Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • Delitto Garlasco
  • Guerra in Medio Oriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria
  • Afghanistan

Cina e Taiwan, cosa succede e perché si aggravano le tensioni

Mondo fotogallery
13 apr 2023 - 11:00 14 foto

La crisi si è inasprita da quando, nell'agosto 2022, l'allora Speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi, ha visitato l'isola, de facto indipendente dal 1949 ma da sempre rivendicata da Pechino. Il gigante asiatico teme che Washington voglia violare la sua sovranità. Ad aprile 2023 le tensioni sono riemerse dopo l'incontro a Los Angeles tra la presidente Tsai Ing-wen e il presidente della Camera Usa McCarthy. La Cina ha reagito con una simulazione di attacco sull'isola

1/14 ©Ansa

I rapporti tra Taiwan e la Cina da mesi sono sempre più tesi. Da quando l'allora Speaker della Camera Usa, Nancy Pelosi, ha visitato l'isola nell'agosto 2022, la situazione si è aggravata. La minaccia militare cinese nei confronti di Taiwan è considerata sempre più seria. Ad aprile 2023 la situazione è di nuovo precipitata con l'attacco simulato da Pechino nei confronti dell'isola

Cina, Xi Jinping: "Addestrarsi a combattimenti veri". Taiwan: Pechino pronta a guerra"
2/14 ©Ansa

Ad inasprire la già difficile situazione geopolitica è stata, come detto, anche la visita dell'allora Speaker della Camera Nancy Pelosi a Taiwan, nell'estate del 2022. Si è trattato di una visita - durata appena 20 ore - che non avveniva da 25 anni e che ha subito innalzato il livello di allerta nei rapporti tra Washington e Pechino

Pelosi a Taiwan: “Veniamo in amicizia e pace nella regione”
3/14 ©Ansa

Appena atterrata, la politica aveva dichiarato via Twitter che la visita “onora l'incrollabile impegno dell'America nel sostenere la vivace democrazia taiwanese”. Pechino aveva duramente replicato, denunciando una “grave violazione della nostra sovranità” e dando il via a vaste esercitazioni militari nell’area. Mentre la Casa Bianca aveva rivendicato il diritto di Pelosi di recarsi sull’isola

Nancy Pelosi a Taiwan: "Qui per sostenere la democrazia". Cina promette "azioni mirate"
4/14 ©Getty

La tensione intorno a Taiwan ha radici profonde. L’isola è de facto indipendente dalla Cina dalla fine della guerra civile nel 1949, ma Pechino ha sempre rivendicato la sua sovranità su Taipei

Tensione Cina-Taiwan, manovre militari di Pechino
5/14 ©Getty

La legittimità di Taiwan in passato era stata supportata anche a livello internazionale: fino al 1971, infatti, Taipei ha occupato il seggio permanente al Consiglio di sicurezza dell’Onu riservato al legittimo governo cinese. Posizione che da allora è invece tenuta da Pechino

Perché la Cina vuole Taiwan
6/14 ©IPA/Fotogramma

Ufficialmente oggi pochi Stati riconoscono l’indipendenza di Taiwan. Tra questi non ci sono gli Stati Uniti: "Gli Usa non sostengono l'indipendenza di Taiwan e continuano a supportare la politica dell''Unica Cina'", ha ribadito il portavoce della Sicurezza nazionale a Washington, John Kirby

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
7/14 ©Ansa

Prima della visita di Pelosi, in un colloquio tra i presidenti cinese e americano Xi Jinping e Joe Biden, il leader americano aveva anche rassicurato sul sostegno degli Stati Uniti alla politica dell' 'Unica Cina’, ma lo aveva anche avvertito che non sarebbero stati tollerati colpi di mano. Biden aveva voluto sottolineare a Xi che Washington si sarebbe opposta "fermamente agli sforzi unilaterali per cambiare lo status quo o minare la pace e la stabilità attraverso lo Stretto”

GUARDA IL VIDEO: Cina-Taiwan, cosa succede e perché si aggravano le tensioni
8/14 ©Ansa

Xi Jinping da parte sua aveva avvertito gli Stati Uniti che "chi gioca con il fuoco si brucia", una metafora che la Casa Bianca si era rifiutata di confermare. "Entrambi i lati dello Stretto dell'isola appartengono ad un'unica Cina", aveva tuonato il presidente cinese ribadendo la "ferma opposizione al separatismo" e "all'interferenza di forze esterne". "Non lasceremo mai spazio alle forze indipendentiste", aveva messo in chiaro il leader di Pechino

9/14 ©Ansa

Pochi mesi dopo, a ottobre, il presidente cinese, ha poi avvertito che la Cina dovrà affrontare "grandi sfide" in futuro e che Pechino "non rinuncerà mai all'uso della forza" per prendere il controllo su Taiwan. Un messaggio forte, arrivato nel discorso all'apertura del ventesimo Congresso del Partito Comunista Cinese

Taiwan, Xi Jinping: Cina pronta a uso della forza per riunificazione
10/14 ©Ansa

Un mese dopo, a novembre, il leader cinese ha incontrato per la prima volta di persona Joe Biden, al G20 di Bali. E, in quell'occasione, i due politici hanno affrontato anche il tema di Taiwan. Biden ha ribadito la contrarietà degli Usa ad azioni "aggressive e coercitive" di Pechino verso Taiwan. "Dobbiamo trovare il giusto corso delle relazioni attraverso scambi schietti", ha replicato Xi

GUARDA IL VIDEO: G20, a Bali storico incontro fra Biden e Xi Jinping
11/14 ©Ansa

La tensione tra Usa e Cina riguardo lo status di Taiwan parte dal fatto che Pechino considera l’isola suo territorio nazionale e vuole annetterla per motivi non solo storici, ma anche strategico-militari ed economici. Dall’altro lato, per gli stessi motivi, gli Usa vogliono che il territorio resti de facto indipendente per poter mantenere un avamposto nell’oceano Pacifico e proteggere gli equilibri commerciali e logistici globali

12/14 ©Ansa

Taiwan è infatti un polo unico per il settore della tecnologia, manifattura, automotive, elettronica e informatica. È tra le più importanti economie al mondo e il suo Pil ha superato nazioni come Svizzera, Svezia e Arabia Saudita. Avere il controllo di Taiwan permette di ottenere un ruolo strategico sul Pacifico, nonché economico riguardo i principali scambi internazionali

13/14 ©Ansa

Nei mesi seguenti Pechino ha più volte invaso lo spazio aereo di Taipei, ha accerchiato l’isola con le proprie navi e a inizio aprile 2023 il livello di tensione è tornato altissimo dopo che la presidente Tsai Ing-wen ha incontrato a Los Angeles il nuovo Speaker della Camera Usa Kevin McCarthy

Taiwan, tensioni per incontro Tsai-McCarthy
14/14 ©Ansa

Pechino ha reagito con una “tre giorni" di esercitazioni militari intorno all’isola di Taiwan, simulando attacchi contro "obiettivi chiave”, con jet da combattimento dotati "di armi reali", e testando "un blocco intorno all'isola" con l’impiego della portaerei Shandong. La Cina ha avvertito: siamo "pronti a combattere". Lo stesso presidente cinese Xi Jinping ha invitato le forze armate del Paese a "rafforzare l'addestramento militare orientato al combattimento reale”. Gli Usa hanno risposto dando il via libera a operazioni militari congiunte nelle Filippine

Cina, concluse esercitazioni militari intorno a Taiwan: simulati attacchi e bombardamenti

TAG:

  • fotogallery
  • taiwan
  • nancy pelosi
  • usa
  • cina

ULTIME FOTOGALLERY

Sondaggio, il 49% degli italiani è favorevole a riforma Giustizia

Politica

Secondo l’ultima rilevazione dell’istituto di ricerca YouTrend per Sky TG24, il 49% degli...

16 giu - 09:31 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 16 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le aperture dei quotidiani sono dedicate alla guerra in Medio Oriente, con Trump che si dice...

16 giu - 07:00 16 foto

Ancora missili iraniani su Israele: morti e palazzi distrutti. FOTO

Mondo

Nella notte tra sabato 14 e domenica 15 giugno, una nuova ondata di razzi lanciati da Teheran ha...

15 giu - 21:15 15 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le aperture dei giornali si concentrano sui nuovi attacchi incrociati tra Israele e Iran: lo...

15 giu - 08:00 16 foto

Washington, Trump a parata dell'esercito: scontri e tensioni negli Usa

Mondo

Il presidente sale sul palco per celebrare il 250esimo anniversario del corpo militare...

15 giu - 07:11 8 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Zelensky atteso martedì al G7, previsto incontro con Trump. LIVE

    live Mondo

    L'arrivo di Volodymir Zelensky al G7 canadese, dove è stato invitato come ospite, è previsto per...

    16 giu - 17:00

    Guerra Medio Oriente, 224 morti in Iran e 24 vittime in Israele. LIVE

    live Mondo

    Nuova ondata di raid sull’Iran centrale. Missili balistici hanno colpito Tel Aviv e Haifa....

    16 giu - 17:00

    Atp Halle, Sinner-Sonego out nel doppio

    Sport

    Gli azzurri eliminati dalla coppia Khachanov-Michelsen. Nel singolare, Sinner deve difendere il...

    16 giu - 16:49
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi