
Morte Papa Ratzinger, dalla cerimonia alla sepoltura: cosa sappiamo delle esequie
Saranno funerali solenni ma sobri quelli che accompagneranno l’ultimo viaggio di Benedetto XVI, il prossimo 5 gennaio: a celebrarli sarà Papa Francesco, che sembra intenzionato a rendere omaggio al suo predecessore come se fosse ancora un Pontefice regnante. Attesi 60mila fedeli, a cui si aggiungeranno sicuramente le delegazioni di Italia e Germania: la sepoltura, invece, avverrà nelle cripte vaticane, dove in passato sono stati sepolti Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II

Funerali solenni, ma sobri. Sono queste le ultime volontà di Benedetto XVI, che aveva chiesto per sua stessa volontà esequie “nel segno della semplicità”. Tutto il protocollo sarà in qualche modo semplificato, rispetto alle esequie di un "Papa regnante"
GUARDA IL VIDEO: Benedetto XVI, le tappe più importanti della sua vita
LE DIFFERENZE – Anche se non più un capo di Stato, Joseph Ratzinger, benché 'dimissionario' è pur sempre stato Pontefice, e sicuramente Papa Francesco intende rendergli gli onori dovuti. Questi funerali restano un 'unicum' anche dal punto di vista procedurale, non essendosi mai svolte le esequie per un Papa emerito, per di più rimasto a vivere in Vaticano: non certo per gli altrettanto dimissionari Celestino V nel 1294 (morto poi nel 1296) e, l'ultimo prima di Benedetto, Gregorio XII, quasi seicento anni fa, nel 1415 (morto nel 1417)
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di mondo
TUTTO NELLE MANI DI FRANCESCO – Come riferiscono alcune fonti vaticane, la regola vuole che “nell’ eventualità della morte del Vescovo emerito di Roma, Joseph Ratzinger, ogni particolare lo deciderà il Santo Padre”. Sarà perciò Francesco a decidere la tipologia di cerimonia che verrà adottata: anche se non è mai accaduto di dover organizzare funerali per un Pontefice emerito, è intuibile che Bergoglio voglia che le esequie del suo predecessore siano analoghe a quelle di un Pontefice ancora regnante
Papa Francesco: "Commossi e grati per aver avuto Benedetto XVI"
GLI ARRIVI INTERNAZIONALI – Da considerare anche l’arrivo delle delegazioni internazionali, in particolare dall’Italia e dalla natia Germania, e di fedeli che vorranno assistere (attese circa 60mila persone), così come accaduto in occasione delle esequie di altri illustri predecessori, come Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI Giovani Paolo I e Giovanni Paolo II, morto nel 2005
È morto Papa Ratzinger, le reazioni da tutto il mondo
L’ESPOSIZIONE PER LA FAMIGLIA PONTIFICIA - Finora non è stata prevista un'esposizione per un saluto della 'famiglia pontificia' nella Sala Clementina. Perciò la salma potrebbe restare nel monastero Mater Ecclesiae fino alla mattina di lunedì (in foto, il Papa Emerito con due suore del monastero Mater Eccleasiae, dove viveva)
Ratzinger, il rabbino Di Segni: "Perso un interlocutore altissimo"
I FEDELI – Secondo il prefetto di Roma sono attesi circa 90mila fedeli nei tre giorni di esposizione della salma, a partire cioè dal 2 gennaio, giorno in cui la Sala stampa vaticana ha fatto sapere verrà esposta la salma nella Basilica di San Pietro. Lunedì la Basilica resterà aperta dalle 9 alle 19, martedì e mercoledì dalle 7 alle 19
Ratzinger, il primo papa sbarcato su Twitter
I FUNERALI - Le esequie saranno celebrate giovedì 5 gennaio, alle 9.30, in Piazza San Pietro, presiedute da Papa Francesco. Mentre già si sta predisponendo, da parte anche delle autorità italiane, il dispositivo di sicurezza attorno a San Pietro, i lavori in Vaticano cominceranno a tutti gli effetti oggi pomeriggio, al termine delle cerimonie relative al 31 dicembre e 1° gennaio

LA SEPOLTURA - Infine Joseph Ratzinger per espresso suo volere, comunicato all'allora arciprete della Basilica di San Pietro, cardinale Angelo Comastri, sarà sepolto nelle cripte vaticane, nella nicchia dove per 38 anni (dal giugno 1963 al gennaio 2001) è rimasto sepolto San Giovanni XXIII, e poi San Giovanni Paolo II dal 2005 al 2011. Le salme di questi due Papi sono state trasferite all'interno della Basilica nelle cappelle delle navate laterali
Morte Papa Ratzinger, dall'esposizione ai funerali: ecco cosa succede