La tensione tra Israele e la Striscia di Gaza si è trasformata in guerra con un attacco a sorpresa dei miliziani di Hamas verso Israele: è l'operazione "Alluvione al-Aqsa". L’obiettivo è “mettere fine ai crimini” di Israele, che ha risposto con "Operazione Spade di ferro": decine di migliaia di riservisti sono stati chiamati nell'esercito. Netanyhau: "Vinceremo. Il nemico pagherà un prezzo enorme". Centinaia di morti e migliaia di feriti. Domani riunione d'emergenza del Consiglio di Sicurezza Onu
in evidenza
Drammatica escalation in Medio Oriente, dove Hamas ha dichiarato guerra e messo sotto scacco Israele. Colto di sorpresa, lo Stato ebraico si trova a fare i conti con centinaia di morti e una presa d'ostaggi senza precedenti. Alle prime luci dell'alba da Gaza sono piovuti 5.000 razzi che hanno causato vittime e feriti. Poi da decine di punti lungo il confine, miliziani armati di Hamas sono penetrati in territorio ebraico e nei kibbutz a ridosso della Striscia da cielo, terra e mare, prendendo in ostaggio civili e militari e uccidendone altri, mentre la gente correva a barricarsi nei rifugi. Tensione anche in Cisgiordania, mentre a Gaza, con il calare del buio, è stata tagliata l'energia elettrica. "Cittadini di Israele, siamo in guerra. Non è solo un'operazione, è proprio una guerra", ha detto il premier Benjamin Netanyahu aggiungendo di aver dato ordine all'esercito di richiamare i riservisti e di "rispondere alla guerra con un'irruenza e un'ampiezza che il nemico non ha mai conosciuto finora. Pagheranno un prezzo che non hanno mai dovuto pagare, e alla fine vinceremo". Dalla Striscia l'imprendibile capo dell'ala militare di Hamas, Mohammad Deif, ha definito l'operazione 'Alluvione al-Aqsa' una risposta alla "profanazione dei luoghi santi" e alle "detenzioni". "Abbiamo avvisato più volte il nemico sionista - ha detto Deif - ma abbiamo sempre avuto dei rifiuti". Mentre il vice capo di Hamas, Saleh al-Arouri, ha sostenuto che la sua organizzazione è impegnata in una battaglia "per la libertà". "Questa - ha precisato - non è un'operazione mordi e fuggi, abbiamo iniziato una battaglia a tutto campo. Ci aspettiamo che i combattimenti continuino e che il fronte di combattimento si espanda. Abbiamo un obiettivo primario: la nostra libertà e la libertà dei nostri luoghi santi". Domani riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza dell'Onu.
Gli approfondimenti:
- Il videomessaggio di Netanyahu: "Vinceremo"
- Dalla spartizione territoriale dell’Onu alle guerre, fino agli accordi (interrotti) di Oslo: le tappe di un conflitto che non finisce
- Da Mosca a Palazzo Chigi: le reazioni della comunità internazionale
- Hamas attacca Israele, le immagini delle incursioni e dei razzi. VIDEO
- Israele sotto attacco. Perché proprio ora?
- Gaza, il fallimento dell'intelligence israeliana
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
- La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
- Le notifiche su Facebook Messenger (clicca qui)
- Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Il liveblog termina qui
Per tutti gli aggiornamenti segui la diretta di Sky TG24
Biden: il terrorismo non è mai giustificato

Molinari: fallimento intelligence israeliana

Tajani: lavoriamo con gli alleati per de-escalation conflitto
Ho appena parlato con il Segretario di Stato Usa Antony Blinken e gli altri colleghi del Quintetto (Germania, Francia, Gb e Ue). Il Governo segue con preoccupazione la situazione in Medio Oriente e siamo in stretto contatto con gli alleati. Lavoriamo alla de-escalation del conflitto. Israele ha il diritto ad esistere". Lo scrive su X il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, pubblicando una foto della facciata di Palazzo Chigi sulla quale è proiettata la bandiera israeliana.
Israele, Forze armate: terroristi hanno massacrato civili
Gli attacchi di Hamas sul suolo israeliano hanno fatto "piu' di 200 morti" oggi. Lo riferisce l'esercito israeliano, accusando gli uomini armati di Hamas di aver commesso massacri di civili. "I terroristi si sono scatenati e sono entrati nelle case, hanno massacrato civili", scrive l'esercito sul suo account X. In totale, l'esercito riporta "piu' di 200 morti" e "piu' di 1.000 feriti".
Israele: Hamas ha ucciso il colonnello Steinberg
L'ufficiale in comando della Brigata di fanteria Nahal, colonnello Yonatan Steinberg, è stato ucciso questa mattina durante scontri con terroristi di Hamas nella zona di Kerem Shalom, vicino al confine con la Striscia di Gaza. Lo riferiscono i militari israeliani, citati da 'Times of Israel'. Steinberg, 42 anni, della città meridionale di Shomria, era in viaggio verso il luogo degli scontri, quando ha incontrato un terrorista che lo ha ucciso. E' uno degli ufficiali israeliani più anziani ad essere stato ucciso in combattimento negli ultimi tempi.
Blinken: "Ho sentito Abu Mazen, tutti i leader regione condannino"
"Ho parlato con il presidente dell'Autorità Palestinese Abu Mazen dell'attacco terroristico contro Israele. Ho esortato tutti i leader della regione a condannare questi spaventosi atti di terrorismo", ha detto il segretario di Stato Usa Antony Blinken.
Colloqui Egitto-A.Saudita-Giordania per de-escalation
Colloqui dell'Egitto con l'Arabia Saudita e la Giordania nel tentativo di disinnescare le tensioni israelo-palestinesi. Lo rende noto il ministero degli Esteri egiziano. Il ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, in telefonate con i suoi omologhi sauditi e giordani, ha sottolineato l'importanza di "unire gli sforzi internazionali e regionali" per contenere l'escalation della violenza, si legge in una dichiarazione.
Israele, Forze armate: "Terroristi hanno massacrato civili"
Gli attacchi di Hamas sul suolo israeliano hanno fatto "più di 200 morti" oggi. Lo riferisce l'esercito israeliano, accusando gli uomini armati di Hamas di aver commesso massacri di civili. "I terroristi si sono scatenati e sono entrati nelle case, hanno massacrato civili", scrive l'esercito sul suo account X. In totale, l'esercito riporta "più di 200 morti" e "più di 1.000 feriti".
Unicef: "Preoccupati per i bambini in Israele e Palestina"
Sono profondamente preoccupata per il benessere dei bambini in Israele e nello Stato di Palestina. Con notizie di centinaia di civili uccisi o feriti, stiamo monitorando attentamente la situazione per le segnalazioni di gravi violazioni dei diritti commessi contro i bambini". Lo afferma in una nota il Direttore generale dell'Unicef Catherine Russell. "Gli eventi di oggi continuano il trend di picchi di violenza che hanno sconvolto Israele e lo Stato di Palestina, causando la morte di 199 bambini e il ferimento di oltre 2.800 negli ultimi tre anni - prosegue la nota -. L'Unicef chiede l'immediata cessazione delle ostilità e che tutte le parti proteggano i bambini dai pericoli e offrano loro la protezione speciale a cui hanno diritto, in conformità con gli obblighi previsti dal diritto internazionale umanitario. Più di ogni altra cosa, i bambini di Israele e dello Stato di Palestina hanno bisogno di una soluzione politica duratura alla crisi, in modo che possano crescere in pace e liberi dall'ombra della violenza".
Biden: "Israele ha il diritto di difendersi". VIDEO
Netanyahu offre Governo di unità nazionale
Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha offerto un governo di unità nazionale dopo aver dichiarato uno stato di guerra. La mossa unirebbe Netanyahu e il leader centrista Yair Lapid. Netanyahu ha fatto l'offerta durante un incontro con i leader centristi di Yesh Atid Lapid e del partito di unità nazionale Benny Gantz, secondo The Times of Israel.
Medio Oriente, che cos'è Hamas, l'organizzazione che guida Gaza. VIDEO
Zelensky: "Il mondo sa chi può aver sostenuto attacco a Israele"
"L'attacco terroristico di oggi contro Israele è stato accuratamente preparato e il mondo intero comprende quali sponsor del terrore potrebbero aver incoraggiato e organizzato questo attacco". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo discorso serale. "Israele ha tutto il diritto di proteggersi dal terrorismo. Così fa qualsiasi altro stato. Ed è molto importante che il mondo intero risponda al terrorismo in modo unito e basato su principi. Nessun sostegno ai terroristi! Ovunque puntino i loro missili e chiunque attacchino, i terroristi devono perdere", ha aggiunto. Zelensky ha poi riferito che "si stanno verificando le informazioni sulla possibile morte di un cittadino ucraino" in Israele, "e sono in corso le ricerche di due nostri cittadini. Non appena i dettagli su queste persone saranno verificati, i diplomatici ucraini lo annunceranno al pubblico", ha spiegato, invitando alla massima attenzione gli ucraini nello Stato ebraico.
La facciata di Palazzo Chigi illuminata con i colori della bandiera di Israele
La facciata di Palazzo Chigi questa sera è illuminata con i colori della bandiera di Israele, e l'ambasciata su X scrive: "Siamo grati per il vostro sostegno e i vostri gesti di solidarietà".
Biden: "Israele ha il diritto di difendersi"
"Israele ha il diritto di difendersi e di difendere la sua gente", ha detto ancora Biden. L'attacco contro Israele è stato "orchestrato da un'organizzazione terroristica, Hamas. In questo momento di tragedia voglio dire loro e a tutti gli altri terroristi: gli Stati Uniti sono con Israele".
Biden: "Attacco a Israele inconcepibile, Usa al suo fianco"
"Gli Stati Uniti sono con Israele, al suo fianco"., ha detto il presidente Usa Joe Biden parlando dell'attacco contro Israele. "È inconcepibile. sostegno della mia amministrazione alla sicurezza di Israele è solido e incrollabile", ha aggiunto.
Netanyahu: "Ci vendicheremo con Hamas, li colpiremo ovunque"
"Ci vendicheremo con Hamas per questa giornata nera". Lo ha detto il premier Benyamin Netanyahu in un discorso alla nazione nel quale ha ribadito che "l'esercito userà tutto la sua forza per scalzare Hamas, li colpiremo ovunque". "Quanto accaduto oggi non si era visto in Israele e farò in modo che non accada di nuovo". Secondo il premier "sarà una guerra per la quale occorrerà tempo, sarà difficile, giorni di sfida sono davanti a noi". Poi ha ammonito Hamas a "non torcere un solo capello agli ostaggi a Gaza". "Voi - ha aggiunto rivolgendosi a loro - fate parte della catena degli eroi di Israele e siamo tutti con voi".
Israele: bilancio morti per attacchi Hamas sale a 250
Almeno 250 israeliani uccisi e più di mille feriti. I media israeliani hanno tragicamente aggiornato il bilancio delle vittime per gli attacchi di Hamas. Le Forze armate confermano che ci sono almeno 50 ostaggi nelle mani di Hamas.
Gaza, il fallimento dell'intelligence israeliana
Il governo israeliano di Benjamin Netanyahu dovrà certo rendere conto di un enorme fallimento dell'intelligence nazionale. L'attacco lanciato da Hamas, gruppo politico e militare che controlla dal 2007 la Striscia di Gaza e considerato movimento terroristico da Stati Uniti ed Unione europea, non ha precedenti nella storia del decennale conflitto tra israeliani e palestinesi. Mai prima d'ora i commando militari erano riusciti a penetrare così in profondità in territorio israeliano, uccidendo civili e soldati e prendendoli in ostaggio, secondo diverse fonti. L'ANALISI
Israele estende stato di emergenza a intero territorio
Il ministro della difesa Yoav Gallant ha esteso all'intero territorio nazionale "lo stato di emergenza". Lo ha fatto sapere l'ufficio di Gallant. Fino a poco tempo fa, l'emergenza si limitava ad un raggio di 80 chilometri dalla Striscia di Gaza.
Israele: "I feriti sono oltre 1.400, 18 in gravi condizioni"
Il ministero della Sanità israeliano ha aggiornato il numero dei feriti a seguito dell'attacco di Gaza portando il nuovo bilancio ad oltre 1400. Secondo la stessa fonte, di questi 18 sono in gravi condizioni.
Israele sotto attacco. Perché proprio ora?
Un attacco improvviso di Hamas, migliaia di razzi dalla Striscia di Gaza verso Israele. Incursioni anche via terra, raid oltre frontiera, con ostaggi e decine di morti, centinaia di feriti. La risposta israeliana non si è fatta attendere, Gaza è stata colpita più volte dal cielo, ma la sensazione è che il governo di Netanyahu non si aspettasse un attacco così violento. L'ANALISI
A Sderot "Hamas si è macchiato di orrori"
Nelle cittadina israeliana di Sderot, a nord della striscia di Gaza, "Hamas si è macchiato di orrori". Lo ha affermato alla televisione Ch. 13 il sindaco Alon Davidi che ha detto di aver visto numerosi cadaveri di abitanti sparsi nelle strade. "Quello che è avvenuto qua è stata l'uccisione di semplici passanti", falciati dal fuoco dei miliziani palestinesi. "Ci sono state scene di orrore che voi nemmeno immaginate - ha aggiunto nell'intervista televisiva - sia qua sia nei villaggi vicini". Davidi ha poi invocato una reazione esemplare di Israele nei confronti della striscia di Gaza.
Amb. Israele: "Dall'Italia un'ondata di solidarietà, grazie"
"Vorrei sottolineare quanto apprezziamo l'ondata solidarietà avuta da tante personalità in Italia, da Palazzo Chigi, da tanti ministri, dalla maggioranza ma anche dall'opposizione. E' una cosa che ci scalda veramente il cuore, grazie". Lo ha detto l'ambasciatore israeliano a Roma Alon Bar intervenendo a Radio Radicale.
Amb.Israele: "Non eravamo pronti, sottostimato Hamas"
"Hamas è un'organizzazione terroristica e abbiamo sottostimato le loro capacità, non eravamo preparati per un attacco simile ed è la prova che non bisogna mai sottostimare i propri nemici". Lo ha detto l'ambasciatore israeliano a Roma Alon Bar intervenendo a Radio Radicale. "Sapevamo che Hamas disponeva di missili, ma non ci aspettavamo centinaia di attacchi e centinaia di persone nei nostri villaggi in Israele, e non ci si può permettere di subire tali azioni", ha aggiunto.
Amb. Israele: "Prematuro parlare di cessate il fuoco ora"
"Credo che sia prematuro al momento parlare di cessate il fuoco, è molto importante per noi rimuovere la minaccia di Hamas da Israele", ha detto l'ambasciatore israeliano a Roma Alon Bar intervenendo a Radio Radicale.
Amb. Israele: "Centinaia di terroristi Hamas ancora nel Paese"
"Hamas ha iniziato l'offensiva 12 ore fa, ma ci sono ancora centinaia di terroristi all'interno dei confini israeliani e ci sono ancora combattimenti per cacciarli fuori dai confini". Lo ha detto l'ambasciatore israeliano a Roma Alon Bar intervenendo a Radio Radicale. "È un giorno tragico per Israele ma non abbiamo altra scelta che difenderci ed eliminare le minacce di Hamas da Israele", ha aggiunto.
Altri razzi verso il centro di Israele e a Tel Aviv
Nuova salva di razzi nella zona centrale di Israele e su Tel Aviv dove sono risuonate a lungo le sirene di allarme. Numerose le esplosioni in cielo per l'intercettamento dei razzi da parte dell'Iron Dome.
Israele, la crisi mette a rischio piano di pace Washington
L'attacco di Hamas a Israele potrebbe rallentare il piano di Washington che punta a "normalizzare" i rapporti tra Israele e i Paesi arabi. Non è sfuggita nei media americani la coincidenza tra i passi avanti della diplomazia e lo scoppio della crisi nella regione. Nella notte il Wall Street Journal aveva riportato la notizia della disponibilità dell'Arabia Saudita di aumentare la produzione di greggio se il prezzo, a inizio 2024, fosse di nuovo salito. Il messaggio d'apertura lanciato da Riad alla Casa Bianca era parso l'ennesimo segnale di avvicinamento a quella "normalizzazione" dei rapporti con Israele che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha messo in cima nella sua agenda internazionale. Poche ore dopo è scoppiata la guerra tra Hamas e Israele. Quanto questo sviluppo drammatico possa interferire sul processo non è, al momento, chiaro. Il quotidiano finanziario cita fonti dell'amministrazione americana e saudita per confermare che da Riad è partita una promessa di impegno, accogliendo la richiesta di Biden, a patto che gli Stati Uniti garantiscano alla Corona una difesa militare all'altezza.
Air France sospende voli per Tel Aviv
Air France ha annunciato che sospenderà i voli per Tel Aviv "fino a nuovo avviso", ricordando che la sua "priorità assoluta" è la sicurezza dei suoi clienti e degli equipaggi, dopo il lancio di un'offensiva militare a sorpresa da parte di Hamas. "In coordinamento con la direzione generale dell'aviazione civile francese e le autorità israeliane, Air France sospende il suo servizio per Tel Aviv fino a nuovo avviso", ha detto all'AFP un portavoce della compagnia, che propone ai suoi clienti di "rinviare o annullare il loro viaggio".
Casa Bianca: "Sblocco fondi Iran non c'entra con attacco a Israele"
I 6 miliardi di dollari sbloccati a favore dell'Iran dall'amministrazione Biden per il rilascio di cinque prigionieri americani "non hanno nulla a che fare con gli orribili attacchi di oggi e questo non è il momento di diffondere disinformazione". Lo afferma su X la portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Adrienne Watson, rispondendo a vari messaggi di accusa all'amminsitrazione.
A Gaza nuovo bilancio: 232 morti
Il bilancio aggiornato dei palestinesi di Gaza rimasti uccisi oggi nei combattimenti con Israele è salito a 232. Lo aggiorna il ministero della Sanità di Gaza. I feriti sono 1.700. Queste cifre includono i membri dei "commando" di Hamas penetrati in Israele.
Iran "fiero" di Hamas, rimaniamo al suo fianco"
L'Iran ha celebrato con i fuochi d'artificio l'operazione delle milizie palestinesi di Hamas contro Israele. "Allah Akbar, Allah Akbar" gridavano centinaia di persone nella piazza di Teheran, dove si sono riunite per manifestare il loro sostegno all'operazione "Tempesta di Al Aqsa". I canti sono stati accompagnati da fuochi d'artificio e canzoni, che hanno dato un'aria festosa alla capitale iraniana, come mostrato dalle televisioni del Paese. Il portavoce del Ministero degli Esteri iraniano, Naser Kanani, "si è congratulato con la grande nazione palestinese e con tutti i gruppi antisionisti per l'operazione Tempesta di Al Aqsa", secondo l'agenzia ISNA. Poco prima, un consigliere del leader supremo iraniano, Ali Khamenei, ha affermato che Teheran sostiene l'operazione di Hamas. "Sosteniamo questa operazione e confidiamo che anche il Fronte della Resistenza la sostenga", ha detto Rahim Safavi, consigliere della massima autorità della Repubblica islamica dell'Iran, secondo l'agenzia ISNA. Allo stesso tempo, nel Parlamento iraniano, i deputati si sono alzati in piedi e hanno lanciato slogan a sostegno di Hamas, secondo video condivisi dai media del Paese Persiano. Solo quattro giorni fa, Khamenei aveva assicurato che i giorni di Israele erano "contati".
Patriarcato Gerusalemme: "Far allentare subito la tensione"
"Chiediamo alla comunità internazionale, ai leader religiosi nella regione e nel mondo, di compiere ogni sforzo per contribuire a far allentare l'escalation, ripristinare la calma e lavorare per garantire i diritti fondamentali delle persone nella regione", ha affermato in una dichiarazione il Patriarcato latino-cattolico di Gerusalemme dopo l'attacco di oggi di Hamas a Israele dalla Striscia di Gaza. "Le dichiarazioni unilaterali sullo status dei siti religiosi e dei luoghi di culto scuotono il sentimento religioso e alimentano ancora più odio ed estremismo - aggiunge -. È quindi importante preservare lo Status Quo in tutti i Luoghi Santi della Terra Santa e a Gerusalemme in particolare".
Tajani: "Non ci sono preoccupazioni per italiani"
"E' in corso un attacco su Tel Aviv. Per ora non ci sono problemi e preoccupazioni per i cittadini italiani", ha detto al Tg4 il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che invita gli italiani "a recarsi in aeroporto solo se si è in possesso di un biglietto aereo". Poi aggiunge: "Non ci sono problemi per i nostri militari in Libano"
Hamas: "Lanciati 150 razzi su Tel Aviv"
L'ala militare del movimento palestinese Hamas, le Brigate Al-Qassam, hanno lanciato 150 razzi su Tel Aviv in risposta al bombardamento israeliano di un edificio nella Striscia di Gaza, secondo una dichiarazione della stessa unità. "In risposta all'attacco a una torre residenziale nel centro di Gaza, le brigate di Al-Qassam stanno ora lanciando un massiccio attacco missilistico, sparando 150 razzi su Tel Aviv", si legge nella nota.
Un attacco israeliano a Gaza

©Ansa
Fumo e fiamme durante un raid israeliano sulla città di Gaza.
Iran: "I giovani palestinesi hanno preso il sopravvento"
"I potenti attacchi di Hamas contro Israele hanno dimostrato che oggi il regime sionista è più vulnerabile che mai e che i giovani palestinesi hanno preso il sopravvento nella loro lotta contro il regime", ha affermato il portavoce del governo iraniano Ali Bahadori-Jahromi nel suo account X. Usando l'hashtag #losing horse (cavallo perdente), il portavoce ha continuato: "L'operazione di Hamas è stata una forte risposta ai crimini israeliani commessi contro palestinesi". Il leader iraniano Ali Khamenei, in un recente discorso, ha invitato i paesi arabi che intendono normalizzare i legami con Israele, a non scommettere su un "cavallo perdente". Il riferimento era ai recenti colloqui Riad-Tel Aviv. Nel frattempo, questa sera si è tenuto un raduno organizzato dalla autorità davanti all'ambasciata palestinese a Teheran, per celebrare l'attacco. I partecipanti gridavano: "Morte a Israele" e "Morte agli Stati Uniti".
Tv Israele: "Oltre 150 morti e 1.100 feriti"
È salito ad oltre 150 il numero dei morti israeliani dopo l'attacco a Gaza, mentre i feriti sono 1.100. Lo riportano le tv israeliane.
Berlino: "Altri attori in Medio Oriente potrebbero unirsi alle ostilità"
Quanto sta succedendo tra Hamas e Israele potrebbe causare una "grande escalation regionale". Così la pensa la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock, secondo cui "altri" attori in Medio Oriente potrebbero unirsi alle ostilità. "Questo terrorismo di Hamas allontana ancora una volta la regione dalla pace", ha dichiarato Baerbock in una nota.
Nuove sirene di allarme a Tel Aviv per razzi da Gaza
Nuove sirene di allarme a Tel Aviv e nella zona centrale di Israele per i razzi lanciati da Gaza. Lo ha constatato l'Ansa sul posto dove si sono sentire numerose esplosioni in cielo dovute ai razzi intercettati da parte dell'Iron Dome.
Israele, Metsola chiama Herzog: "Triste telefonata"
"Triste telefonata con il presidente d'Israele Isaac Herzog al quale ho ribadito l'orrore per gli attacchi terroristici e la solidarietà dell'Ue per le vittime, gli ostaggi e tutto il popolo israeliano". Così su X la presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola.
Israele blocca la fornitura di elettricità a Gaza
Israele interrompe la fornitura di elettricità alla Striscia di Gaza: lo ha annunciato il ministro dell'Energia israeliano.
Lula: "Brasile non risparmierà alcuno sforzo per evitare escalation"
Il Brasile "non risparmierà alcuno sforzo" per evitare l'escalation del conflitto in Medio Oriente tra israeliani e palestinesi. Lo ha scritto sui suoi profili social il presidente brasiliano, Luiz Inácio Lula da Silva, che si è detto "scioccato" per gli "attacchi terroristici compiuti oggi contro civili in Israele". E ancora, Lula ha invitato "la comunità internazionale a lavorare per riprendere immediatamente i negoziati che portino a una soluzione del conflitto che garantisca l'esistenza di uno Stato palestinese economicamente vitale, che coesista pacificamente con Israele entro confini sicuri per entrambe le parti". Anche Bolsonaro ha condannato gli attacchi, ricordando però come Hamas "si congratulò con Lula per la sua vittoria alle elezioni dell'ottobre 2022".
Decine di voli cancellati a Tel Aviv, anche per l'Italia
Decine di voli in partenza e arrivo all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv da e verso molte città del mondo, comprese capitali europee, sono stati cancellati, secondo quanto si legge sul portale dello scalo israeliano. Voli da e per Bruxelles, Berlino, Varsavia, ma anche New Delhi, Francoforte e Vienna e diverse altre città, programmati fino all'alba di domenica, risultano annullati sul sito dell'aeroporto. Soppressi i viaggi in partenza per molte destinazioni italiane: Roma, Milano, Bergamo e Venezia. Al momento, per l'Italia risulta 'on time' solo un volo di El Al Israel Airlines in partenza per la capitale alle 21.
Aerei israeliani distruggono grattacielo di 14 piani a Gaza
Aerei da guerra israeliani hanno distrutto la Palestine Tower, una torre residenziale di 14 piani, nel quartiere Al-Rimal di Gaza City, riducendola in macerie. Lo scrive l'agenzia palestinese Wafa. Il corrispondente della Wafa ha riferito che gli aerei da guerra israeliani hanno preso di mira la Palestine Tower con almeno sei missili, abbattendola al suolo. Per l'agenzia palestinese a Gaza ci sono finora almeno 198 morti palestinesi, la maggior parte dei quali civili, e il ferimento di altri 1.000.
Israele, esercito: "Uccisi centinaia di terroristi"
Le forze di difesa israeliane (Idf) hanno annunciato di aver ucciso nelle ultime ore centinaia di terroristi palestinesi nel Sud di Israele e nella Striscia di Gaza. "Tra i contrattacchi figura un raid con droni contro due terroristi che tentavano di violare la barriera di sicurezza vicino al valico dismesso di Karni; nove terroristi sono stati uccisi durante scontri con le truppe nella città di Nirim; e quattro terroristi sono finiti obiettivo di un attaco aereo al valico di Erez". "Altre squadre terroristiche sono state eliminate dalle truppe nelle città meridionali di Sufa, Kfar Aza e Kerem Shalom", ha fatto sapere Idf, aggiungendo di aver effettuato diversi attacchi con droni contro i terroristi nell'area.
Guterres: "Evitare allargamento dello scontro Israele-Hamas"
Il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres ha chiesto alla comunità internazionale di portare avanti "sforzi diplomatici per evitare un allargamento della conflagrazione" tra Israele e Hamas. Con una nota del suo portavoce ha condannato "con la massima fermezza" l'attacco di Hamas contro le città israeliane e si è detto "profondamente preoccupato per la popolazione civile e invita alla massima moderazione".
Scontri in Cisgiordania

©Getty
Gli scontri tra palestinesi e forze dell'ordine israeliane a Ramallah, Cisgiordania.
Medio Oriente, Amb. israele: "Hamas deve rimpiangere attacco". VIDEO
Capo del Pentagono sente ministro Difesa Israele
ll capo del Pentagono Lloyd Austin ha sentito il ministro della difesa israeliano Yoav Gallant: è stato ribadito ancora una volta il sostegno americano a Israele.
Emirato Islamico dell'Afghanistan: "Sostegno alla Palestina"
"Sostegno alla Palestina" nel contesto dell'escalation con Israele è arrivato dai talebani dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan, che hanno invitato i Paesi della regione e la comunità internazionale a "prevenire la violenza israeliana e a risolvere la questione palestinese riconoscendo ai palestinesi i loro diritti legittimi". In un comunicato si legge che il Ministero degli Affari esteri dell'Emirato "considera questi eventi come conseguenza della violazione dei diritti dei palestinesi da parte di Israele",.
La Turchia condanna i morti civili di Gaza
Ankara ha condannato la morte di civili nei raid israeliani sulla striscia di Gaza. In un comunicato del Ministero degli Esteri, il governo turco ha chiesto il ritorno alla calma e ha espresso una condanna "forte" nei confronti dell'operazione militare posta in essere dallo stato ebraico contro Hamas. In mattinata, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan aveva invitato "alla moderazione" entrambe le parti coinvolte nel conflitto.
Hamas: "Siamo vicini a una grande vittoria"
Hamas si avvicina a "una grande vittoria". A dirlo è il suo numero uno, Ismail Haniyeh, che in un discorso trasmesso dalla televisione Al-Aqsa - gestita proprio da Hamas – ha menzionato “una chiara conquista sul fronte di Gaza". Poi ha avvertito: "Adesso basta, il ciclo delle intifada e delle rivoluzioni nella battaglia per liberare la nostra terra e i nostri prigionieri che languono nelle prigioni israeliane dell'occupazione deve essere completato".
New York rafforza la presenza della polizia in comunità ebraiche
La città di New York ha deciso di rafforzare la presenza di polizia nelle comunità ebraiche dopo l'attacco di Hamas a Israele. Ad annunciarlo è stato il sindaco Eric Adams, che ha comunque sottolineato come al momento non ci sia alcuna minaccia credibile.
Viaggiare Sicuri: "Evitare ogni spostamento non strettamente necessario'
"A seguito di un massiccio lancio di razzi in varie località del Paese, le autorità israeliane hanno dichiarato un stato di allerta che interessa tutte le località in un raggio di 80km dalla Striscia di Gaza. Si invitano i connazionali a evitare ogni spostamento non strettamente necessario, mantenere la massima attenzione, restare informati e seguire le indicazioni delle Autorità locali". Lo si legge in un aggiornamento del portale Viaggiare Sicuri del Ministero degli Esteri. "Ai connazionali presenti in aree limitrofe alla Striscia di Gaza e nel Golan e nelle aree più vicine si raccomanda di seguire con particolare attenzione le indicazioni di sicurezza suggerite dallo Home Front Command", si legge in un altro aggiornamento. Il portale invita tutti i connazionali a contattare l'ambasciata a Tel Aviv, il Consolato Generale a Gerusalemme e l'Unità di Crisi in caso di emergenza.
Domani Consiglio di sicurezza Onu d'emergenza su Israele
Il Consiglio di Sicurezza dell'Onu si riunirà d'emergenza domani per discutere su quanto sta succedendo in Israele. La riunione sarà a porte chiuse e si terrà domani pomeriggio alle 15, (le 21 in Italia). Lo comunica il Palazzo di Vetro.
Israele: c.destra annuncia mozione al Senato per condanna ad Hamas
I presidenti dei gruppi del centro destra del Senato annunciano la presentazione di una mozione di forte condanna nei confronti degli attacchi terroristici di Hamas. "Israele è oggetto di attacchi terroristici senza precedenti, che hanno l'obiettivo di uccidere e ferire quanti più civili possibile rendendo più difficile ogni processo di pace non solo tra Israele e i palestinesi ma in tutto il Medio Oriente", dichiarano Lucio Malan (Fratelli d'Italia), Massimiliano Romeo (Lega), Licia Ronzulli (Forza Italia) e Michaela Biancofiore (Civici-Noi Moderati). Lunedì, annunciano, presenteranno una mozione per chiedere "che il Senato condanni risolutamente e senza alcuna riserva questa offensiva ed esprima piena solidarietà al popolo d'Israele e al suo governo, unico nel Medio Oriente ad essere espressione del voto democratico".
Gaza, il fallimento dell'intelligence israeliana
Le nuove violenze arrivano in un momento particolare per la leadership politica, con una società spaccata. E la sorpresa e l’impreparazione della leadership israeliana è raccontata dal ritardo con cui il primo ministro Netanyahu ha commentato le drammatiche ore dell’attacco. LEGGI L'ARTICOLO
Lapid propone a Netanyahu governo congiunto di emergenza
L'opposizione israeliana cerca di far fronte comune insieme a Netanyahu per gestire l'escalation di violenza nel Paese: il leader del partito di opposizione Yair Lapid si è offerto di formare un governo congiunto di emergenza. Lo riporta Sky News. "La nostra gente è stata svegliata dal suono delle sirene, degli spari e delle esplosioni. Gli attacchi missilistici contro civili innocenti sono implacabili. Il mondo intero deve stare dalla parte di Israele mentre ci difendiamo dal terrorismo", ha detto Lapid.
Von der Leyen: "Puro terrorismo, Ue a fianco di Israele"
La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha condannato l'attacco di Hamas a Israele parlando di una violenza che "non è né una soluzione politica né un atto di coraggio", ma è solo "puro terrorismo". Aprendo il suo intervento al campus europeo di Renaissance, in corso a Bordeaux, ha ricordato che "Israele ha il diritto di difendersi" e che l'Unione europea "sarà al suo fianco nell'affrontare questa ordalia che è solo l'ultima di una lunga serie di sfide che supereremo insieme".
Abu Mazen: "Israele ha distrutto il processo di pace"
L'Autorità nazionale palestinese torna ad accusare Israele di aver "distrutto il processo di pace". Lo fa il Ministero degli Esteri di Abu Mazen, che - in un comunicato rilanciato dall'agenzia di stampa ufficiale palestinese Wafa - scrive come le ragioni della esplosione nella Regione vanno ricercate "nella assenza di una soluzione della questione palestinese per 75 anni, nella continuazione della politica di doppio-standard della comunità internazionale, nel suo silenzio di fronte alle pratiche criminali e razziste delle forze di occupazione israeliane, e nella continuazione della ingiustizia e della oppressione".
Msf: "Attacco israeliano su ospedali a Gaza, ucciso infermiere"
"Nella zona sud di Gaza, due ospedali supportati da Medici Senza Frontiere (MSF) sono stati colpiti dalle forze israeliane, l'Indonesian Hospital e il Nasser Hospital. Durante gli attacchi, un infermiere e un autista di ambulanza sono rimasti uccisi, molti i feriti. Danneggiato anche un deposito di ossigeno". Lo fa sapere Medici Senza frontiere in un post su X. La Ong ammonisce: "Gli ospedali non possono essere un obiettivo militare". Si chiede quindi che "le strutture sanitarie siano rispettate e protette e che allo stesso tempo sia garantito l'accesso e l'incolumità delle persone che necessitano di cure".
Portavoce esercito: "Israeliani portati a Gaza"
"Israeliani sono stati portati a Gaza": lo ha detto il portavoce dell'esercito Daniel Hagari in un briefing con i giornalisti. Hagari ha detto anche che ci sono "soldati israeliani uccisi in combattimento" ma non ha fornito numeri, neanche sugli ostaggi. Ha poi spiegato che sono "centinaia i terroristi uccisi" dall'esercito e che "tutti terroristi di Hamas entrati in Israele saranno uccisi".
Crisi Medioriente, Tajani: avvisati tutti i 18mila italiani. VIDEO
Haaretz: "Circa 200-300 i terroristi penetrati in Israele"
Sarebbero circa 200-300 i terroristi di Hamas ad essere entrati in Israele. Decine di questi sarebbero ancora nascosti all'interno del Paese. Lo riferiscono fonti della polizia israeliana a Haaretz, secondo quanto riferisce il Guardian.
Biden condanna attacco Israele: "Terrorismo non giustificato"
"Il terrorismo non è mai giustificato. Israele ha il diritto di difendersi e difendere la sua gente. Gli Stati Uniti mettono in guardia altre parti ostili a Israele a non cercare di approfittare della situazione. Il sostegno della mia amministrazione alla sicurezza di Israele è solido e incrollabile", ha detto il presidente degli Stati Uniti Joe Biden condannando gli "orribili" attacchi contro Israele. "Questa mattina ho parlato con il premier Netanyahu sugli orribili attacchi a Israele. Gli Stati Stati Uniti condannano inequivocabilmente questo spaventoso attacco dai terroristi di Hamas da Gaza", afferma Biden in una nota, sottolineando che la sua squadra continuerà a monitorare la situazione da vicino. "Resterò in stretto contatto con il premier Netanyahu", aggiunge Biden sottolineando che gli Stati Uniti sono a fianco di Israele e lo sostengono.
Trump: "Attacchi Hamas una vergogna, Biden ha azzerato la pace"
Gli attacchi di Hamas sono una "vergogna" e "Israele ha ogni diritto di difendersi. Tristemente i contribuenti americani hanno aiutato a finanziare questi attacchi: noi avevamo portato pace in Medio Oriente con gli Accordi di Abramo solo per vedere Biden azzerarla a una velocità maggiore di quanto si potesse pensare". Lo afferma Donald Trump su Truth.
Hamas: "Catturati molti israeliani, anche alti ufficiali"
Il vice capo di Hamas, Saleh al-Arouri, ha detto ad Al Jazeera che il gruppo ha catturato "un gran numero" di israeliani, tra cui "alti ufficiali". Secondo al-Arouri, Hamas ha abbastanza prigionieri israeliani da permettere a Israele di liberare tutti i prigionieri palestinesi nelle sue carceri. "Siamo riusciti a uccidere e catturare molti soldati israeliani. I combattimenti sono ancora in corso. E ai nostri prigionieri dico che la vostra libertà incombe. Ciò che abbiamo in mano vi libererà. Più a lungo continuano i combattimenti, maggiore sarà il numero dei prigionieri", ha detto il responsabile di Hamas.
Tajani: "Attacco a Israele irresponsabile, evitare escalation"
"L'aggressione" ad Israele "non deve assolutamente provocare un'escalation perché questo attacco rischia davvero di mettere a repentaglio qualsiasi dialogo in quell'area". Lo ha detto a Matera il vicepremier e ministro degli affari Esteri, Antonio Tajani. "È stato - ha aggiunto - un attacco irresponsabile, gravissimo, che ha provocato anche tanti vittime innocenti".
Netanyahu a Biden: "Ora campagna militare lunga e potente"
Il presidente Joe Biden ha telefonato a Benyamin Netanyahu per assicurare che gli Stati Uniti sono al fianco di Israele e sostengono il suo diritto alla difesa. Lo si legge in una nota dell'ufficio del premier israeliano. Netanyahu, la nota, ha ringraziato Biden e ha previsto che, dopo una campagna militare potente e prolungata, Israele avrà il sopravvento.
Amb. Israele: "Razzo sulla casa di mio fratello a Tel Aviv"
"L'appartamento contrassegnato in verde è l'appartamento di mio fratello a Tel Aviv: è stato colpito questa mattina da un razzo lanciato dai terroristi di Hamas. La famiglia sta bene. Il terrorismo non prevarrà". Lo scrive su X l'ambasciatore israeliano a Roma Alon Bar, postando immagini dell'interno dell'appartamento colpito e danneggiato.
Israele conferma ostaggi civili e militari a Gaza
L'esercito ha confermato ufficialmente che a Gaza ci sono ostaggi e prigionieri israeliani. Lo ha appreso l'emittente Canale 13. Si tratta di un numero, per ora non precisato, di civili e di soldati. Altri israeliani sono tenuti in ostaggio dai 'commando' di Hamas in due località di Israele vicine alla Striscia.
Media: "Almeno 100 israeliani uccisi"
Almeno 100 israeliani sono stati uccisi negli attacchi su larga scala lanciati da Hamas contro lo Stato ebraico. Lo ha riferito l'emittente israeliana N12.
Hezbollah: "Nessuna infiltrazione di miliziani in Israele"
Una fonte della sicurezza di Hezbollah, citata dai media libanesi, ha smentito che miliziani del partito armato filo-iraniano abbiano tentato di infiltrarsi in Israele. Secondo la fonte, l'esercito israeliano ha sparato quattro colpi di arma da fuoco contro due giovani che a bordo di una motocicletta sventolavano la bandiera palestinese di fronte all'insediamento israeliano di Metulla, a ridosso della Linea Blu di demarcazione tra Libano e Israele.
Innalzata la vigilanza su obiettivi israeliani in Italia
Dopo l'attacco di Hamas in Israele innalzata anche in Italia la vigilanza su obiettivi sensibili israeliani in Italia. A Roma, in particolare, rafforzati i presidi di sicurezza nella zona del Ghetto ebraico, con la Sinagoga in primo piano e poi l'ambasciata e le altre residenze diplomatiche.
Blinken: "Attacco spaventoso, Israele ha diritto di difendersi"
"Condanniamo inequivocabilmente lo spaventoso attacco dei terroristi di Hamas contro Israele", ha detto il segretario di Stato americano Antony Blinken, sottolineando che gli Stati Uniti sostengono il diritto di Israele a difendersi.
A Palazzo Chigi vertice Meloni con ministri e servizi
Riunione a Palazzo Chigi, presieduta da Giorgia Meloni, sulla situazione in corso in Israele. All'incontro hanno partecipato i vertici dei servizi, i ministri Tajani, Piantedosi e Crosetto, il sottosegretario Mantovano, nonchè l'ambasciatore Francesco Maria Talò, consigliere diplomatico della presidente del Consiglio. Nel corso della riunione è stato fatto un approfondimento di quanto accaduto nelle ultime ore, sia a livello diplomatico che di intelligence.
Media: miliziani Hezbollah tentano di entrare in Israele
Soldati israeliani hanno sparato a miliziani Hezbollah che tentavano di fare breccia nel nord di Israele. Lo riferisce il Jerusalem Post secondo cui i miliziani si sono avvicinati alla frontiera in motocicletta.
Brasile convoca riunione del Consiglio sicurezza Onu
Il ministero degli Affari Esteri brasiliano ha dichiarato, in un comunicato diffuso oggi, che il Brasile, in qualità di presidente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, convocherà una riunione d'emergenza all'Onu per discutere della crisi tra Hamas a Israele. Nella nota, il dicastero condanna gli attacchi del gruppo terroristico ed esprime le sue condoglianze "alle famiglie delle vittime" nonché la sua "solidarietà al popolo di Israele". "Ribadendo che non esiste alcuna giustificazione per il ricorso alla violenza, soprattutto contro i civili, il governo brasiliano invita tutte le parti a dar prova della massima moderazione per evitare un'escalation della situazione", scrive Brasilia.
Nato condanna gli attacchi di Hamas a Israele: "Terrorismo"
La Nato ha condannato "gli attacchi terroristici di Hamas contro Israele, nostro partner", ha detto un portavoce dell'Alleanza. "I nostri pensieri sono con le vittime e tutte le persone colpite. Il terrorismo è una minaccia fondamentale per le società libere e Israele ha il diritto di difendersi", ha detto il portavoce Dylan White.
Israele: "A Gaza almeno 198 morti e 1.600 feriti palestinesi"
Almeno 198 palestinesi sono morti e piu' di 1.600 sono rimasti feriti nei combattimenti e nei bombardamenti israeliani a Gaza, mentre continuano le operazioni militari dopo che questa mattina Hamas ha lanciato un attacco senza precedeti su Israele. Secondo il ministero della Sanità palestinese, 198 persone dell'enclave costiera sono morte e 1.610 sono rimaste ferite "a causa dell'aggressione israeliana", mentre continuano gli attacchi aerei di Israele a Gaza e il lancio di razzi da parte delle milizie palestinesi sul territorio israeliano, dove si stima che ci siano ancora molti membri delle milizie di Gaza che stanno combattendo con le forze israeliane.
Hamas attacca Israele, le immagini delle incursioni e dei razzi. VIDEO
Le recinzioni sfondate, gli ingressi incontrollati. Come si vede in un video Reuters, grazie alle pale meccaniche Hamas è riuscita a sfondare le barriere israeliane presenti nella striscia di Gaza, avendo facilmente la meglio. Al grido di “Allah akbar” nel filmato si vedono miliziani di Hamas e gente comune entrare nei territori israeliani, circondare un soldato ferito prima dell’arrivo dell’ambulanza e infine superare la recinzione con mezzi motorizzati. VIDEO
Pizzaballa: "Emergenza grave, temo si arrivi a guerra"
"Siamo in una emergenza molto grave e temo che si arriverà alla guerra": così il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa, commenta al Sir l'attacco sferrato all'alba di oggi da Hamas. "Siamo davanti ad una situazione molto grave scoppiata improvvisamente, senza troppi preavvisi. È una campagna militare da ambo i lati, molto preoccupante per le forme, per le dinamiche e per l'ampiezza. Si tratta di novità molto tristi". "La presa di ostaggi israeliani, fenomeno in nessun modo giustificabile - sottolinea il porporato - non farà altro che favorire una maggiore aggressività da ambo i lati, soprattutto da parte israeliana". Il patriarca rivolge poi lo sguardo alla piccola comunità cristiana gazawa, poco più di 1.000 fedeli dei quali solo un centinaio cattolici, appartenenti all'unica parrocchia latina della Striscia, dedicata alla Sacra Famiglia, incoraggiando "i cristiani della Striscia, impauriti": "Sappiano che, come sempre, non saranno lasciati soli e che questo è un momento in cui dobbiamo essere uniti più mai". Un ultimo appello lo rivolge alla comunità internazionale: "La comunità internazionale deve ritornare a prestare attenzione a quanto accade in Medio Oriente. Gli accordi diplomatici, quelli economici - conclude Pizzaballa - non cancellano un dato di fatto: esiste una questione israelo-palestinese che ha bisogno di essere risolta e che attende una soluzione".
Lufthansa riduce i voli verso e da Israele
La compagnia di bandiera tedesca Lufthansa ha ridotto i suoi voli verso Israele, dopo l'attacco di Hamas contro lo stato ebraico. "Tenuto conto della situazione di sicurezza a Tel Aviv", ha dichiarato il portavoce della compagnia, viene mantenuto solo un collegamento da Francoforte. "Tutti gli altri voli per e da Israele sono stati annullati per questo sabato", precisa il portavoce di Lufthansa.
La Francia rafforza la sicurezza dei siti ebraici
Tutto il mondo guarda con attenzione all'evolversi del conflitto tra Hamas e Israele. La Francia rafforzerà la sicurezza sui luoghi frequentati dalla comunità ebraica, ha annunciato il ministro dell'Interno, Gérald Darmanin.
Colloquio Biden-Netanyahu
Joe Biden parlerà a breve con il premier israeliano Benjamin Netanyahu. Lo riporta Cnn.
Pentagono: "Israele avrà quanto necessario per difendersi"
Il Pentagono lavorerà per far sì che Israele abbia "quello di cui ha bisogno per difendersi e proteggere i civili dalla violenza indiscriminata e dal terrorismo". Lo ha assicurato il ministro della Difesa americano Lloyd Austin, secondo quanto riportato dai media americani.
A Gaza 161 morti e quasi mille feriti
Negli ospedali di Gaza, da questa mattina, si contano 161 vittime e quasi mille (931) feriti. Lo riferisce il Ministero della Sanità palestinese, secondo quanto riporta Al Jazeera. In queste cifre - fanno notare fonti di Gaza - sono inclusi anche i membri dei 'commando' di Hamas penetrati in Israele, uccisi in combattimenti con l'esercito israeliano.
La riunione del consiglio di sicurezza

©Getty
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (il quinto da destra) durante una riunione con il consiglio di sicurezza a Tel Aviv. Foto di Haim Zach (GPO)/Handout/Anadolu Agency via Getty Images.
Casa Bianca: "Non c'è mai giustificazione per il terrorismo"
"Gli Stati Uniti condannano gli attacchi dei terroristi di Hamas contro i civili israeliani. Non c'è mai giustificazione per il terrorismo. Siamo fermamente accanto al governo e al popolo di Israele". Così Adrienne Watson, la portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca.
Mattarella: "Proditorio attacco allontana pace necessaria"
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella - in un messaggio al Presidente dello Stato di Israele, Isaac Herzog - ha ribadito la sua "più ferma e convinta condanna" per il "proditorio attacco, che attenta alla sicurezza di Israele e allontana la prospettiva di una pace duratura - da tutti auspicata e avvertita come necessaria - tra israeliani e palestinesi".
Servizi di pronto soccorso: "Oltre 40 morti israeliani e 740 feriti"
Si aggiornano intanto i numeri di vittime e feriti. I servizi di pronto soccorso israeliani (Magen David Adom) hanno riferito che sarebbero già oltre 40 i morti israeliani. I feriti sono 740.
Netanyahu: "Dobbiamo far pagare al nemico un prezzo enorme"
Israele si è prefissato tre obiettivi, ha spiegato il premier Netanyahu aprendo una seduta straordinaria del Consiglio dei ministri: "Riprendere il controllo nelle zone in cui si sono infiltrate le forze nemiche, far pagare al nemico un prezzo enorme, anche a Gaza, e rafforzare gli altri fronti perché nessuno compia l'errore di associarsi a questa guerra". Poi ha chiesto di "mantenere il sangue freddo" e ha fatto appello ai cittadini "affinché si uniscano per raggiungere il nostro obiettivo finale: una vittoria nella guerra".
Onu, Wennesland: "Attacchi atroci contro i civili"
Quello che sta succedendo tra Gaza e Israele "è un precipizio pericoloso", ha detto il coordinatore speciale Onu per il processo di pace in Medio Oriente, Tor Wennesland: "Faccio appello a tutti affinché si tirino indietro dal baratro". Forte la preoccupazione per i civili: Wennesland parla di "scene orribili di violenza" e "attacchi atroci" proprio contro la popolazione civile.
A Gaza morti almeno 9 palestinesi
Sono almeno nove i morti fra i palestinesi a Gaza a causa della reazione israeliana al lancio di migliaia di missili orchestrato da Hamas.
Zelensky: “Al terrore non deve essere data una sola possibilità”
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky commenta l'attacco di oggi da parte di Hamas definendo “fuori discussione” il diritto di Israele “a difendersi”. Sul suo profilo Telegram aggiunge: "Crediamo che l'ordine sarà ristabilito e i terroristi saranno distrutti. Al terrore non deve essere data una sola possibilità in nessuna parte del mondo, perché il terrore è sempre un crimine non solo contro un Paese o contro le sue vittime specifiche, ma contro l'umanità nel suo complesso e il nostro intero mondo. Non importa chi usa il terrore, è un crimine contro il mondo. Il mondo deve essere unito e solidale per garantire che il terrore non tenti mai di conquistare o distruggere la vita in nessun luogo".
"Oggi è una giornata storica"
"Oggi è una giornata storica", ha detto un dirigente della Jihad islamica palestinese in Libano, commentando l'offensiva di Hamas contro Israele. "La resistenza (palestinese) è passata dalla difensiva all'offensiva", ha spiegato Shakib al Ayni parlando al quotidiano libanese L'Orient-Le Jour. "Questa operazione è l'inizio della liberazione della Palestina", ha aggiunto il dirigente palestinese in esilio.
Arabia Saudita chiede “fine immediata dell'escalation”
Anche l'Arabia Saudita, Paese che sta negoziando con Israele per normalizzare i rapporti tra i due Paesi, ha chiesto la fine immediata dell'escalation tra israeliani e palestinesi. "Il regno sta seguendo da vicino gli sviluppi senza precedenti tra un certo numero di fazioni palestinesi e le forze di occupazione israeliane", ha dichiarato il ministero degli esteri saudita in una dichiarazione pubblicata su X. "Il regno chiede la fine immediata dell'escalation tra le due parti, proteggere i civili e dare prova di moderazione", continua la dichiarazione.
Anche Vucic condanna “orrendi attacchi” a Israele
Il presidente serbo Aleksandar Vucic ha condannato gli attacchi contro Israele, invitando le parti a cessare le violenze. “Condanniamo gli orrendi attacchi a Israele. Il popolo ebraico nella sua storia ha affrontato grandi sofferenze e per questo Israele merita una vita pacifica e sicura. Oggi più che mai per il mondo è importante che israeliani e palestinesi abbandonino la strada della violenza", ha scritto Vucic su X.
Borrell: "Presa ostaggi civili viola il diritto internazionale"
"Le notizie di civili presi in ostaggio nelle loro case o a Gaza sono terribili. Questo è contro il diritto internazionale. Gli ostaggi devono essere rilasciati immediatamente". Così su X l'Alto rappresentante Ue per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell.
Media: video Hamas mostra drone gettare bomba su ambulanza esercito Israele
Hamas avrebbe diffuso un filmato che mostra un drone lasciar cadere una bomba su un'ambulanza militare israeliana, vicino al confine con Gaza, ferendo soldati israeliani. A riportarlo è il Times of Israel.
Hamas attacca Israele, razzi da Gaza e irruzione di militari: le cause del conflitto
L’operazione lanciata da Hamas il 7 ottobre è sia via aria sia via terra: oltre ai razzi sono stati segnalati anche miliziani che si sono introdotti nel territorio israeliano. Gli analisti hanno individuato molte analogie con la guerra dello Yom Kippur del 1973. Dalla spartizione territoriale dell’Onu alle guerre, fino agli accordi (interrotti) di Oslo: LE TAPPE DI UN CONFLITTO CHE NON FINISCE.

©Disney
Mosca chiede il cessate il fuoco
Mosca chiede "un cessate il fuoco immediato e la pace" tra Israele e Gaza. Lo ha dichiarato alla Tass il rappresentante speciale del presidente russo per il Medio Oriente e i paesi africani e viceministro degli Esteri russo, Mikhail Bogdanov: "Si tratta di una ricaduta di un conflitto che dura da 75 anni. Mosca è in contatto con tutte le parti, compresi i Paesi arabi".
Iran, il portavoce di Khamenei: "Noi a fianco dei palestinesi"
Il consigliere della Guida suprema iraniana Ali Khamenei, Rahim Safavi, si congratula "con i combattenti palestinesi" per gli attacchi di Hamas su Israele. "Saremo al fianco dei combattenti palestinesi fino alla liberazione della Palestina e di Gerusalemme". Queste le sue parole secondo quanto riportato dal'agenzia semi-ufficiale iraniana Isna.
Gaza, Massolo (Ispi) a Sky Tg24: "Aspettiamoci un conflitto lungo"
"Aspettiamoci un conflitto che perdurerà in maniera considerevole perché in ballo ci sono equilibri più grandi". Così, ai microfoni di Sky TG24, il presidente Ispi e diplomatico Giampiero Massolo. "A questo punto - spiega - entra in gioco una spirale di azioni e reazioni. Vi è una supremazia militare israeliana, mentre dal lato di Hamas tutti temiamo azioni terroristiche che potrebbero aggravare la situazione".
Portavoce militare israeliano: "Colpiti 14 compound militari e 4 centri operativi di Hamas"
Decine di aerei da combattimento dispiegati da Israele hanno già "colpito 17 compound militari e 4 centri di comando operativi appartenenti all'organizzazione terroristica Hamas" nella Striscia di Gaza. Ad annunciarlo è il portavoce militare di Israele.
La situazione a Gaza: supermercati presi d'assalto, file ai benzinai
Dall'inizio degli scontri i supermercati di Gaza sono stati presi d'assalto dalla popolazione: si teme di dover affrontare un conflitto prolungato con Israele. Gli scaffali dei prodotti alimentari - riferiscono fonti locali - si sono così presto svuotati. Si segnalano lunghe file presso le stazioni di benzina, dove gli automobilisti si sono riversati per assicurarsi le ultime scorte di combustibile disponibili.
Netanyahu: "Siamo in guerra e vinceremo". VIDEO
Ucraina: "Sostegno a Israele nel suo diritto di difendere se stesso"
Anche l'Ucraina ha commentato gli attacchi di oggi contro Israele. "L'Ucraina condanna fermamente gli attacchi terroristici in corso contro Israele, compresi i razzi contro la popolazione civile di Gerusalemme e Tel Aviv. Esprimiamo il nostro sostegno a Israele nel suo diritto di difendere se stesso e il suo popolo", si legge in un messaggio del Ministero degli Esteri ucraino sui social media.
Macron: "Dura condanna attacchi terroristici a Israele"
"Condanno duramente l'attacco terroristico in corso contro Israele. Esprimo la mia piena solidarietà alle vittime, alle loro famiglie e ai loro cari". Così il presidente francese Emmanuel Macron sul suo profilo X. Il Capo dell'Eliseo ha avuto colloqui telefonici "con il presidente Herzog e con il primo ministro Netanyahu".
Tank palestinesi rompono recinzioni tra Gaza e Israele. VIDEO
Le foto da Israele

©Ansa
In foto: le città di Ashkelon e Tel Aviv.
Hezbollah: "Israele impari dai fatti imposti dalla resistenza palestinese"
"Chiediamo al governo sionista nemico di imparare lezioni dai fatti che la resistenza palestinese ha imposto sul terreno". Così si legge in un comunicato degli Hezbollah libanesi filo-iraniani, che seguono "da vicino e con grande interesse gli sviluppi sul terreno palestinese".
Media, Hamas pubblica foto soldati Israele in ostaggio. Nessuna conferma ufficiale
Hamas avrebbe pubblicato foto che mostrano alcuni suoi miliziani armati catturare soldati israeliani nel corso di un attacco a una base militare sul confine con la Striscia di Gaza. A riportarlo è il Times of Israel, che ricorda come anche altre clip sul web sembrano mostrare civili israeliani presi in ostaggio. Tuttavia, per entrambe le indiscrezioni non è ancora arrivata alcuna conferma né da parte dell'esercito né da parte delle autorità politiche israeliane.
Mosca: "Sorpresi da attacchi". Palazzo Chigi: "Terrore non prevarrà"
Dalla Farnesina all'Eliseo passando per Ursula von der Leyen, il Cremlino ed Hezbollah. Unanime la condanna all'attacco a sorpresa dalla Striscia di Gaza con miliziani armati che, questa mattina, sono entrati in territorio israeliano. Mosca: "Ci ha sorpreso". LE REAZIONI

©Ansa
Razzi su Israele, Hamas: “Non ostaggi ma prigionieri di guerra"
"Vogliamo che la comunità internazionale fermi le atrocità a Gaza, contro il popolo palestinese, i nostri luoghi sacri come Al-Aqsa. Tutte queste sono le ragioni dietro all'inizio di questa battaglia". Lo ha detto il portavoce di Hamas, Khaled Qadomi, ad al-Jazeera. "Non sono ostaggi, sono prigionieri di guerra", ha risposto alla domanda se Hamas abbia preso in ostaggio soldati e civili israeliani. LEGGI L'ARTICOLO
Ambasciatore Barbanti: "I nostri connazionali stanno bene"
"Tutti gli italiani in Israele sono stati contattati", ha detto il vicepremier e ministro degli affari Esteri, Antonio Tajani. In tutto, ha spiegato, "sono circa 18mila” gli italiani che vivono in Israele, “qualcuno ha anche il doppio passaporto”. Ci sono poi 250 connazionali “che sono temporaneamente in Israele e ci sono una ventina di italiani nella striscia di Gaza". Intanto, ha fatto sapere Sergio Barbanti, Ambasciatore d'Italia in Israele, "tutti i nostri connazionali stanno bene". Ma l'allerta è alta: “Invitiamo i connazionali alla massima prudenza. Unità di Crisi attivata. Numero di emergenza: +39 06 36225", si legge in un messaggio del Ministero degli Esteri su X.
Tajani: "Sosteniamo diritto di Israele di difendersi"
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani: "Hamas cessi subito questa barbara violenza. Sosteniamo il diritto di Israele ad esistere e difendersi".
Pioggia di missili su Israele

©Ansa
Un missile lanciato da Gaza verso Israele, 7 ottobre 2023.
Parte l'"Operazione Spade di ferro"
L'esercito israeliano ha richiamato in servizio decine di migliaia di riservisti: parte, come raccontano i media locali, l''Operazione Spade di ferro'.
Hamas lancia l'operazione "Alluvione al-Aqsa"
Dall'alba di oggi dalla Striscia di Gaza si è riversata - a sorpresa - una pioggia di razzi verso il sud e il centro del Paese (Tel Aviv e Gerusalemme comprese) mentre dall'enclave palestinese penetravano in territorio israeliano decine di miliziani armati di Hamas (anche in parapendio), o dal mare. Il capo dell'ala militare di Hamas Mohammad Deif da Gaza ha definito l'operazione 'Alluvione al-Aqsa' causata "dalla profanazione dei luoghi santi a Gerusalemme" e dal costante rifiuto da parte di Israele di "liberare i nostri prigionieri". Poi ha aggiunto, che i razzi lanciati nella prima fase dell'operazione "sono stati 5.000".
Netanyahu: "Non è un'operazione, è proprio una guerra"
"Cittadini di Israele siamo in guerra e non è solo un'operazione, è proprio una guerra". Lo ha detto il premier Benyamin Netanyahu aggiungendo di aver dato l'ordine all'esercito di richiamare i riservisti e di "rispondere alla guerra con irruenza e un'ampiezza che il nemico non ha conosciuto finora". "Il nemico - ha sottolineato - pagherà un prezzo che non ha mai dovuto pagare. Vinceremo".
Decine di morti in Israele
Oltre 20 i morti in Israele: questo il bilancio provvisorio degli attacchi condotti oggi da Hamas, secondo il Magen David Adom, equivalente locale della Croce Rossa. I feriti sono oltre 300. Alcuni ospedali hanno chiesto alla popolazione donazioni di sangue.