
Sedoi Andrei Troshev, chi è il comandante Wagner che Putin vuole al posto di Prigozhin
Diverse fonti lo indicano come un capo di alto livello della formazione composta da mercenari. È stato coinvolto in operazioni militari in Siria e Afghanistan. Ha prestato inoltre servizio nel Caucaso settentrionale con l'esercito russo e poi nel Sobr, un'unità di forze speciali di Mosca

Quando ha parlato per la prima volta del presunto incontro avuto con i vertici della Wagner, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato di aver proposto ai combattenti del Gruppo un nuovo leader, noto come “Sedoi”, che in russo significa "capelli grigi". Dovrebbe sostituire Yevgeny Prigozhin
Prigozhin, generale Usa: "Forse è morto. Incontro con Putin simulato". Wagner posta foto
Come spiega l’agenzia di stampa Reuters, “Sedoi" è il nome di battaglia di Andrei Troshev, un comandante di alto livello del gruppo Wagner. Lo sostengono più fonti, sia dell’Unione europea sia russe. Anche i canali pro-Wagner su Telegram hanno ripetutamente affermato che Troshev è conosciuto con il nome di battaglia "Sedoi" e che è uno dei comandanti più anziani del gruppo di mercenari
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie dal mondo
L'Ue lo ha descritto come "direttore esecutivo (capo dello staff) del Gruppo Wagner" nel suo documento del 2021, in cui si legge che è stato anche un membro fondatore del gruppo
Prigozhin, lusso e armi pesanti nella casa in Russia del comandante della Wagner. FOTO
L’Ue sottolinea anche un suo diretto coinvolgimento in “operazioni militari” in Siria: "Era particolarmente coinvolto nell'area di Deir al-Zor. Come tale, fornisce un contributo cruciale allo sforzo bellico del (presidente siriano) Bashar al-Assad e quindi sostiene e beneficia del regime siriano". Nei documenti sulle sanzioni alla Siria, la Gran Bretagna lo descrive anche come l'amministratore delegato di Wagner
Guerra Russia-Ucraina, tutti gli aggiornamenti
Secondo l’Unione Europea, tra i suoi collaboratori c'è Dmitry Utkin, un ex ufficiale delle forze speciali dell'intelligence militare Gru (una delle tre agenzie di 007 in Russia) e fondatore di Wagner

Fonti russe fissano la sua data di nascita a Leningrado (ora San Pietroburgo) al 5 aprile 1962. Ma neanche su questi dati c’è certezza: i documenti delle sanzioni occidentali riportano la sua data di nascita al 5 aprile 1953. (In foto, Prigozhin e altri soldati Wagner)

Troshev ha combattuto in Afghanistan durante la decennale guerra dell'Unione Sovietica. Dopo la caduta dell'Urss, prosegue Reuters, ha prestato servizio nel Caucaso settentrionale con l'esercito russo e poi nel Sobr, un'unità di forze speciali russe di cui era comandante

Per il suo servizio in Afghanistan, Troshev ha ricevuto due volte l'Ordine della Stella Rossa. Nel 2016 gli è stata conferita la più alta medaglia russa, Eroe della Russia, per l'assalto a Palmira in Siria contro i militanti dello Stato Islamico

Nel 2017, spiega Reuters, è apparsa sui media russi una fotografia che mostra Putin accanto a Troshev, Utkin e altri. Entrambi gli uomini indossano diverse medaglie. Si ritiene che la fotografia risalga al 2016
Mosca minaccia attacco a centrali nucleari in Ucraina ed Est Europa. I siti a rischio