
Due carrozze per l'incoronazione di re Carlo e Camilla: la storia FOTO
I due sovrani romperanno con la tradizione utilizzando la storica carrozza che ha oltre 250 anni solo per una parte della processione mentre viaggeranno per il resto della cerimonia con una più comoda e moderna

Saranno due le carrozze utilizzate per la processione per l'incoronazione di re Carlo III. Una moderna e dotata di ogni comfort per l'andata mentre per il ritorno il sovrano e la moglie saliranno su quella tradizionale che è stata utilizzata in ogni incoronazione da Guglielmo IV nel 1831 in poi
Cosa sapere sull’imminente incoronazione: data, orario, programma e ospiti
Il tragitto percorso da Re Carlo III e dalla regina consorte Camilla sarà uguale all'andata e al ritorno e sarà lungo circa 2,3 chilometri. La coppia reale lascerà Buckingham Palace alla volta dell'Abbazia di Westminster nella Diamond Jubilee State Coach, la carrozza costruita per la regina Elisabetta nel 2012 quando è stato commemorato il 60esimo anniversario del suo regno
Il programma completo della cerimonia
È dotata di ogni comfort e ha finestrini elettrici, aria condizionata e sospensioni. È sempre stata usata solo dalla regina Elisabetta II, occasionalmente accompagnata dal principe Filippo o da Capi dello Stato in visita. Il suo primo viaggio è stato in occasione dell'apertura del Parlamento il 4 giugno 2014
Incoronazione re Carlo III, chi sono gli italiani invitati e presenti alla cerimonia
Trainata da sei cavalli grigi di Windsor e accompagnata dalla scorta del sovrano della Household Cavalry, è sormontata da una corona dorata scolpita in quercia e prelevata dai legni della HMS Victory, la nave ammiraglia di Nelson nella battaglia di Trafalgar. La carrozza pesa di 2,75 tonnellate ed è lunga 5,5 metri per 3,4 metri di altezza
Il principe Harry sarà sul balcone secondo i bookmaker
L'interno della Diamond Jubilee State Coach è intarsiato con legni, metalli e altri materiali provenienti da edifici e luoghi collegati al Regno Unito e alla sua storia. Fanno parte di questi le residenze reali come Buckingham Palace, Kensington Palace, il Castello di Windsor e il Palazzo di Holyroodhouse, ma anche le cattedrali come quella di St Paul's e l'abbazia di Westminster
Ecco quanto costerà l'incoronazione ai sudditi britannici. VIDEO
Le maniglie delle porte sono state realizzate da un gioielliere neozelandese e decorate con diamanti e zaffiri. Sarà trainata da sei cavalli grigi di Windsor e accompagnata dalla scorta del sovrano della Household Cavalry
Incoronazione di re Carlo III, dove vedere la diretta della cerimonia in tv
Al ritorno, nel tragitto dall'Abbazia di Westminster a Buckingham Palace dopo l'incoronazione, sarà usata la Gold State Coach, la carrozza dorata usata per la prima volta da Giorgio III per recarsi all'apertura del Parlamento nel 1762
Regina Elisabetta II, le foto storiche dell'incoronazione
Commissionata nel 1760, dal 1831 è stata utilizzata per ogni incoronazione. In tempi recenti ha sfilato per il giubileo di Platino della regina Elisabetta II nel giugno 2022. È lunga 7 metri, alta 3,6 metri e pesa quattro tonnellate
Il menu dell'incoronazione di re Carlo III, dalla quiche al dessert. FOTO
Progettata da William Chambers e realizzata dal carrozziere Samuel Butler, a causa del peso e dell'età può essere trainata solo al passo di otto cavalli. Non è d'oro massiccio, ma in legno rivestito da una sottile foglia d'oro
I souvenir dell'incoronazione di re Carlo e Camilla, dai più cari ai più stravaganti. FOTO
Pare che la Regina Vittoria la detestasse e che dopo la morte del principe Alberto nel 1861 non ne fece quasi mai uso nei suoi 64 anni anni di regno. Re Guglielmo IV invece paragonò gli spostamenti sulla carrozza a navigazioni con il mare agitato
A Londra prove notturne della cerimonia