
Elezioni Usa Midterm, tutti i numeri e i duelli. I cittadini al voto anche su 4 referendum
Oggi 8 novembre aperti i seggi per rinnovare il Congresso, ma molti americani hanno già utilizzato il voto anticipato. Sfide in bilico in Georgia, Pennsylvania, Nevada, Arizona, Ohio, Wisconsin e New York. In alcuni Stati gli elettori dovranno inoltre esprimersi su aborto, legalizzazione della marijuana, modifiche al sistema di voto, schiavitù nelle carceri

Negli Usa le elezioni di medio termine (Midterm) si svolgono ogni quattro anni a metà del mandato presidenziale e i cittadini americani sono chiamati a rinnovare gran parte del Congresso, determinando così il destino dell'agenda della Casa Bianca nei due anni successivi, prima delle nuove elezioni presidenziali. I seggi aprono oggi martedì 8 novembre, ma in 39 milioni hanno già usato il voto anticipato superando forse il record del 2018
GUARDA IL VIDEO: Elezioni Usa Midterm, oggi il voto negli Stati Uniti
In particolare con le Midterm si vota l'intera Camera dei Rappresentanti (435 deputati) e un terzo del Senato (35 senatori su 100). Nel caso della Camera bassa il voto riflette di più la volontà popolare, con ogni Stato che elegge un numero di deputati proporzionale alla sua popolazione (in testa c'è la California con 53 rappresentanti eletti). Per la Camera alta invece ogni Stato (anche in date differenti) elegge due senatori
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Attualmente entrambi i rami del Congresso sono a maggioranza democratica: 50 a 50 al Senato (ma il voto della vicepresidente Kamala Harris spezza la parità a favore dei dem) e 222 a 212 alla Camera (un seggio è vacante). Una situazione frutto delle elezioni di metà mandato del 4 novembre 2018, quando alla Casa Bianca c'era Donald Trump
Elezioni Midterm negli Usa, i risultati in diretta
I repubblicani sono proiettati verso la riconquista della Camera mentre al Senato l'esito è appeso ad alcune sfide in bilico in Stati 'battleground'. Ci sono poi alcuni duelli per la carica di governatore
Elezioni Usa Midterm 2022: cosa succede se vincono i repubblicani e Biden perde
In Georgia, per esempio, per il Senato i riflettori sono puntati sulla sfida tutta afroamericana fra il democratico Raphael Warnock, pastore della chiesa battista Ebenezer di Atlanta (dove ha ereditato il pulpito di Martin Luther King) e il repubblicano trumpiano Herschel Walker, ex giocatore di football anti-abortista accusato da due donne di averle spinte a interrompere le loro gravidanze pagando con assegni salati. Altra battaglia cruciale è quella per il ruolo di governatore, per il quale la democratica Stacey Abrams sfida di nuovo Brian Kemp
Elezioni Midterm 2022, lo speciale di Sky TG24
In Pennsylvania il seggio in Senato se lo contendono il candidato appoggiato da Donald Trump, il medico star tv Mehmet Oz ('Dr Oz'), e il vice governatore democratico John Fetterman, il 'gigante buono' colpito da un ictus nei mesi scorsi. Per il titolo di governatore la sfida è fra il senatore statale di destra Doug Mastriano, trumpiano di ferro, e l'attorney general democratico Josh Shapiro, che corre impegnandosi a difendere la democrazia e i diritti di voto
Midterm 2022, speciale maratona di Sky TG24 sulle elezioni USA in tv
Il Nevada vede invece una sfida al Senato fra la democratica Catherine Cortez Masto, la prima latina eletta in Senato nella storia americana, e il repubblicano appoggiato da Trump e sostenitore delle "elezioni rubate" del 2020 Adam Laxalt. Decisivo il voto degli ispanici
Elezioni midterm Usa 2022, tutto quello che c’è da sapere
In Arizona c’è invece un duello per il ruolo da governatore fra la democratica Katie Hobbs e la repubblicana Kari Lake, ex star del piccolo schermo da alcuni definita una 'Trump donna'. La repubblicana Blake Masters si scontra per un posto in Senato con Mark Kelly, l'ex astronauta della Nasa marito della deputata Gabby Giffords

L’Ohio mette in scena per il Senato la sfida fra il deputato democratico Tim Ryan e il finanziere repubblicano JD Vance, salito alle cronache per il suo libro divenuto poi un film su Netflix 'Hillbilly Elegy'. Vance per molto tempo è stato identificato come un 'never Trumper' - mai con Trump - ma di recente è tornato sui suoi passi e ha sposato le sue teorie

Infine, in Wisconsin si contendono il seggio per il Senato il repubblicano Ron Johnson, che ha votato contro la certificazione della vittoria elettorale del 2020 di Joe Biden, e la dem Mandela Barnes, definita dai conservatori di estrema sinistra. A New York invece sfida fra la governatrice uscente Kathy Hochul – data per sfavorita – e Lee Zeldin, il rivale repubblicano trumpiano

Per le Midterm in molti Stati Usa si va alle urne anche per esprimersi su una serie di referendum: aborto, legalizzazione della marijuana, modifiche al sistema di voto, la schiavitù nelle carceri

ABORTO - L'interruzione di gravidanza, dopo il ribaltamento della sentenza della Corte Suprema Roe v. Wade, è uno dei temi caldi di questa tornata elettorale, su cui sono chiamati a votare i cittadini di cinque Stati: California, Kentucky, Michigan, Montana e Vermont. In Michigan e Vermont si chiede agli elettori se vogliono inserire il diritto di aborto nella legge statale, mentre il Kentucky domanda se si debba modificare la costituzione dello Stato per affermare esplicitamente che non garantisce il diritto all'aborto
Elezioni Usa Midterm, il tema del diritto all’aborto divide gli elettori. IL REPORTAGE
LEGALIZZAZIONE DELLA MARIJUANA - Il quesito apparirà sulle schede elettorali in cinque Stati, quattro dei quali tradizionalmente conservatori, evidenziando il sostegno sempre più bipartisan alla legalizzazione. Gli elettori decideranno se la marijuana ricreativa può essere utilizzata legalmente dagli adulti in Arkansas, Maryland, Missouri, North Dakota e South Dakota

VOTO - Varie modifiche alle politiche relative al voto saranno oggetto di referendum in sette Stati. Il Nevada deve decidere se stabilire il voto con preferenze in ordine fino a cinque per le elezioni del Congresso. In Ohio e Louisiana invece si decide se vietare ai non cittadini di votare alle elezioni locali, mentre in Arizona e Nebraska si stanno prendendo in considerazione requisiti più severi di identificazione degli elettori. E il Connecticut si esprimerà su un emendamento costituzionale per consentire il voto anticipato di persona

SCHIAVITÙ - Cinque Stati - Alabama, Louisiana, Oregon, Tennessee e Vermont - decideranno se eliminare il linguaggio nelle loro costituzioni che consente la schiavitù come punizione nelle carceri, un'eccezione al 13esimo emendamento che l'ha abolita più di 150 anni fa
Elezioni Usa Midterm, Trump: “Votate i repubblicani per salvare il sogno americano”