Guerra Ucraina Russia, Kiev: "In 24 ore Zaporizhzhia colpita dai russi 400 volte"

©Getty

Una donna è rimasta uccisa nel distretto di Vasilievskij, ha reso noto su Telegram il governatore Ivan Fedorov. È di almeno quattro morti e 16 feriti il bilancio degli attacchi di ieri su cinque regioni dell'Ucraina. Kiev ammette che la situazione è "tesa" sul fronte orientale, con un esercito russo "in superiorità numerica". Gli aiuti militari all'Ucraina sono limitati, mentre Mosca continua ad avere accesso a "componenti critici necessari per produrre missili e droni", denuncia Zelensky

in evidenza

Durante le ultime 24 ore, l'esercito russo ha colpito la regione sud-orientale di Zaporizhzhia per 400 volte. "Una donna è rimasta uccisa nel distretto di Vasilievskij", ha reso noto su Telegram il governatore Ivan Fedorov, citato da Ukrainska Pravda. Almeno due persone sono morte e altre due sono rimaste ferite in un attacco aereo russo su una scuola nella regione nord-orientale di Kharkiv. Lo riferiscono le autorità locali ucraine.

Kiev ammette che la situazione è "tesa" sul fronte orientale, con un esercito russo "in superiorità numerica". Gli aiuti militari all'Ucraina sono limitati e invece Mosca continua ad avere accesso a "componenti critici necessari per produrre missili e droni", denuncia Zelensky.


Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Questo liveblog finisce qui

Guerra Ucraina, polemiche tra Russia e Svezia sui presunti mercenari svedesi

Mosca accusa Stoccolma di aver inviato guerriglieri a fianco di  Kiev e ne indica anche il numero: una novantina di cui 25 sarebbero già stati eliminati. Il portavoce del ministero degli Esteri svedese Tumas Vanesk ha dichiarato che l'ambasciata ucraina a Stoccolma potrebbe reclutare svedesi per partecipare alla guerra senza problemi perché non  è  illegale secondo il diritto internazionale LEGGI


La Finlandia chiude a tempo indeterminato i confini con la Russia

Il governo ha annunciato di aver deciso di prolungare la chiusura ''fino a nuova comunicazione''. Oltre ai posti di confine, Helsinki ha aggiunto diversi porti alla lista dei luoghi in cui sarà vietato recarsi. LEGGI


Ucraina, il piano di Trump per fermare la guerra con la Russia: cosa prevede secondo il Wp

Fonti anonime, ma vicine al tycoon, hanno anticipato al  Washington  Post le idee dell'ex presidente americano, in piena corsa per  la  rielezione, circa le modalità per porre fine al conflitto tra Russia  ed  Ucraina. Al centro del "presunto piano" il lavoro su Kiev per  cercare  di convincere l'Ucraina ad accettare la cessione della Crimea e  del  Donbass a Putin IL PIANO


Ucraina, rimpallo accuse Mosca-Kiev su attacchi Zaporizhzhia

Rimpallo di accuse tra Mosca e Kiev sugli attacchi alla centrale nucleare di Zaporizhzhia di domenica. Offensiva definita sconsiderata   dal capo   dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica Rafael   Grossi, che  ha  messo in guardia sul rischio di un grave incidente IL VIDEO


Ucraina, ipotesi fondo Nato da 100 miliardi. Che impatto avrebbe sull’Italia?

Si è iniziato a discutere di un possibile investimento direttamente   gestito dall'Alleanza a favore di Kiev. Quale sarebbe il  suo peso, se   paragonato a quanto stanziato finora per la difesa ucraina  da Roma?   Anche di questo si è parlato nella puntata del 3 aprile di  "Numeri", approfondimento di Sky TG24 I DATI


Casa Bianca, approvare fondi per Israele e Ucraina

"Il modo più veloce per aiutare Israele e Ucraina è approvare i fondi al Congresso. Sono due conflitti diversi ma entrambi i Paesi combattono per la loro sicurezza e sovranità": lo ha detto il portavoce della Casa Bianca John Kirby, ricordando che i droni iraniani lanciati contro Israele sono gli stessi usati da Mosca contro Kiev. Kirby ha detto che la Casa Bianca e' contraria al voto di un provvedimento separato solo per Israele.

Kiev, due morti in un attacco russo su una scuola nel nord-est

Almeno due persone sono morte e altre due sono rimaste ferite in un attacco aereo russo su una scuola nella regione nord-orientale di Kharkiv. Lo riferiscono le autorità locali ucraine. "Due uomini di 63 e 65 anni sono morti sul posto", ha detto il governatore, Oleg Sinegoubov, su Telegram, aggiungendo che due donne di 63 e 66 anni sono state ferite e ricoverate in ospedale. Il governatore afferma che una "bomba aerea guidata" ha colpito una "scuola" nella città di Loukyantsi, a nord di Kharkiv e vicino al confine russo. Le forze russe stanno intensificando l'uso in Ucraina di queste bombe guidate sganciate dagli aerei, altamente distruttive. In precedenza, le autorità ucraine della regione di Donetsk avevano annunciato la morte di altri quattro civili avvenuta domenica sera nella città di Siversk.

Nato, Mattarella: no a differenze fianco nord-fianco sud

"L'Italia partecipa a missioni di primo piano dirette a presidiare il fianco nord-orientale, nell'ambito di una rinnovata vitalità e forza di attrazione della Nato, testimoniata anche dalla recente adesione della Finlandia e della Svezia. Inoltre, necessita di una capacità di lettura dei rischi e delle minacce - anche ibride e non convenzionali poste dalla condizione internazionale - che non sia filtrata attraverso un unico prisma di interpretazione. Non ci può essere separazione tra sicurezza del fianco nord e sicurezza del fianco sud dell'Alleanza". Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella parlando al Comando delle Unità Mobili e Specializzate Carabinieri "Palidoro" per una Conferenza della Nato.

Mattarella: Nato garantisca inaccettabilità 'fatto compiuto'

"Oggi, i Paesi alleati nella Nato, sono di fronte alla necessità di ribadire con forza la inaccettabilità di politiche del "fatto compiuto". Il valore dell'ordinamento internazionale è di impedire l'affermazione di politiche di potenza per cui governi di uno Stato più forte possano ritenersi autorizzati ad annientare Paesi meno popolati e meno armati". Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella parlando al Comando delle Unità Mobili e Specializzate Carabinieri "Palidoro" per una Conferenza della Nato.

Mattarella: Nato garanzia di pace, l'Italia è riconoscente

"La funzione deterrente dell'Alleanza Atlantica è stato elemento di garanzia della pace in Europa e, alle donne e agli uomini, civili e militari, di straordinaria professionalità e dedizione, che, in questi 75 anni, sono "stati" la Nato, presidiandone il perimetro di libertà, va rivolto un pensiero di apprezzamento e la riconoscenza della Repubblica, oltre che dei cittadini dei Paesi che compongono l'Alleanza". Lo ha sottolineato il presidente Sergio Mattarella parlando al Comando delle Unità Mobili e Specializzate Carabinieri "Palidoro" per una Conferenza della Nato.

Moglie di Kara-Murza: 'Putin va fermato, condizione per la pace'

"La Russia ha un unico ed enorme problema interno ed è il regime di Putin. Tutto il resto proviene a cascata da questo" perciò "Putin va fermato. L'unica garanzia di pace e stabilità per il nostro continente è una Russia democratica". A parlare, in un'intervista esclusiva al Festival Internazionale del Giornalismo 2024 anticipata all'ANSA, è Evgenya Kara-Murza, moglie di uno dei più noti politici d'opposizione in Russia, Vladimir Kara-Murza, dall'aprile 2022 in carcere dove sta scontando una condanna a 25 anni di reclusione con l'accusa di vilipendio alle forze armate e alto tradimento. "Mio marito è sopravvissuto a ben due agguati, nel 2015 e nel 2017, da parte del gruppo di spionaggio Fsb (i servizi segreti russi, ndr), una banda di criminali al servizio del governo russo, implicati anche nell'avvelenamento con il Novichok", racconta la moglie dell'oppositore che ha dovuto rinunciare alla sua partecipazione in presenza al Festival di Perugia, in programma dal 17 al 21 aprile. Nella video intervista, che sarà trasmessa sabato 20 aprile, Kara-Murza racconta di non vedere il marito dal giorno del suo arresto nell'aprile 2022: "Mi è stato concesso di parlargli al telefono solo un paio di volte. L'ultima a dicembre per soli 15 minuti. Abbiamo tre figli e ho lasciato che parlassero con il padre per cinque minuti ciascuno. Non ho scambiato nemmeno una parola con lui perché non volevo togliere tempo prezioso ai suoi figli". La donna è un fiume in piena e le accuse a Mosca sono dirette e circostanziate. "Questa è un'autentica tortura psicologica che il regime utilizza nei confronti di chi rifiuta di rimanere in silenzio di fronte alle atrocità del governo russo e denuncia la guerra in Ucraina. Il regime di Putin ha rispolverato tutto l'intero arsenale della macchina repressiva sovietica, incluso l'uso di punizioni psichiatriche. Vuol dire che oppositori e dissidenti possono essere rinchiusi con la forza in cosiddetti 'ospedali psichiatrici' ed essere sottoposti a trattamenti psichiatrici contro la loro volontà". Evgenya Kara-Murza non nasconde la sua preoccupazione per la salute del marito che ha perso 25 kg da quando è in carcere. Dallo scorso settembre è rinchiuso in una cella di isolamento nota con le sue iniziali russe come EPKT. La cella di sei metri quadrati ha un solo sgabello, una piccola finestra chiusa da sbarre e un letto che si ripiega nel muro durante il giorno. Nessuna possibilità di comunicare con l'esterno, neanche tramite lettere. "L'obiettivo del regime di Putin - spiega Kara-Murza - è quello di isolare gli oppositori dal mondo. Di farli sentire soli e dimenticati. Per questo è importante continuare a parlare di loro, che i nomi dei dissidenti russi e che le loro storie siano conosciuti".

Detriti di un razzo in un campo vicino al villaggio di Novoyakovlivka, nella zona di Zaporizhzhia


Detriti di un razzo in un campo vicino al villaggio di Novoyakovlivka, zona Zaporizhzhia

©Ansa

Zelensky su X: "Firmato accordo di sicurezza con la Lettonia"

Il presidente ucraino Zelensky su X: "Abbiamo firmato un accordo di sicurezza con la Lettonia, che è un altro passo verso il rafforzamento della nostra difesa contro il terrorismo russo. Ringraziamo il governo e il popolo lettone per il loro fermo sostegno e la volontà di aiutare il popolo ucraino. 

L'Ucraina ha già concluso nove accordi di questo tipo: con Regno Unito, Germania, Francia, Danimarca, Canada, Italia, Paesi Bassi, Finlandia e Lettonia. E continueremo a lavorare su nuovi accordi con altri paesi".

Scholz, 'metterò in guardia Xi dal fornire appoggio militare a Mosca'

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato che metterà in guardia il presidente cinese Xi Jinping esortandolo a non fornire sostegno militare alla Russia, e sottolineerà che Mosca sta conducendo una guerra di conquista contro l'Ucraina, insistendo sul fatto che "nessuno deve contribuire al suo successo". A dichiararlo, alla vigilia dei suoi incontri a Pechino con il presidente cinese Xi Jinping e con il premier Li Qiang è stato il capo del governo di Berlino, oggi a Shanghai nella seconda tappa della sua visita nel paese.  

"Per questo chiediamo a tutti di non aggirare le sanzioni... e per questo chiediamo anche di non consegnare armi", ha dichiarato, sottolineando come questa valga anche per i beni che possono essere utilizzati sia per scopi civili che militari, ha sottolineato Scholz. 

La guerra russa contro l'Ucraina non è solo una questione europea, ha osservato Scholz. "Se si tratta di un precedente, è una minaccia per la pace e la sicurezza in tutto il pianeta".


Berlino: "Nessun effetto sul sostegno a Kiev dalla crisi in Medio Oriente"

L'escalation in Medio Oriente non avrà alcun effetto sul sostegno all'Ucraina da parte della Germania. Lo ha detto la portavoce del governo, Christiane Hoffmann, rispondendo a una domanda diretta sulla questione, in conferenza stampa a Berlino. "Siamo in un mondo dalle crisi multiple. Ma continueremo a portare avanti il nostro sostegno all'Ucraina. E non vedo effetti dallo sviluppo in Medio Oriente", ha spiegato. Anche il ministero degli Esteri è dello stesso avviso, e il portavoce Christian Wagner ha sottolineato che mercoledì sera, nel corso del G7 dei ministri degli Esteri, si affronteranno entrambe le questioni. 

Kyiv Independent: "Il Comando Operativo Occidentale dell’Ucraina presenta un nuovo comandante"

Ucraina, il piano di Trump per fermare la guerra con la Russia: cosa prevede secondo il Wp

Fonti anonime, ma vicine al tycoon, hanno anticipato al Washington Post le idee dell'ex presidente americano, in piena corsa per la rielezione, circa le modalità per porre fine al conflitto tra Russia ed Ucraina. Al centro del "presunto piano" il lavoro su Kiev per cercare di convincere l'Ucraina ad accettare la cessione della Crimea e del Donbass a Putin. IL PIANO

Trump

©Ansa

Kiev: "Bombardamenti russi in Donetsk, uccisi 4 civili"

Nella tarda serata di ieri le truppe russe hanno attaccato con l'artiglieria missilistica la città di Seversk, nella regione di Donetsk, uccidendo quattro civili: lo rende noto il governatore Vadim Filashkin citato da Ukrainska Pravda. "I russi stanno cercando di uccidere quanti più nostri cittadini possibile, e l'unico modo per proteggersi è evacuare in regioni più sicure dell'Ucraina", ha commentato Filashkin. In mattinata è stato bombardato il centro di Sloviansk, due condomini sono stati danneggiati, ma non ci sono state vittime. 

Kiev: "Le perdite in combattimento del nemico dal 24 febbraio 2022 al 15 aprile 2024"

Medioriente, Cremlino: "Moderazione, escalation non giova a nessuno"

Dopo l'attacco dell'Iran a Israele, il Cremlino ha invitato tutti i Paesi del Medio Oriente alla moderazione e fatto notare che "un'ulteriore escalation non giova a nessuna delle due parti".

Borrell: "La guerra in Russia è una minaccia esistenziale per l'Ue"

"Con la guerra che la Russia sta conducendo contro l'Ucraina abbiamo visto un ritorno di rivalità territoriali e un uso della forza militare violenta in Europa che avevamo intellettualmente respinto. In un momento in cui il coinvolgimento americano in Europa sta diventando meno certo, questa guerra rappresenta una minaccia esistenziale per l'Ue". Lo afferma l'alto rappresentate dell'Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell, in un post pubblicato sul sito web del Servizio europeo per l'azione esterna (Eeas) in occasione dell'uscita del suo nuovo libro 'L'Europa tra due guerre'. "Se Putin riuscirà a distruggere l'indipendenza dell'Ucraina, non si fermerà qui. Se prevarrà, nonostante il chiaro sostegno all'Ucraina da parte degli europei e dell'opinione pubblica statunitense, ciò invierà un segnale pericoloso sulla nostra capacità di difendere ciò in cui crediamo", aggiunge Borrell osservando che l'Ue si trova di fronte alla necessità di cambiare l'intero paradigma della difesa europea. "Dobbiamo assumerci la nostra responsabilità strategica e diventare capaci di difendere l'Europa da soli, costruendo un forte pilastro europeo all'interno della Nato. E dobbiamo fare questo salto in avanti in un periodo di tempo molto breve. Non perché intendiamo andare in guerra. Al contrario: vogliamo prevenirlo avendo i mezzi per scoraggiare in modo credibile qualsiasi aggressore", sottolinea l'alto rappresentante Ue. "Abbiamo bisogno urgentemente anche di un balzo in avanti per la nostra industria della difesa. Dall'inizio della guerra contro l'Ucraina, gli eserciti europei hanno acquistato il 78% dei nuovi equipaggiamenti da paesi extra-Ue. Abbiamo fatto importanti progressi negli ultimi mesi, ma abbiamo ancora difficoltà a inviare munizioni sufficienti per sostenere l'Ucraina. Inoltre - conclude Borrell -, dobbiamo affrontare sfide qualitative significative nelle nuove tecnologie militari come i droni o l'intelligenza artificiale".

Macron: "Chiederò aiuto a Xi per una tregua olimpica"

La Francia "farà di tutto per avere una tregua olimpica" durante i Giochi di Parigi. Lo ha dette il presidente Emmanuel Macron in un'intervista a Bfm Tv e Rmc, annunciando che ci lavorerà con il presidente cinese Xi Jinping. "Gli ho chiesto di aiutarmi", ha aggiunto, confermando che Xi sarà a Parigi "tra qualche settimana". Secondo fonti diplomatiche, il leader cinese è atteso in Francia all'inizio di maggio.

Borrell: "Il mondo contro l'Occidente, agire rispettando valori"

"Dobbiamo agire con decisione nei prossimi mesi per impedire il consolidamento di un'alleanza del 'resto del mondo contro l'Occidente', anche come conseguenza del conflitto in Medio Oriente. Per contrastare efficacemente questa minaccia, dobbiamo rimanere fedeli ai nostri principi. Ovunque. Non solo a parole, ma anche usando i nostri strumenti quando questi principi vengono violati: la fermezza che abbiamo dimostrato in Ucraina dovrebbe guidarci in qualsiasi altra parte del mondo". Lo scrive l'alto rappresentante Ue Josep Borrell nel suo blog. "Di fronte a decine di migliaia di morti, soprattutto donne e bambini, e a 2 milioni di persone che muoiono di fame, non siamo stati in grado finora di fermare i combattimenti a Gaza, di porre fine al disastro umanitario, di liberare gli ostaggi e di iniziare ad attuare efficacemente la soluzione dei due Stati, l'unico modo per portare una pace sostenibile nella regione", avverte Borrell. "La nostra limitata influenza su questo conflitto, che ha un impatto così diretto sul nostro futuro, non è dovuta alla mancanza di mezzi. Siamo il principale partner di Israele in termini di commercio, investimenti e scambi di persone e il nostro accordo di associazione con questo Paese è il più completo di tutti. Siamo anche il principale sostenitore finanziario internazionale del popolo palestinese. Ma finora siamo stati piuttosto inefficienti perché, come Unione - vincolata dall'unanimità - eravamo divisi".

Macron vuole tregua Olimpica guerre, chiederà aiuto a Cina

Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha detto di puntare a una tregua olimpica, durante i Giochi di Parigi, tanto per la guerra tra Russia e Ucraina che per quella tra Israele e Hamas.
"Lavoreremo alla tregua olimpica", ha detto, annunciando che chiederà al presidente cinese, Xi Jinping, che incontrerà a breve di "aiutarlo" sulla questione.

Kiev: "In 24 ore Zaporizhzhia colpita dai russi 400 volte"

"Durante le ultime 24 ore, l'esercito russo ha colpito la regione sud-orientale di Zaporizhzhia per 400 volte, una donna è rimasta uccisa nel distretto di Vasilievskij", ha reso noto su Telegram il governatore Ivan Fedorov, citato da Ukrainska Pravda. "In totale, i russi in una sola giornata hanno colpito la regione di Zaporozhzhia 400 volte. Sette località sono finite sotto il fuoco nemico: in particolare Gulyaypole, Levadnoye, Robotino, Malaya Tokmachka, Malinovka e Novoandreevka.

Kiev: 454.420 soldati russi morti dall'inizio della guerra

La Russia ha perso 454.420 soldati in Ucraina dall’inizio della guerra, il 24 febbraio 2022. Lo ha riferito lo stato maggiore delle forze armate ucraine. Questo numero include 770 vittime subite dalle forze russe nell'ultimo giorno.
Secondo il rapporto , la Russia ha perso anche 7.180 carri armati, 13.796 veicoli corazzati da combattimento, 15.510 veicoli e serbatoi di carburante, 11.593 sistemi di artiglieria, 1.046 sistemi di razzi a lancio multiplo, 758 sistemi di difesa aerea, 347 aerei, 325 elicotteri, 9.266 droni, 26 imbarcazioni e un sottomarino.

Isw: attacchi dell'Iran a Israele sul modello russo contro Kiev

L'attacco iraniano contro Israele è stato modellato su quelli che i russi usano a ripetizione contro l'Ucraina con grande efficacia, ma i danni a Israele sono stati più limitati del previsto, probabilmente perché gli iraniani hanno sottovalutato le enormi capacità di difesa del Paese rispetto a Kiev: Teheran imparerà la lezione e lavorerà per migliorare la capacità di penetrare le difese israeliane, come hanno fatto i russi. Lo scrivono gli analisti del Think tank americano Isw (The Institutte for the study of war). I droni iraniani sono stati lanciati molto prima dei missili balistici, probabilmente con l'aspettativa che arrivassero nella finestra di difesa aerea di Israele più o meno nello stesso momento dei missili da crociera. Anche i russi hanno utilizzato più volte questo approccio contro l'Ucraina. Lo scopo è quello di fare in modo che i missili da crociera e i droni più lenti distraggano e superino le difese aeree per consentire ai missili balistici, che sono molto più difficili da abbattere, di raggiungere i loro obiettivi. Gli iraniani - commenta l'Isw, molto probabilmente si aspettavano che pochi, se non nessuno, dei missili da crociera e dei droni avrebbero colpito i loro obiettivi, ma probabilmente speravano che una percentuale significativamente più alta di missili balistici lo facesse. In realtà solo pochi missili balistici sono penetrati nelle difese aeree israeliane e hanno colpito vicino alle basi militari israeliane, dei circa 120 lanciati dagli iraniani. "Le difese aeree ucraine hanno registrato tassi di intercettazione medi pari solo al 46% circa dei missili balistici russi durante i recenti attacchi di grandi dimensioni. Gli iraniani probabilmente si aspettavano che i tassi israeliani sarebbero stati più alti di quelli ucraini ma non superiori al 90% contro una salva di missili balistici così grande: i russi non hanno mai lanciato così tanti grandi missili balistici in un singolo attacco contro l'Ucraina", si legge sul sito del think tank. L'Ucraina intercetta spesso più del 75% dei missili da crociera e dei droni russi, ma molte di queste intercettazioni avvengono all'interno dell'ombrello della difesa aerea che si occupa anche della difesa dai missili balistici. Gli iraniani quindi probabilmente si aspettavano che almeno alcuni dei loro droni e missili da crociera avrebbero interferito con il targeting israeliano dei missili balistici in arrivo. "La capacità dell'Iran di penetrare le difese aeree israeliane anche con un piccolo numero di grandi missili balistici presenta seri problemi di sicurezza per Israele", dice l'Isw.

Zelensky: Russia continua ricevere componenti per armi

Gli aiuti militari a Kiev sono limitati, mentre Mosca continua ad avere accesso a "componenti critici necessari per produrre missili e droni": lo ha affermato ieri sera il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. "Ogni missile che punta all'Ucraina contiene almeno decine di componenti elettronici e chip forniti da aziende di altri paesi e importati attraverso il territorio dei vicini della Russia", ha detto Zelensky nel suo quotidiano discorso al Paese pubblicato sul sito web della presidenza di Kiev. "Tutto ciò deve e può essere fermato, inclusa la tolleranza del terrore, la capacità dei terroristi di cercare alleati in tutto il mondo e lo stesso terrorismo russo, in tutte le sue manifestazioni", ha sottolineato il presidente ucraino. Zelensky ha aggiunto che il fatto che "le sanzioni contro la Russia vengono ancora aggirate" e che Kiev aspetta da mesi l'aiuto militare degli Stati Uniti "dimostra che anche la fiducia dei terroristi è in aumento da mesi". 

Ucraina: esplosioni a Dnipro, allarme in diverse regioni

L'allarme antiaereo è scattato questa notte in diverse regioni dell'Ucraina. Lo riferisce l'Aeronautica militare di Kiev, citata da media locali che riferiscono anche di esplosioni nella città di Dnipro. 

Ucraina, Borrell: guerra Russia è minaccia esistenziale per Ue

"Con la guerra che la Russia sta conducendo contro l'Ucraina abbiamo visto un ritorno di rivalità territoriali e un uso della forza militare violenta in Europa che avevamo intellettualmente respinto. In un momento in cui il coinvolgimento americano in Europa sta diventando meno certo, questa guerra rappresenta una minaccia esistenziale per l'Ue". Lo afferma l'alto rappresentate dell'Unione europea per gli Affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell, in un post pubblicato sul sito web del Servizio europeo per l'azione esterna (Eeas) in occasione dell'uscita del suo nuovo libro 'L'Europa tra due guerre'. "Se Putin riuscirà a distruggere l'indipendenza dell'Ucraina, non si fermerà qui. Se prevarrà, nonostante il chiaro sostegno all'Ucraina da parte degli europei e dell'opinione pubblica statunitense, ciò invierà un segnale pericoloso sulla nostra capacità di difendere ciò in cui crediamo", aggiunge Borrell osservando che l'Ue si trova di fronte alla necessità di cambiare l'intero paradigma della difesa europea. 

Mondo: I più letti