
Elisabetta II: chi è il duca di Norfolk, che ha organizzato i funerali della regina
È una figura chiave che - dalle incoronazioni ai funerali - ha la responsabilità di tutte le cerimonie di Stato. In questo momento il titolo appartiene a Edward William Fitzalan-Howard, 18esimo duca di Norfolk. Forse ha una vita meno avventurosa dei suoi antenati, ma gli è toccato un compito storico: supervisionare l’ultimo saluto alla sovrana più longeva del Regno. Ha ammesso che la pianificazione di tutto è stata “piuttosto spaventosa”

Oggi il Regno Unito, e tutto il mondo, danno l’ultimo saluto alla regina Elisabetta II, morta lo scorso 8 settembre dopo oltre 70 anni sul trono. A organizzare i funerali di Stato, definendo il cerimoniale in tutti i suoi dettagli, è stato il 65enne Edward William Fitzalan-Howard, 18esimo Duca di Norfolk
Guarda i funerali della regina Elisabetta in DIRETTA streaming
Nel Regno Unito, infatti, c’è una figura chiave che - dalle incoronazioni ai funerali - ha la responsabilità di tutte le cerimonie di Stato, un vero e proprio regista del solenne cerimoniale britannico: è, appunto, il duca di Norfolk. Il duca è insignito anche del titolo di conte maresciallo (Earl Marshal) e maresciallo ereditario d'Inghilterra. Come detto, è il responsabile dell'organizzazione dell'incoronazione dei sovrani, dei funerali e di tutte le altre cerimonie di Stato del Regno Unito
Otto curiosità sulla corona di Elisabetta II: peso, valore, storia
In questo momento il titolo appartiene a Edward William Fitzalan-Howard, 18esimo duca di Norfolk. È lui che sta gestendo “l'operazione London Bridge”, il protocollo degli eventi per la morte di Elisabetta II che si sono susseguiti dopo il decesso della sovrana, fino alle esequie di oggi 19 settembre (nella foto: la regina consorte Camilla firma la proclamazione di re Carlo III alla presenza, anche, del duca)
Royal family, l'albero genealogico della famiglia reale inglese. FOTO
I duchi di Norfolk organizzano funerali e incoronazioni dal 1672. Al nonno di Fitzalan-Howard toccò la regia dell'incoronazione della regina Elisabetta II nel 1953 (nella foto), dei funerali di Stato di Winston Churchill nel 1965, dell'investitura di re Carlo III come principe di Galles nel 1969. Come conte maresciallo, il duca è responsabile anche dell'annuale apertura del Parlamento
Addio alla regina Elisabetta II, anche David Beckham in fila 12 ore per la camera ardente
Edward William Fitzalan-Howard è il 18esimo duca di Norfolk in una linea di successione che affonda le sue origini nel XV secolo. La sua è una delle più antiche famiglie aristocratiche della Gran Bretagna, con un lignaggio che risale a Edoardo I d'Inghilterra. Secondo la House of Lords Act 1999, grazie alle sue funzioni di Earl Marshal, Norfolk è uno dei due soli pari ereditari ammessi automaticamente alla Camera dei Lord, senza essere eletto dal corpo generale dei pari ereditari (l'altro è il Lord Gran Ciambellano)
Funerali Elisabetta, il principe Harry potrà indossare la divisa reale per l'ultima volta
La famiglia ha da sempre legami con la royal family. Vanta anche due antenate di spicco, Anna Bolena (nella foto, un suo ritratto) e Catherine Howard: le due cugine sono state la seconda e la quinta moglie di Enrico VIII ed entrambe devono i propri sfortunati matrimoni con il monarca allo zio Thomas Howard, terzo Duca di Norfolk, che ha dato il proprio apporto determinante a queste unioni finite con la decapitazione
Lo speciale di Sky TG24 sulla morte della Regina Elisabetta
Thomas Howard (nella foto), dopo essere stato l'uomo principale del regno di Enrico VIII, è caduto in disgrazia presso il re e il suo ducato è stato abolito nel 1547, dopo la sua incarcerazione. È stato però più fortunato delle nipoti, riuscendo a evitare l'esecuzione grazie alla morte di Edoardo VIII. È stato poi liberato da Maria I d'Inghilterra, che gli ha restituito il ducato nel 1553
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie dal mondo
Gli Howard sono duchi di Norfolk dal XV secolo, ma la creazione del titolo risale al XIV secolo e si è estinto per due volte a causa dell'assenza di eredi. John Howard (foto), capostipite della famiglia, è stato nominato duca di Norfolk dal monarca di shakespeariana fama Riccardo III d'Inghilterra perché lo aveva aiutato a strappare il trono al nipote Edoardo V. Il suo attuale discendente, che siede alla Camera dei Lord, forse ha una vita meno avventurosa degli antenati ma ha un compito storico: supervisionare i funerali della sovrana più longeva del Regno

Edward William Fitzalan-Howard, nobile e politico britannico, è nato a Londra il 2 dicembre 1956. È duca di Norfolk dal giugno 2002, quando è morto suo padre Miles Stapleton-Fitzalan-Howard, 17esimo duca di Norfolk (nella foto). Sua madre è Anne Fitzalan-Howard, duchessa di Norfolk. Ha studiato all'Ampleforth College, una scuola cattolica privata, e poi ha frequentato il Lincoln College di Oxford. È sposato con Georgina Susan Gore, attuale duchessa di Norfolk. Hanno 5 figli, l’erede al titolo di duca di Norfolk è il primogenito Henry

La residenza ufficiale del duca di Norfolk e della sua famiglia è il castello di Arundel, una fortezza medioevale mozzafiato nel Sussex che è proprietà dei Norfolk da oltre 850 anni. Come è comune con i duchi di Norfolk, ma eccezionale all'interno dell'aristocrazia britannica, Norfolk è un cattolico romano

In qualità di pari più anziano del Regno Unito, al duca è stato affidato il compito di organizzare i funerali di Stato di Elisabetta. Alle spalle ci sono vent'anni di pianificazione: saranno funerali solenni, con i rituali della tradizione, ma anche uno spettacolo di eleganza, precisione, fasto come si addice alla regina pop. Tutto è pianificato con una tempistica cronometrica. Il duca è stato aiutato dal suo staff: con il passare degli anni, il team è aumentato da una ventina di persone a 280. Dopo i funerali, ci sarà da organizzare l’incoronazione di Carlo III

Il duca ha assicurato che non si farà pagare per il lavoro di questi anni. Ha però ammesso che l'organizzazione dei funerali (e soprattutto fare di tutto perché ogni cosa vada secondo i piani) è stata “piuttosto spaventosa”. Si è ispirato ai funerali del padre della regina, re Giorgio VII, ma quello "fu 70 anni fa" e lui è convinto che "il cerimoniale debba muoversi al passo con i tempi". È anche cambiata la location: a differenza delle esequie di Giorgio VI e del principe Filippo, i funerali di Elisabetta II si tengono all'Abbazia di Westminster e non a Windsor