
Gran Bretagna, al via test per la settimana lavorativa da 4 giorni in 60 aziende
A partire da giugno parte la sperimentazione di 6 mesi, che coinvolgerà 3mila dipendenti. Il progetto pilota, pubblicizzato come il più grande al mondo finora, mira ad aiutare le imprese ad abbreviare l'orario di lavoro senza tagliare gli stipendi o sacrificare i ricavi. Prove simili sono state già fatte anche in altri Paesi

Anche la Gran Bretagna apre alla settimana lavorativa da quattro giorni: da giugno sessanta aziende, per un totale di 3 mila dipendenti, parteciperanno a un test di sei mesi
GUARDA IL VIDEO: Usa, aziende passano alla settimana lavorativa da 4 giorni
Il progetto pilota, pubblicizzato come il più grande al mondo finora, mira ad aiutare le aziende ad abbreviare l'orario di lavoro senza tagliare gli stipendi o sacrificare i ricavi
Scozia, progetto pilota del governo per settimana lavorativa di 4 giorni
Prove simili sono state già fatte anche in Spagna, Belgio, Islanda, Stati Uniti e Canada. Australia e Nuova Zelanda si uniranno ad agosto
Belgio, il governo approva la settimana lavorativa a 4 giorni
Alex Soojung-Kim Pang, responsabile del programma presso 4 Day Week Global, il gruppo della campagna dietro il processo, sostiene che la sperimentazione darà alle aziende “più tempo" per affrontare le sfide, provare nuove pratiche e raccogliere dati
Settimana lavorativa corta: ecco in quali Paesi è già stata sperimentata
"Le organizzazioni più piccole dovrebbero trovare più facile adattarsi, poiché possono apportare grandi cambiamenti più prontamente", ha spiegato Alex Soojung-Kim Pang
Usa, sempre più aziende passano alla settimana lavorativa da 4 giorni: ecco quali
La Pressure Drop (in foto), birrificio con sede a Tottenham Hale che fa parte delle sessanta aziende partecipanti, spera che l'esperimento non solo migliori la produttività dei dipendenti, ma anche il loro benessere

La Royal Society of Biology, un altro partecipante al processo, afferma di voler dare ai dipendenti "maggiore autonomia sul loro tempo e sui loro modelli di lavoro”

Le aziende sperano che una settimana lavorativa più breve possa aiutarle a trattenere i dipendenti, in un momento in cui le aziende del Regno Unito devono far fronte a una grave carenza di personale e le offerte di lavoro che raggiungono il record di 1,3 milioni

Intanto in Spagna, nei giorni scorsi, si è acceso un dibattito sulla praticabilità di una settimana lavorativa da 32 ore. A Valencia, nel corso di un congresso internazionale sul tema ha partecipato, tra gli altri, la vicepremier e ministra del Lavoro Yolanda Díaz

"La settimana di quattro giorni apre un dibattito capitale sulla ridistribuzione della giornata lavorativa, ma bisogna anche parlare di produttività, straordinari, flessibilità, disconnessione digitale e inserimento delle attenzioni alla persona nelle nostre vite", è l'opinione espressa dalla vicepremier Díaz