
Terza dose vaccino Covid, come procede la somministrazione negli altri Paesi europei
L’obiettivo è rafforzare la risposta immunitaria e proteggere i più fragili, per contrastare gli effetti del rialzo dei contagi. Dall’Austria al Regno Unito, fino al parere dell’Agenzia europea del farmaco, ecco la situazione della dose di richiamo

Sono sempre di più i Paesi in Europa che decidono di somministrare una terza dose di vaccino anti Covid alla popolazione. L’obiettivo è rafforzare la risposta immunitaria e proteggere i più fragili, anche alla luce del rialzo dei contagi. Ecco qual è la situazione
GUARDA IL VIDEO: Al via la somministrazione della terza dose del vaccino
EMA – L’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha dato l’autorizzazione per la terza dose da somministrare sei mesi dopo la seconda dose per le persone di età pari o superiore ai 18 anni. Dopo aver autorizzato il vaccino Pfizer-BioNTech (Corminaty), il 25 ottobre ha dato l’ok anche per il siero di Moderna (Spikevax)
Terza dose vaccino, a che punto siamo in Italia e i pareri degli esperti
ITALIA – Nel nostro Paese la vaccinazione con terza dose è iniziata il 20 settembre 2021 per le persone immunocompromesse, trapiantati e malati oncologici
Vaccini Covid, Sileri: "Da gennaio probabile terza dose per tutti"
Dal 27 settembre, in Italia, è stata approvata anche la dose di richiamo per gli over 80, over 60, personale e ospiti delle Rsa, sanitari

REGNO UNITO – In Gran Bretagna più della metà degli over 50 ha ricevuto la terza dose, anche grazie all'accelerazione imposta in questi ultimi giorni dal governo britannico per provare a frenare l'incremento dei contagi
Covid, Figliuolo: "Accelerare su terze dosi. Coinvolgere di più medici di base e farmacie"
Secondo il servizio sanitario nazionale, a oltre cinque milioni di persone è stato somministrato il richiamo. “È fantastico vedere un tale entusiasmo per la campagna di richiamo, un numero record di persone hanno prenotato o ricevuto la loro vaccinazione", ha detto Nikki Kanani, viceresponsabile del programma di profilassi in Inghilterra
Green Pass dopo la terza dose, come funziona il rinnovo: le linee guida
GERMANIA – La Germania da settembre offre una dose di richiamo alle persone che potrebbero non avere una risposta immunitaria adeguata o in rapido declino. In particolare, over 80, i residenti di strutture di assistenza, persone con immunodeficienza e bisognose di cure a domicilio. Ad oggi sono 1,6 milioni le persone hanno anche ricevuto la terza dose

FRANCIA – Dal 1° settembre è partita la campagna di richiamo per cinque milioni di persone anziane o considerate ad "altissimo rischio sanitario". La terza dose è riservata agli over 65, le persone con patologie, immunocompromesse, i sanitari e chiunque si occupi di persone fragili. Per il richiamo viene usato il vaccino Pfizer

La Francia ha deciso di usare solo il vaccino Pfizer-BioNTech per il richiamo, indipendentemente dai vaccini utilizzati per il primo programma di vaccinazione. All'1 settembre, secondo i dati forniti dal ministero della Salute francese, erano 200mila i cittadini francesi che avevano prenotato l'appuntamento per il terzo richiamo

SPAGNA – In Spagna il governo ha deciso di somministrare la terza dose alle persone con un sistema immunitario compromesso, circa 100mila, e a chi vive nelle case di riposo. Ad oggi il governo ha sottolineato che non c’è bisogno di una terza dose per il resto della popolazione

AUSTRIA – In Austria la campagna per la terza dose è partita il 17 ottobre. Sarà destinata a over 65, residenti in strutture assistenziali, persone fragili e a chi ha ricevuto AstraZeneca o Johnson & Johnson come prima dose