Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Mondo
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
coronavirus
  • News
  • Mappa contagi Italia
  • Faq
  • Bollettino
  • Vaccini

Covid, ecco come potrebbe cambiare il Green pass Ue: le cose da sapere

Mondo fotogallery
04 feb 2022 - 06:30 10 foto
IPA/Ansa

Certificato vaccinale permette di viaggiare liberamente tra Stati membri a chi è vaccinato contro il coronavirus, a chi è già guarito dall'infezione o a chi è in possesso di esito negativo di un tampone. Inizialmente la sua esistenza era stata prevista fino al 30 giugno 2022, ma potrebbe essere prorogato di un anno. La proposta passa adesso sul tavolo del parlamento europeo e del Consiglio che dovranno avviare il percorso legislativo per la sua approvazione

 

1/10 ©Ansa

Il certificato Covid digitale per spostarsi liberamente tra i Paesi dell’Unione europea potrebbe rimanere obbligatorio fino al 30 giugno 2023. A proporlo è la Commissione europea

GUARDA IL VIDEO: Covid, Danimarca primo Paese Ue ad azzerare le restrizioni
2/10 ©IPA/Fotogramma

Al momento la sua scadenza è fissata al 30 giugno 2022. La proposta, per trasformarsi in legge, dovrà adesso passare sul tavolo del parlamento europeo e del Consiglio

Covid e viaggi, cosa è cambiato dal 1° febbraio
3/10 ©Ansa

La proposta di proroga è stata motivata sulla base dei dati attuali legati alla circolazione del coronavirus, che ancora non permettono di escludere l’impatto di un possibile nuovo aumento dei casi di infezione nella seconda metà del 2022, anche guardando all’eventualità che emergano nuove varianti

Covid, dalla Danimarca al Sudafrica: quali Paesi allentano le misure
4/10 ©Ansa

La Commissione europea propone anche alcune modifiche all’impianto attuale del certificato Covid digitale. Si chiede ad esempio di includere tamponi antigenici (rapidi) di alta qualità tra i tipi di test per cui potrà essere rilasciato un certificato di prova. Questo, si legge in una nota, ha lo scopo di allargare il numero di test ammessi “in un momento i cui i tamponi anti Covid sono molto richiesti”

Covid, in Francia stop all'obbligo di mascherine all'aperto
5/10 ©IPA/Fotogramma

Un’altra modifica a cui sta lavorando Bruxelles dovrebbe garantire che i certificati emessi contengano il numero complessivo corretto delle dosi somministrate in qualsiasi Stato membro, non solo in quello che rilascia il certificato. Il problema si pone soprattutto nel caso in cui una persona abbia ricevuto le dosi di vaccino in diversi Paesi

Covid, rash cutaneo tra i possibili sintomi della variante Omicron
6/10 ©IPA/Fotogramma

Le modifiche al regolamento che disciplina il certificato dovrebbero anche prevedere la possibilità di rilasciarlo a chi si è sottoposto a sperimentazioni cliniche contro il coronavirus

7/10 ©IPA/Fotogramma

A partire dallo scorso 1° febbraio, sulla base di quanto deciso nel dicembre 2021, la validità del certificato emesso in seguito a vaccinazione per l’Unione europea è di 9 mesi (270 giorni), a decorrere dal 14º giorno dopo il completamento del ciclo di vaccinazione primario

8/10 ©IPA/Fotogramma

Il periodo di validità di 9 mesi è stato stabilito per uniformare a livello europeo la durata dei certificati, che su base nazionale possono avere una durata diversa. In Italia, ad esempio, i pass ottenuti in seguito a vaccinazione  sono illimitati dopo aver ricevuto la terza dose di vaccino

9/10 ©Ansa

L’Unione europea ha da poco stabilito anche che, per chi è in possesso di un certificato valido, non dovrebbero essere previste ulteriori limitazioni alla circolazione, come ad esempio tamponi all’ingresso in un Paese o quarantene obbligatorie, indipendentemente dal luogo di partenza nell'Ue

10/10 ©IPA/Fotogramma

Oltre che con la vaccinazione, il certificato europeo – come il Green pass italiano nella sua versione base – è ottenibile anche da chi è già guarito dopo aver contratto il coronavirus e da chi è risultato negativo alla rilevazione del virus tramite tampone, molecolare o antigenico

TAG:

  • fotogallery
  • covid19
  • coronavirus
  • green pass
  • unione europea
  • viaggi
  • commissione europea

ULTIME FOTOGALLERY

Dalla Norvegia al Cile, le più belle strade panoramiche del mondo

Lifestyle

Un viaggio itinerante a ritmo slow. Dall’epica Wild Atlantic Way, in Irlanda, all'islandese Ring...

18 lug - 07:00 40 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 18 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo ancora l'inchiesta...

18 lug - 06:56 16 foto

West Nile, cosa sapere sul virus trasmesso dalla zanzara

Salute e Benessere

I casi nel Lazio riaccendono l'allarme sul virus trasmesso anche dalle comuni zanzare notturne....

18 lug - 06:30 10 foto

Corinaldo, la tragedia nella discoteca Lanterna Azzurra: cosa accadde

Cronaca

Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 2018 morirono cinque minorenni e una madre 39enne. Erano nel...

17 lug - 14:00 27 foto

Pane, pesce, frutta: in oltre 200 Comuni nessun negozio al dettaglio

Economia

Questa la fotografia emersa da un’indagine condotta da Unioncamere, presentata nel corso di...

17 lug - 07:00 9 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Meloni: "Riformiamo la giustizia per eliminare storture"

    Politica

    La premier è intervenuta con un videomessaggio al convegno 'Magistrature & riforme' di...

    18 lug - 19:56

    Netanyahu invita Leone XIV in Israele. Il Papa: "Cessate fuoco"

    Mondo

    Il Pontefice ha ribadito al premier israeliano l'urgenza di proteggere i luoghi di culto e...

    18 lug - 23:59

    Ucraina, intesa Ue sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia

    Mondo

    Il comitato degli ambasciatori dei 27 ha raggiunto a Bruxelles un'intesa sul 18esimo pacchetto di...

    18 lug - 23:59
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi