
Coronavirus, l’Ue riapre le frontiere a 15 Paesi: c’è anche la Cina, esclusi gli Usa. FOTO
Gli Stati Uniti non figurano nell'elenco redatto dall'Unione Europea. "Siamo impegnati a coordinarci con i Paesi europei per riaprire in modo sicuro", fa sapere la diplomazia americana. Il Paese orientale dovrà garantire la reciprocità. La lista verrà aggiornata ogni due settimane sulla base dei dati epidemiologici e delle misure di contenimento adottate, e i Paesi terzi dovranno soddisfare alcuni criteri. Ma l'Italia mantiene la quarantena per chi arriva da fuori Schengen

Dal 1° luglio l'Unione europea riapre le sue frontiere esterne a 15 Paesi terzi, tra cui la Cina ma a condizione di reciprocità. Restano invece fuori dall'elenco gli Stati Uniti, primo Paese al mondo per numero di contagi e dove la situazione della pandemia rimane ancora preoccupante. L'Italia ha annunciato di voler mantenere comunque il periodo di quarantena per i nuovi arrivi
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
Washington è "impegnata a coordinarsi" con i Paesi del Vecchio Continente, mentre "non vediamo l'ora di riaprire le nostre economie e allentare le restrizioni": è questa la reazione degli Usa alla decisione europea. Un portavoce della diplomazia americana ha ricordato che gli Usa stanno "lavorando con Paesi di tutto il mondo, compresi i nostri amici in Europa e nell'Ue, per determinare come possiamo riaprire in modo sicuro i viaggi internazionali"
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe. FOTO
La decisione arriva con una raccomandazione adottato dal Consiglio europeo sulla soppressione graduale delle restrizioni temporanee ai viaggi non essenziali nell'Ue
Lo speciale coronavirus
L'elenco comprende in totale 15 Paesi e non è vincolante. La competenza sulla riapertura dei confini resta infatti in mano a ciascuno Stato membro
Coronavirus, superati i 10 milioni di contagi nel mondo: crescono i casi in Sud America
La lista verrà aggiornata ogni due settimane in base alla situazione epidemiologica e le misure di contenimento, comprese le distanze fisiche, nonché le considerazioni economiche e sociali e sono applicati cumulativamente. Per quanto riguarda la situazione epidemiologica, i paesi terzi elencati dovrebbero soddisfare alcuni criteri