
Eclissi parziale di sole, con gli occhi al cielo dall’Italia all’India. FOTO
La prossima volta che sarà oscurato dalla luna sarà il 23 aprile 2023 ma il nostro Paese non sarà coinvolto. L'eclissi di oggi è una Saros, una “famiglia” di eclissi che si ripetono a distanza di 6.585 giorni (pari a 18 anni, 10 giorni e 8 ore). Questa eclissi è la 54esima della serie Saros 124 che è iniziata il 6 marzo 1049 e finirà, con la 73esima eclissi, l’11 marzo 2347

L’eclissi parziale di sole di oggi si è potuta ammirare, con le dovute precauzioni e i giusti strumenti, dall’Europa agli Urali, in gran parte dell’Asia e nel nord-est dell’Africa. Il massimo oscuramento del disco solare è stato raggiunto verso le 12.22 italiane

Dall'Italia il fenomeno è stato ben visibile, con una percentuale di oscuramento leggermente maggiore per le regioni del Nord-Est, come Veneto e Friuli-Venezia Giulia, rispetto a quelle di Sud-Ovest, soprattutto Sicilia e Sardegna, dove l'eclissi si è conclusa con alcuni minuti di ritardo rispetto alle altre zone (in foto Milano)
Il fenomeno, per l'Italia durato in tutto circa un paio d'ore, è stato visibile anche da buona parte dell'area del Mediterraneo, con la sola esclusione del Portogallo e di una parte della Spagna (in foto Huddersfield, in Gran Bretagna)
L'entità maggiore si è avuta invece nella zona della Siberia, in Russia, dove il diametro solare coperto ha raggiunto l'80%: per fare un confronto, in Italia l'oscuramento ha riguardato dal 22% al 29% del sole, a seconda della posizione geografica
L'eclissi di sole si verifica sempre quando il nostro satellite si trova nella fase di Luna nuova, cioè il momento in cui non è visibile. In aggiunta a questa condizione, la luna deve anche trovarsi sulla stessa linea di osservazione tra la Terra e il Sole (in foto Stoccolma)

A seconda del tipo di allineamento, si avrà un'eclissi totale, anulare (quando la luna si trova nel punto più lontano della sua orbita e la sua ombra, quindi, non riesce a coprire completamente il disco solare) o parziale, come appunto quella di oggi
Le prossime eclissi di sole visibili anche dall'Italia saranno quella del 12 agosto 2026, che risulterà totale nelle zone di Spagna e Islanda, e quella del 2 agosto 2027, che sarà possibile vedere nella sua totalità da Spagna e Africa settentrionale

Per un'eclissi totale osservabile dal suolo italiano, invece, bisognerà aspettare molto di più, fino al 2081 (in foto Ankara)

Fondamentale è ammirare lo spettacolo in sicurezza, usando solo binocoli e telescopi dotati di filtri adeguati certificati per l'osservazione del sole, e non semplicemente attenuati: l'osservazione diretta del sole, infatti, può provocare danni alla vista

(in foto Antalya, Turchia)

(in foto Il Cairo)

(in foto Kathmandu)

(in foto Nuova Delhi)

(in foto Patna)