
Elisabetta II, 68 anni fa l'incoronazione della regina a Westminster. FOTO
Il 2 giugno 1953, un anno dopo la morte di Giorgio VI, il Regno Unito (e non solo) si è fermato per salutare la nuova sovrana, all'epoca 27enne. Fu una cerimonia sontuosa, la prima trasmessa in televisione. Ecco gli scatti di quel giorno

Era il 2 giugno del 1953, esattamente 68 anni fa, quando il Regno Unito (e non solo) si è fermato per assistere all’incoronazione della regina Elisabetta II. Nell'abbazia di Westminster è andata in scena una cerimonia sontuosa, la prima del genere a essere trasmessa in tv
Morto uno dei cuccioli corgi della Regina Elisabetta
All'epoca 27enne, Elisabetta ha ora 95 anni, e per la prima volta celebra l'anniversario senza il principe Filippo, morto a 99 anni ad aprile scorso. Ancora sul trono di San Giacomo, la figlia di Giorgio VI ha macinato record: è la sovrana più longeva al mondo, e quella che più a lungo ha regnato nella storia britannica
Queen's speach, niente mantello e corona per la Regina
In realtà, la regina era entrata in carica già il 6 febbraio 1952 dopo la scomparsa improvvisa del padre. Tuttavia, tra l’ascesa al trono e la cerimonia d’incoronazione passò più di un anno, per rispettare il lutto per la morte del re
Regno Unito, la principessa Charlotte compie sei anni
Le immagini dell’epoca mostrano una regina dallo sguardo sicuro, ma emozionata in alcuni passaggi della cerimonia. Il rito iniziò alle 11. A Westminster erano presenti capi di Stato, religiosi e teste coronate da tutto il mondo
Regno Unito, i funerali del principe Filippo. FOTO
Nel giorno dell'incoronazione, Elisbaetta ha indossato un abito di Norman Hartnell in satin bianco con maniche corte, scollo a cuore e gonna a campana; ricamati in oro, argento e perle i simboli del Regno Unito e dei Paesi del Commonwealth. Sei damigelle le misero poi un mantello di velluto rosso, bordato di ermellino, lungo 5 metri e mezzo
Principe Filippo, i funerali in forma privata
Quasi tre milioni di sudditi, nonostante la pioggia, scesero in strada a Londra per salutare la regina. Alcuni passarono la notte fuori per assicurarsi i posti migliori. Ma a guardare la cerimonia furono decine di milioni di persone, grazie alla televisione

"C'erano momenti in cui non potevo muovermi. Non ci avevano pensato", ha invece detto sulla scomodità del vestito. Il ricordo più brutto è legato alla carrozza usata per attraversare le strade di Londra: "Fu orribile, era incredibilmente dura"

Alla cerimonia partecipò tutta la famiglia reale tranne Anna, secondogenita di Elisabetta, che era troppo piccola, ed Edoardo VIII, lo zio che nel 1936 abdicò per sposare Wallis Simpson e spianò la strada alla nipote. Presente ovviamente Filippo, suo marito dal 1947