
In attesa dell'assegnazione del riconoscimento per l'Economia, ecco l'elenco di tutti i premiati tra Oslo e Stoccolma. Dalle organizzazioni russe e ucraine per i diritti umani alla scrittrice francese Annie Ernaux, passando per il biologo svedese Svante Pääbo. Le motivazioni alla base delle scelte per l'edizione di quest'anno

In una cerimonia divisa tra Svezia e Norvegia, sono stai assegnati i premi Nobel per l'edizione 2022. Il riconoscimento per la Pace è stato conferito al dissidente bielorusso Ales Bialiatski (al momento in carcere) e a due entità: l'organizzazione per i diritti umani russa Memorial e l'associazione per i diritti umani ucraina Center for Civil Liberties
Ales Bialiatski, chi è il vincitore del premio Nobel per la Pace. FOTO
Una scelta che ha una valenza di ferma condanna della guerra in Ucraina. “Il Premio Nobel per la pace non è contro Vladimir Putin, ma in favore del rispetto dei diritti civili”, ha, tuttavia, spiegato il Comitato norvegese
Nobel per la pace, Sergei Davidis lo apprende mentre è a Milano
I tre riconoscimenti sono stati, infatti, attribuiti in onore dell'"impegno in difesa dei diritti umani e del diritto di criticare il potere, di difesa dei diritti dei cittadini e contro gli abusi di potere, oltre che per aver documentato i crimini di guerra"
Memorial, 10 cose da sapere sulla ong russa che ha vinto il Nobel
Il Premio Nobel per la Letteratura è stato, invece assegnato dall'Accademia di Svezia alla scrittice francese Annie Ernaux, 82 anni, "per il coraggio e l'acutezza clinica con cui svela le radici, gli allontanamenti e i vincoli collettivi della memoria personale". La vittoria, ha detto Ernaux, rappresenta un "grande onore" e una "responsabilità", come riferito dalla stessa scrittrice dopo la premiazione
Chi è Annie Ernaux, vincitrice del Nobel per la Letteratura 2022
Per la Medicina il Nobel è andato al biologo svedese Svante Pääbo "per le sue scoperte sui genomi degli ominidi estinti e l'evoluzione umana" e per aver aperto un nuovo campo di ricerca, la paleogenomica. A Pääbo è stato riconosciuto il merito di avere affrontato con armi inedite una delle più grandi sfide scientifiche contemporanee: è stato il primo a portare la genetica in un campo come la paleontologia, che fino ad allora si era basata sullo studio di fossili o antichissimi manufatti
Svante Pääbo e il genoma degli ominidi: ritratto del Nobel per la Medicina
Il Nobel per la Fisica è stato assegnato al francese Alain Aspect, allo statunitense John Clauser e all'austriaco Anton Zeilinger "per gli esperimenti con gli intrecci di fotoni che stabiliscono la violazione delle disuguaglianze di Bell”

Il riconoscimento, si spiega nella motivazione, è stato attribuito per il lavoro sulla meccanica quantistica dei tre luminari, in particolare per gli esperimenti sulla correlazione quantistica, "che aprono la strada alla scienza dell'informazione quantistica"

I tre ricercatori avevano già condiviso nel 2010 il prestigioso Premio Wolf per la Fisica attribuito loro "per i loro fondamentali contributi teorici e sperimentali ai fondamenti della fisica quantistica”

Il Premio Nobel per la Chimica è andato a Carolyn R. Bertozzi, premiata insieme a Morten Meldal e K. Barry Sharpless per lo sviluppo di tecniche per ingegnerizzare le molecole biologiche

I tre, due statunitensi e un danese, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento per le loro scoperte nella "chimica a scatto" e per lo sviluppo della chimica biortogonale. È stato proprio Sharpless, già insignito nel 2001 e ora quinto scienziato al mondo a essere premiato due volte, ad aprire, con le sue ricerche, la strada in quest'ambito specifico della chimica

I tre scienziati, come detto, sono stati premiati per avere aperto la strada alla cosiddetta "chimica a scatto", inaugurata circa 20 anni fa e che consiste nella possibilità di unire le molecole in modo più efficiente e nello stesso tempo più semplice
Nobel per Medicina, vince Svante Pääbo per le scoperte sul genoma degli ominidi