
Trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, la vita nella Germania dell'est. FOTO
Istituita nel '49, la Repubblica Democratica Tedesca era uno stato socialista a tutti gli effetti: gli stipendi avevano differenze minime, sistema scolastico e sanitario erano gratuiti. In tanti però, attratti dal modello occidentale, cercavano la fuga. LA FOTOGALLERY

La Germania si è riunificata il 3 ottobre 1990, un processo che è iniziato con la caduta del muro di Berlino l'anno precedente (9 novembre 1989). Prima i tedeschi della Repubblica Democratica Tedesca (Ddr, Germania Est) vivevano in modo completamente diverso da quello dei loro vicini dell'Ovest. Nella foto, dei primi anni Sessanta, il celebre 'Checkpoint Charlie', uno dei valichi tra le due parti di Berlino
Lo speciale sui 30 anni dalla caduta del muro di Berlino
Berlino Ovest era un'enclave della Repubblica federale di Germania (Germania Ovest) che si trovava nel territorio della Ddr. Il libero passaggio tra le due parti della città venne interrotto 13 agosto del 1961 con l'inizio della costruzione del muro, che aveva l’obiettivo di evitare la diaspora verso Ovest
Rock & Wall, la musica e il Muro di Berlino. I podcast di Sky TG24 e Radio 24
Durante tutti gli anni Cinquanta, infatti, furono quasi 2,5 milioni i berlinesi dell'Est che emigrarono verso Ovest attratti dalle migliori condizioni di vita
Muro di Berlino, la programmazione speciale di Sky per i 30 anni dalla caduta
Il Muro era lungo 155 chilometri e negli anni successivi furono studiati dei modi per renderlo sempre più impenetrabile, con torrette di avvistamento e posti di blocco. Nella foto la Porta di Brandenbergo aldilà del muro
Da Piazza Tienanmen alla caduta del Muro di Berlino: cosa è successo nel 1989. FOTO
La Ddr era uno stato socialista dichiarato nel 1957 dall'Urss 'pienamente sovrano', anche se sul suo territorio rimasero stanziate truppe sovietiche come protezione dalla minaccia statunitense. La capitale era Berlino Est (nella foto)
MauAR, una app per vedere il muro di Berlino in realtà aumentata. VIDEO
Nella foto una sfilata di nuove reclute femminili della Volkspolizei (polizia popolare) in Sassonia
Berlino, 9 novembre 1989: "Una bella sbornia, ma quanto è stata difficile da smaltire"
Come in tutti i Paesi del blocco sovietico, anche in Germania Est si festeggiava la rivoluzione di ottobre. Nello specifico: un momento della celebrazione nei pressi del Memoriale sovietico della guerra a Berlino (9 novembre 1957)
Ricordando la DDR, il vero "Goodbye Lenin" è a Dresda. REPORTAGE
Modi di vestire, capigliature, ma anche vetture diverse. Nonostante la vicinanza, i tedeschi dell’Est e dell’Ovest conducevano vite completamente diverse. Nella Ddr ad esempio i cittadini dovevano attendere anni prima di poter acquistare automobili, che potevano essere solo di pochissimi modelli, tra cui le Trabant
Il Doodle di Google dedicato alla caduta del Muro
Nella Germania dell’Est gli stipendi e i salari non erano tutti uguali ma variavano di poco. L'obiettivo del regime era, attraverso un forte controllo dell'economia, dare vita a una società senza classi. Nella foto una delle strade di Lipsia interessate dalla Fiera commerciale del 1968
Muro di Berlino, viaggio tra le città oltre la Cortina di ferro. VIDEO
Nella Ddr l’istruzione e la sanità erano gratuite per tutti, e i prezzi degli affitti delle abitazioni venivano calmierati dallo Stato. In cambio di questi servizi il regime chiedeva piena fedeltà che veniva garantita anche da un pervasivo apparato di intelligence, gestito dalla Stasi, la polizia politica segreta. Nella foto, del 1965, Karl-Marx-Allee a Berlino Est
Test: cosa ti ricordi della caduta del muro di Berlino?
All’interno della Volkskammer, la Camera del popolo, la posizione dominante era affidata al Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (Sed, Partito di Unità Socialista di Germania), formato dalla fusione forzata dei socialisti dell'Spd con i comunisti del Kpd
Berlino, l’installazione al museo della Stasi per i 30 anni dalla caduta del Muro. FOTO
Nella foto il ponte Glienicke, o Brücke der Einheit, a Berlino, che fu utilizzato dall'Unione Sovietica e dagli Stati Uniti per scambiare spie catturate durante la Guerra Fredda
Berlino 89, il DDR Museum tra "Ostalgie" e memoria. VIDEO
Nonostante la gran parte dei tedeschi dell’Est festeggiò la caduta del regime, nei primi anni Novanta, non pochi si dissero affetti da "ostalgia". Neologismo, derivante dalla crasi tra le parole ost (in tedesco = est) e nostalgie (nostalgia, rimpianto), che indicava il sentimento sviluppato da alcuni cittadini dell’ex blocco sovietico nei confronti del proprio passato
Il Doodle di Google dedicato alla caduta del Muro
Dal 1961 al 1989, oltre 200 persone sono state uccise dalle guardie mentre provavano a fuggire verso Berlino Ovest
Muro di Berlino, in Trentino rassegna per ricordare
Essendo due Stati distinti, fino al 1990, le due Germanie si sono presentate alle competizioni sportive internazionali con squadre distinte. Non ha fatto eccezione il calcio. Nella foto i due capitani, tra cui Franz Beckenbauer con il numero 5, che si scambiano i saluti prima di una partita del 1960
Berlino 1989, come reagirono i leader alla caduta del muro?