
Guerra Ucraina, dallo sport alle trincee: gli atleti che combattono contro i russi
Sono tanti gli sportivi che hanno scelto di imbracciare le armi per difendere il loro Paese. Dal campione olimpico nei pesi massimi Oleksandr Usyk, al calciatore Igor Belanov, vincitore nel 1986 della Coppa delle Coppe con la Dinamo Kiev. Ecco chi sono

Con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e lo scoppio della guerra, sono tanti gli atleti ucraini che hanno scelto di passare dal campo da gioco a quello di battaglia e imbracciare le armi per difendere il loro Paese
GUARDA IL VIDEO: Ucraina, Zelensky: attacco a Kramtorsk è crimine di guerra
Tra i primi ci sono il sindaco di Kiev ed ex campione del mondo di pugilato Vitali Klitschko, insieme al fratello Volodymyr con cui condivideva il ring. Vitali ha conquistato i titoli Wbc, Wbo e The Ring della divisione ed è stato nominato "campione emerito" dalla Wbc. Volodymyr è stato oro olimpico ad Atlanta 1996
Guerra Ucraina: chi è il generale russo Dvornikov, il nuovo comandante delle operazioni
Il pugile Vasyl Lomachenko è rientrato dalla Grecia dove si trovava per combattere. Oro olimpico a Pechino 2008 e Londra 2012 nei pesi leggeri, ha annunciato che avrebbe rinunciato ai prossimi incontri del Mondiale per restare in Ucraina a difendere il suo Paese
Guerra Ucraina, fonti Chernobyl: "I Russi toccavano scorie nucleari a mani nude"
Anche il campione olimpico nei pesi massimi Oleksandr Usyk si era arruolato. "Il mio paese e il mio onore sono più importanti di qualsiasi titolo”, aveva detto. Poi il ministro dello Sport, Vadym Gutzeit, ha autorizzato il campione Oleksandr Usyk a lasciare il suo posto nella milizia ucraina per riprendere gli allenamenti e disputare la rivincita della sfida contro l'ex detentore del titolo mondiale Anthony Joshua
Lend-Lease Act, gli Usa rispolverano una legge anti-Hitler per aiutare l’Ucraina
Il calciatore Igor Belanov, 61 anni, è originario di Odessa e si è unito ai battaglioni di difesa. Acclamato campione, nel 1986 con la maglia della Dinamo Kiev vinse la Coppa delle Coppe contro l’Atletico Madrid. Nello stesso anno si aggiudicò il Pallone d’oro. Dal ritiro gestisce una scuola calcio a Odessa ed è tra i dirigenti della Federazione ucraina
Guerra Ucraina, Biden blocca le importazioni di petrolio dalla Russia
Anche calciatore Oleg Luzhny ha imbracciato le armi. L'ex capitano della nazionale, vincitore della Premier League con la maglia dell'Arsenal (in foto nel 1992), ha 53 anni e ha fatto l'allenatore come vice della Dinamo Kiev, assumendo poi la guida tecnica del Tavriya Simferopoli. "Come tutti gli ucraini sto difendendo la nostra patria”, ha spiegato Luzhny

Oleksij Mikhailichenko ha 58 anni e quando è scoppiata la guerra ha deciso di combattere. Mikhailichenko in Italia ha giocato in Serie A (in foto a sinistra). Nel 1990-1991 ha vinto lo storico scudetto della Sampdoria al fianco di Vialli e Mancini

Alla chiamata dell’esercito ha risposto Sasha Volkov, uno dei più grandi cestisti europei. Oro olimpico a Seul 1988 con l’Urss, l’anno dopo fu il primo sovietico a giocare in Nba, vestendo per tre anni la canotta degli Atlanta Hawks