
Eclissi solare, le foto dell'anello di fuoco creato dal passaggio della Luna
Alle 18.30 di ieri, ora italiana, la Luna nuova ha attraversato lo spazio fra la Terra e il Sole, fino a coprire parzialmente con la sua ombra il disco solare, lasciando visibile solo un anello luminoso. Il fenomeno non era visibile dall'Europa

L'ANELLO DI FUOCO
- L'anello di fuoco si è disegnato puntualmente nel cielo delle Americhe: alle 18.30 italiane l'eclissi anulare di Sole, non visibile dall'Europa, ha dato spettacolo

L'ECLISSI SOLARE
- La Luna nuova ha attraversato lo spazio fra la Terra e il Sole, fino a coprire parzialmente con la sua ombra il disco solare, lasciando visibile solo un anello luminoso

LUNA E SOLE
- La Luna ha poi proseguito il suo cammino, lasciando lentamente la scena alla nostra stella. In Europa il fenomeno non è stato visibile

OCCHI AL CIELO
- Le immagini sono arrivate anche in Italia, tramite il Virtual Telescope, da numerosi osservatori americani di Arizona, Utah, California, Panama, Florida e New Mexico. Alcuni telescopi hanno anche immortalato un brillamento solare

L'ECLISSI ANULARE
- Un'eclissi anulare di Sole si verifica quando la Luna si trova nel punto della sua orbita più distante dalla Terra

COME FUNZIONA
- Per questo motivo appare più piccola e, quando passa davanti al Sole, la sua ombra non riesce a coprirne il disco per intero, lasciando visibile solo la zona più esterna della nostra stella

LA PROSSIMA ECLISSI
- Il prossimo appuntamento con un'eclissi, questa volta visibile dall'Europa, è con l'eclissi parziale di Luna del 28 ottobre. La fase di totalità sarà osservabile anche dall'Italia

ECLISSI TOTALE
- Per avere un'eclissi totale, invece, la Luna deve trovarsi abbastanza vicina al nostro pianeta da coprire completamente il disco solare nel cielo: un fenomeno di questo tipo è atteso per l'8 aprile 2024, ma anche in quel caso sarà visibile solo dalle Americhe

L'OSSERVAZIONE
- Durante un'eclissi anulare il cielo rimane abbastanza luminoso, anche con il sole coperto al 90%. L'anello di fuoco è stato ammirato solo da coloro che si trovavano su una ristretta traiettoria

L'ECLISSI PARZIALE
- Nelle zone limitrofe si è riusciti a osservare un'eclissi parziale, che si verifica quando Terra, Luna e Sole non sono perfettamente allineati