
Le città con lo stile di vita più sano: nessuna italiana nella top 10. LA CLASSIFICA
L'Healthy Lifestyle Cities Report 2022 è stato redatto a partire da alcuni criteri come il costo mensile di un abbonamento in palestra, le ore di sole e la qualità dell'aria. Nelle prime 10 ci sono molte città europee, ma nessuna del nostro Paese. New York si aggiudica il primato peggiore

Vienna è la città perfetta dove condurre uno stile di vita sano. È quanto emerge dall’Healthy Lifestyle Cities Report 2022 redatto da Lenstore, un rivenditore di lenti a contatto che ha esaminato i luoghi dove si vive meglio e posizionato la capitale austriaca in cima alla sua classifica. Nella sua top 10 non c'è nessuna città italiana
GUARDA IL VIDEO: Le città con lo stile di vita più sano: la classifica
Per stilare la lista, un team di Lenstore ha preso in esame 48 città e le ha analizzate sulla base di 10 criteri: il livello di obesità; l’aspettativa di vita; le ore di sole; il benessere mentale dei cittadini; la qualità dell’aria e dell’acqua; il costo di una bottiglietta d’acqua; le ore medie di lavoro all’anno; le attività all’aperto; il costo di un abbonamento mensile in palestra e il numero di locali che fanno asporto
Obesità, individuata una molecola che può aiutare a combatterla
A Vienna, che si è conquistata la vetta, si lavora una media di 1.400 ore all’anno, un abbonamento in palestra costa 27 euro e una bottiglietta d’acqua 70 centesimi. Non solo. Su una scala che arriva a 10, le persone che ci vivono sono felici 7.2. Non si tratta del primo riconoscimento di questo tipo per la capitale austriaca. Dal 2009 al 2019 è stata al primo posto della classifica Mercer Quality of Living ed è stata anche nella top 10 di quelle più vivibili stilate dall’Economist
Settimana lavorativa corta: ecco in quali Paesi è già stata sperimentata
Tornando alla classifica di Lenstore, in seconda posizione troviamo Dubai una città che può vantare 3.509 ore di sole all'anno e, si legge, “non è perfetta solo per coloro che sono in cerca della vitamina D e di un po’ di relax, con la possibilità di fare quasi duemila attività all’aperto. Questi benefici compensano per il costo alto di un abbonamento in palestra e, se ti piace il caldo, questo è il posto per te”
Treni, robot, design: a Expo il futuro della mobilità
Chiude la top 3 Copenaghen, città già conosciuta come la più felice del mondo subito dopo Helsinki. La capitale danese vanta un'ottima qualità dell'aria, “luoghi perfetti per attività all'aperto” e una media di 1.346 ore di lavoro annuali. In quest’ultimo campo la battono solo Francoforte e Berlino
La classifica delle città più sicure al mondo nel 2021: Italia fuori dalla top 10. FOTO
Seguono nella classifica altre quattro città europee: Francoforte, Amsterdam, Berlino e Stoccolma. La prima è considerata la città con il miglior equilibrio tra lavoro e vita privata con 1.332 ore di impiego, ovvero poco più di 25 ore ogni settimana. Una condizione che, si legge nel report, si riflette anche nel livello di felicità: 7,3 su 10
Il report di Lenstore
Amsterdam ha perso punti - l’anno scorso si trovava al primo posto - ma ha un livello di felicità piuttosto alto (7.5 su 10) ed è la sesta in Europa coi livelli di obesità più bassi. Non solo. Chi ci vive ha un’ aspsettativa di vita di 82 anni, leggermente più alta di quella di Berlino (81,1), che si posiziona al settimo posto, subito dopo Helsinki ma prima di Stoccolma

Chiudono la top 10 Fukuoka, in Giappone, e Ginevra. La prima vanta un’aspettativa di vita alta (84.9 anni), è conosciuta per la sua “cucina incredibile” e solo il 4,3% della sua popolazione è obesa. Si tratta della seconda percentuale più bassa al mondo

A Ginevra, invece, “il costo di una bottiglietta è tra i più alti così come l’abbonamento mensile in palestra, che sfiora i 70 euro. Tuttavia, se ti puoi permettere prezzi più alti, questa città pittoresca è il posto perfetto dove vivere una vita felice e sana”

Sulla base dei dati raccolti, Lenstore ha anche stilato la classifica delle città dove le persone hanno, in linea generale, lo stile di vita peggiore. Molte di queste sono americane, come New York che si aggiudica il triste primato. “Anche se ci sono molte ore di sole, la percentule di popolazione obesa in America raggiunge il 36% e l’aspettativa di vita è pari a 77 anni, quasi dieci anni in meno di quella di chi vive in Giappone”

Seguono nella lista Hong Kong, Johannesburg, Mosca, Città del Messico e Londra. “È la città con più locali per l’asporto - 6.925 - sei volte di più di quelli presenti nella città dove si vive meglio - Austria - e oltre 25 volte di più di quelli a Pechino”. Al risultato hanno contribuito anche le poche ore di sole: 1.633 in un anno. Chiudono la classifica Washington DC, Shangai, Chicago e Boston