Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky Wifi
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • Il nuovo papa
  • Ucraina
  • Medioriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Mondo
  • News
  • Approfondimenti
  • Ucraina
  • UE
  • USA
  • Coronavirus
  • UK
  • Siria
  • Afghanistan

Guerra Israele-Hamas, cento giorni dall'inizio del conflitto: le date e i momenti chiave

Mondo fotogallery
14 gen 2024 - 08:20 10 foto
©Ansa/Ipa

Il blitz dei terroristi palestinesi del 7 ottobre 2023, la risposta dello Stato ebraico con i primi bombardamenti, l'operazione di terra nella Striscia di Gaza, la tregua e la ripresa delle ostilità, fino al raid a Beirut e agli attacchi degli Houthi nel Mar Rosso: ecco le tappe (finora) più importanti del conflitto destinato a durare per tutto il 2024

1/10 ©Ansa

CENTO GIORNI DI SANGUE

  • Sono passati cento giorni dall'inizio della guerra fra Israele e Hamas. Secondo le ultime stime, gli israeliani morti sono almeno 1.300 (compresi i soldati), mentre i palestinesi rimasti uccisi dalle bombe sono oltre 24mila (compresi i terroristi di Hamas). La popolazione della Striscia di Gaza vive in condizioni disumane, tra freddo, malattie e mancanza di acqua e cibo. I profughi sono almeno 1,9 milioni. Una tragedia senza fine, dato che si stima che la guerra durerà per tutto il 2024. Ecco, intanto, i momenti chiave finora

Guerra Israele-Hamas, le ultime notizie: segui il liveblog
2/10 ©Ansa

7 OTTOBRE 2023: LA SCINTILLA

  • Il 7 ottobre 2023 Hamas dà inizio all'operazione denominata "Alluvione Al-Aqsa", pianificata in segreto nei due anni precedenti. Le brigate Al-Qassam, ala militare dell'organizzazione terroristica palestinese, lanciano razzi sui territori limitrofi alla Striscia di Gaza. Secondo lo Stato ebraico, i missili sono stati circa 2.500. È la scintilla che porta alla nuova escalation del conflitto tra Hamas e Israele, e che riaccende prepotentemente la storica instabilità del Medioriente

Tutto quello che c'è da sapere sulla guerra tra Israele e Hamas
3/10 ©IPA/Fotogramma

I MASSACRI NEI KIBBUTZ

  • Contemporaneamente al lancio dei missili, i terroristi di Hamas fanno breccia nella barriera di separazione al confine e penetrano nel territorio israeliano con motociclette, motoscafi e deltaplani. Gli infiltrati irrompono nei kibbutz a pochi chilometri dalla Striscia di Gaza prendendo ostaggi, dando fuoco alle case e uccidendo diverse centinaia tra uomini, donne e bambini. Quanto avvenuto nei kibbutz è stato definito "il peggior massacro di ebrei in un solo giorno dall'Olocausto"

Uno sfollato dal kibbutz di Erez a Sky TG24: "In guerra non vince nessuno"
4/10 Dal drone

LA STRAGE AL RAVE PARTY

  • Nelle stesse ore, oltre ai massacri nei kibbutz, i terroristi di Hamas compiono una strage in un festival di musica elettronica vicino al kibbutz di Re'im. Il numero di morti accertato è di 364, tra giovani barbaramente uccisi durante l'irruzione al rave party e altri che stavano tentando disperatamente la fuga. Gli infiltrati prendono in ostaggio 40 persone di varie nazionalità. Le iImmagini aeree del luogo mostrano anche decine di auto bruciate (in foto)

Il racconto a Sky TG24 di una sopravvissuta alla strage del rave party
5/10 ©Ansa

I BOMBARDAMENTI SU GAZA

  • La reazione di Israele arriva poche ore dopo. Il premier Benjamin Netanyahu dichiara che lo Stato ebraico è in guerra e lancia l'operazione "Spade di Ferro": l'esercito israeliano parte con i bombardamenti sulla Striscia di Gaza e dà inizio a un assedio che vede il blocco totale delle forniture di elettricità, carburante, cibo e acqua ai palestinesi. Viene chiesto a chi vive a nord di Gaza di trasferirsi verso sud: comincia l'odissea degli sfollati e la crisi umanitaria. E si registrano tensioni in Cisgiordania e al confine col Libano

GUARDA IL VIDEO: 100 giorni di guerra Israele-Hamas: i fatti chiave
6/10 ©Ansa

26 OTTOBRE 2023: L'OPERAZIONE DI TERRA

  • Esattamente venti giorni dopo l'inizio della guerra, il 26 ottobre 2023 Israele dà il via all'operazione di terra contro la Striscia, puntando a isolare la città di Gaza dalla parte meridionale del territorio. Quattro giorni dopo le forze israeliane prendono il controllo delle arterie centrali della città e cominciano l'assedio all'ospedale Al-Shifa, ritenuto il centro di comando (sotterraneo) di Hamas. Si apre intanto il valico di Rafah, che collega Gaza con l'Egitto, per il passaggio dei primi aiuti umanitari

7/10 ©Ansa

24 NOVEMBRE 2023: LA TREGUA

  • Mentre si registrano ondate di antisemitismo in Europa (compresa l'Italia), il 24 novembre 2023 viene concordata tra le parti in conflitto una tregua di quattro giorni per consentire l'ingresso di altri aiuti umanitari e lo scambio di 50 ostaggi rapiti dall'organizzazione terroristica palestinese con 150 tra donne e minori detenuti da Israele. Dopo due proroghe, la mattina dell'1 dicembre 2023 le parti dichiarano la ripresa delle ostilità

8/10 ©Ansa

10 DICEMBRE 2023: DA GAZA CITY A KHAN YUNIS

  • Dopo aver occupato il nord, le forze israeliane avanzano a sud della Striscia di Gaza. Il 10 dicembre 2023 i carri armati arrivano nel centro della città di Khan Yunis, principale centro commerciale della parte meridionale della Striscia, che ospitava numerosi sfollati da Gaza City. Gli israeliani proseguono nell'attività di distruzione dei bunker, tunnel ed edifici di Hamas. I bombardamenti a tappeto raggiungono anche i campi profughi: nella Striscia si passa un Natale di sangue, con centinaia di vittime

9/10 ©Ansa

2 GENNAIO 2024: IL RAID A BEIRUT

  • Il 2 gennaio 2024 viene ucciso a Beirut, capitale del Libano, il numero due di Hamas, Saleh al-Arouri. Era considerato l'anello di congiunzione tra Hezbollah, Iran e l'organizzazione palestinese. Il raid, che ha sorpreso il 58enne durante una riunione segreta insieme ad altri capi di Hamas, è stato attribuito a Israele. Hezbollah minaccia un allargamento del conflitto: "Questo crimine non rimarrà impunito". E lo Stato ebraico dichiara di essere "in stato di allerta elevata di fronte a qualsiasi sviluppo"

10/10 ©Ansa

12 GENNAIO 2024: L'ATTACCO CONGIUNTO CONTRO GLI HOUTHI

  • Il 12 gennaio 2024 il presidente americano Joe Biden annuncia che Usa e Uk hanno condotto una serie di attacchi contro alcuni obiettivi nello Yemen usati dai ribelli Houthi per minacciare cargo e petroliere occidentali nel Mar Rosso. Nelle ultime settimane, il gruppo armato che controlla Sana'a, la capitale dello Yemen, aveva lanciato diversi missili e droni (intercettati) contro i mercantili per vendetta contro l'attacco di Israele a Hamas. Il timore è che il conflitto possa allargarsi

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo

TAG:

  • fotogallery
  • israele
  • hamas
  • guerra
  • medio oriente

ULTIME FOTOGALLERY

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 20 maggio: la rassegna stampa

Cronaca

Putin apre a un cessate il fuoco in Ucraina, ma senza tempistiche definite. Al termine di una...

20 mag - 07:00 16 foto

Incidente tra camion e scuolabus nel Comasco, un morto e feriti. FOTO

Cronaca

Al momento, il bilancio è di un morto e 3 feriti, tra cui due bambini che sono stati portati in...

19 mag - 19:35 5 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 19 maggio: la rassegna stampa

Cronaca

Papa Leone XIV protagonista assoluto delle aperture dei quotidiani all'indomani...

19 mag - 07:01 13 foto

Jannik Sinner, chi è il tennista italiano numero 1 al mondo. FOTO

Sport

Altoatesino, un passato da sciatore. Nel 2020 vince il suo primo titolo ATP. Nel 2023 la vittoria...

18 mag - 19:20 43 foto
Jannik Sinner of Italy during his men’s quarter final match against Casper Ruud of Norway (not pictured) at the Italian Open tennis tournament in Rome, Italy, 15 May 2025. ANSA/FABIO FRUSTACI

Jasmine Paolini, chi è la tennista italiana e quali titoli ha vinto

Sport

La tennista toscana è nata a Castelnuovo di Garfagnana il 4 gennaio 1996. Nel giugno 2024 arriva...

18 mag - 13:59 16 foto
Jasmine Paolini of Italy poses with her trophy after winning her women's final match against Coco Gauff US at the Italian Open tennis tournament in Rome, Italy, 18 May 2024. The Italian Open tennis tournament is held between 07 and 18 May 2025. ANSA/FABRIZIO CORRADETTI

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Biden: "Cancro tocca tutti". Trump: "Sorpreso che non si sapesse"

    Mondo

    Joe Biden ringrazia per il sostegno ricevuto dopo la sua diagnosi di cancro aggressivo alla...

    20 mag - 23:45

    Hamas: "Raid israeliani su Gaza, 44 morti nella notte". LIVE

    live Mondo

    La Protezione Civile di Gaza gestita afferma che 44 palestinesi sono stati uccisi nel corso di...

    20 mag - 09:00

    Ucraina, Trump-Putin: sì negoziati. Mosca: riaperti contatti con Kiev

    live Mondo

    Le trattative potrebbero concretizzarsi con un memorandum tra le parti, secondo l'impegno...

    20 mag - 09:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi