Confermati i nomi degli ostaggi morti che torneranno giovedì in Israele. Tutti gli ostaggi rimasti saranno rilasciati in un unico scambio nella seconda fase. L'Iran ha annunciato che effettuerà una terza ondata di attacchi missilistici contro Israele "al momento opportuno". Secondo fonti libanesi, le forze israeliane "hanno iniziato a ritirarsi da alcuni villaggi nel sud", dove i militari di Beirut "si stanno schierando". Meloni riceve il presidente israeliano Herzog a Chigi
in evidenza
Hamas si dice pronto a liberare tutti gli ostaggi rimasti in un unico scambio nella seconda fase degli accordi sulla tregua a Gaza. Un alto funzionario palestinese ha intanto dichiarato a al-Mayadeen che "sabato saranno rilasciati vivi 6 ostaggi in cambio del rilascio di alcuni detenuti palestinesi". Intanto, Israele ha confermato che i quattro corpi degli ostaggi uccisi che saranno riconsegnati giovedì da Hamas sono quelli della famiglia Bibas (i due fratellini e la madre) e di Oded Lifshitz.
L'Iran ha annunciato che effettuerà una terza ondata di attacchi missilistici contro Israele "al momento opportuno". Lo ha detto il numero due dei Guardiani della rivoluzione, generale Ali Fadavi. Nel corso del 2024, Teheran lanciò due attacchi contro Israele scatenando la reazione dello Stato ebraico: in particolare la seconda risposta israeliana, a ottobre, distrusse gran parte dei sistemi di difesa aerea iraniana e alcune importanti strutture militari. Secondo fonti libanesi, le forze israeliane "hanno iniziato a ritirarsi da alcuni villaggi nel sud", dove i militari di Beirut "si stanno schierando". Israele ha annunciato che manterrà una presenza militare in cinque postazioni oltre la linea di demarcazione Onu.
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ricevuto oggi a Palazzo Chigi il presidente dello Stato di Israele Isaac Herzog. Meloni ha ribadito "l'importanza della tenuta dell'accordo sul cessate il fuoco a Gaza che ha consentito il rilascio di parte degli ostaggi e di incrementare sensibilmente l'assistenza umanitaria nella Striscia, dove l'Italia è in prima linea anche attraverso l'iniziativa 'Food for Gaza'".
Approfondimenti:
- Accordo Israele-Hamas, in migliaia festeggiano la tregua per le strade di Gaza
- Tregua Israele-Hamas: ecco chi sono gli ostaggi liberati finora
- Tregua a Gaza, accordo tra Israele e Hamas. Le reazioni internazionali, da Trump a Biden
- Tregua a Gaza, migliaia di sfollati verso casa. Entrano gli aiuti. LE FOTO
- Tregua Gaza, chi sono le prime 3 ragazze israeliane liberate da Hamas
- Dalla difesa alle infrastrutture, Russia e Iran sempre più vicini
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
- Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Segui il liveblog del 20 febbraio
Segui il liveblog del 20 febbraio sulla tregua in Medio Oriente
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
• La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
• Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
• Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Medioriente, Hamas: "Consegneremo i corpi della madre Bibas e dei due bambini giovedì"
Ad annunciarlo è stato il leader di Hamas nella Striscia di Gaza, Khalil Al-Hayya, il quale ha precisato che “consegneremo quattro salme, comprese quelle della famiglia Bibas”. I due bambini, che al momento del rapimento avevano rispettivamente 9 mesi e 4 anni, erano infatti gli ostaggi più giovani rapiti il 7 ottobre 2023. Secondo quanto riferito da Hamas, la madre Shiri Bibas e i piccoli Ariel e Kfir sarebbero morti a causa di un raid aereo israeliano sulla Striscia. LEGGI L'ARTICOLO
Guerra Israele, Iran annuncia terzo attacco missilistico "al momento opportuno"
A dirlo è stato il numero due dei Guardiani della rivoluzione, il generale Ali Fadavi. Nel corso del 2024 Teheran ha già lanciato due offensive, scatenando la reazione dello Stato ebraico. LEGGI QUI
In Cisgiordania continua l'operazione Muro di Ferro. VIDEO
Quanto costerà ricostruire la Striscia di Gaza? La conta dei danni
Una devastazione senza precedenti. Oggi, più della metà della Striscia di Gaza è completamente rasa al suolo. Secondo gli esperti, non si è mai registrato un simile livello di distruzione in un'area così piccola e densamente popolata. Le stime per la ricostruzione di Gaza, che potrà essere avviata solo dopo il completamento delle tre fasi dell'accordo di tregua tra Israele e Hamas, sono esorbitanti. Ecco le ultime stime su quanto costerà ricostruire Gaza dopo la devastazione causata dal conflitto tra Hamas e Israele e sulla conta dei danni. L'ANALISI
Guerra in Medioriente, atteso rilascio corpi ostaggi
Tregua Israele-Hamas, chi sono gli ostaggi liberati finora
L'accordo per un cessate il fuoco sulla Striscia di Gaza è scattato il 19 gennaio. Durante la prima delle tre fasi saranno in tutto 33 le persone riconsegnate allo Stato ebraico (anche se quelle vive sono 25). In cambio vengono liberati centinaia di prigionieri palestinesi. Dalle donne portate via dai kibbutz israeliani ai partecipanti rapiti durante il festival di Nova: ecco chi sono gli ex ostaggi. CHI SONO
Israele, uccisi tre terroristi palestinesi in Cisgiordania
Tre terroristi palestinesi sono stati uccisi questa sera da agenti della polizia di frontiera in borghese nel campo di Far'a, nella Cisgiordania settentrionale. Lo hanno affermato funzionari della difesa israeliani. I tre terroristi erano coinvolti nel contrabbando di armi, affermano le IDF, lo Shin Bet e la polizia in una dichiarazione congiunta. Durante l'operazione sono stati arrestati altri due palestinesi ricercati.
Guerra Israele, i pescatori in crisi nella Striscia di Gaza. VIDEO
Halevi interrompe il viaggio negli Usa per il ritorno degli ostaggi da Gaza
Il capo uscente dell'esercito israeliano, Herzi Halevi, ha interrotto il suo viaggio ufficiale negli Stati Uniti e ripartirà verso Israele già stasera. Lo rende noto il Times of Israel, aggiungendo che il rientro era previsto per domani, ma l'Idf “ha accelerato il suo ritorno a causa dei progressi nell'accordo per la restituzione degli ostaggi e del previsto ritorno degli ostaggi deceduti domani”.
Durante la visita, Halevi ha tenuto una serie di incontri con alti funzionari della difesa statunitense. È stato anche insignito della Legione al Merito. Ieri sera ha incontrato l'omologo statunitense, il generale Charles Q. Brown, e hanno discusso “questioni strategiche e operative attuali”, afferma l'Idf. Prima di ripartire, Halevi incontrerà il capo del Centcom, Michael “Erik” Kurilla, per una valutazione delle “sfide in Medio Oriente, con particolare attenzione al Libano e all'Iran, e dei modi per rafforzare la cooperazione tra le forze armate”.
Si tratta dell'ultimo viaggio di Halevi negli Stati Uniti in qualità di capo di stato maggiore, prima delle dimissioni che avverranno il 5 marzo.
Medio Oriente, idea di Trump per "ripulire" Gaza: palestinesi in Egitto e Giordania
"Stiamo parlando di un milione e mezzo di persone, e noi ripuliremo tutto", ha detto il presidente Usa ai giornalisti, definendo Gaza un "cantiere di demolizione" e affermando che la mossa potrebbe essere "temporanea o a lungo termine".IL PIANO
Herzog in Italia, vede Mattarella, Meloni e poi in Sinagoga. VIDEO
La famiglia Bibas chiede di "aspettare notizie ufficiali prima di salutare i propri cari"
“Se dovessimo ricevere notizie devastanti, queste devono arrivare attraverso i canali ufficiali appropriati, dopo che tutte le procedure di identificazione sono state completate”. Questa la richiesta della famiglia Bibas, in una dichiarazione pubblicata dal Times of Israel. “Chiediamo di astenersi dal salutare i nostri cari fino a quando non ci sarà la conferma dopo l'identificazione definitiva”, si legge.
I corpi della moglie Shir e i due figli di Yarden Bibas - rilasciato da Hamas due settimane fa - dovrebbero venir riconsegnati nella giornata di domani. I due bambini, Kfir e Alex, che al momento del rapimento avevano rispettivamente 9 mesi e 4 anni, erano gli ostaggi più giovani rapiti il 7 ottobre del 2023.
Israele si ritira dal Consiglio dei diritti umani dell'Onu: "Ci demonizza"
In un post su X, il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar fa sapere di accogliere con favore "la decisione del presidente Trump di non partecipare al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. Israele si unisce agli Stati Uniti e non parteciperà al Consiglio". LEGGI L'ARTICOLO
La questione israelo palestinese, cos'è e come è nata
L'attacco del 7 ottobre 2023 lanciato da Hamas contro Israele e la conseguente offensiva a Gaza hanno riacceso i riflettori su una contrapposizione che va avanti da decenni e su cui non si riesce a trovare una soluzione. Anche se, negli anni, qualche tentativo è stato fatto. IL PUNTO
Herzog: "Felice per il piano italiano contro l'antisemitismo"
"Sono appena tornato dall'incontro con Meloni e sono felice dell'adozione del programma per la lotta contro l'antisemitismo". Lo ha rimarcato il presidente israeliano Isaac Herzog nel suo discorso alla sinagoga di Roma dove ha incontrato la comunità ebraica.
Herzog a comunità ebraica Roma, siamo unico popolo
"Per tutti noi, gli ultimi mesi sono stati e sono tuttora difficili e turbolenti. Vorrei esprimere il mio profondo apprezzamento per il vostro sostegno allo Stato di Israele e alla società israeliana. Avete dimostrato che siamo un unico popolo con un unico cuore". Lo ha affermato il presidente israeliano Isaac Herzog, parlando alla comunità ebraica di Roma alla sinagoga.
Herzog: "Auguro a Papa pronta guarigione"
Il presidente israeliano Isaac Herzog ha augurato a Papa Francesco "salute e pronta guarigione" nel discorso pronunciato nella sinagoga di Roma, durante l'incontro con la comunità ebraica. "E' questa anche l'occasione per augurare a Sua Santità Papa Francesco una pronta e completa guarigione e ricordare - in questo luogo sacro - le sue importanti parole di condanna dell'antisemitismo", ha affermato Herzog.