
Classifica università del mondo: primo posto al MIT. Il Politecnico di Milano è 149esimo
Nuova edizione della QS World University Ranking, una delle più note e prestigiose valutazioni al mondo. Sul podio, si confermano il Massachusetts Institute of Technology, l’università di Stanford e quella di Harvard. L'Italia è terza in Europa e settima al mondo

Pubblicata l'edizione del 2020 del QS World University Ranking, una delle più note e prestigiose classifiche universitarie al mondo. Sul podio, il Massachusetts Institute of Technology (MIT) - migliore università del mondo per l’ottavo anno consecutivo - l’università di Stanford e quella di Harvard
La classifica QS World University Ranking
Nella top ten, al quarto posto c’è Oxford che scavalca il California Institute of Technology, l’ETH di Zurigo (salita al sesto, migliore università dell’Europa continentale), Cambridge, University College di Londra, Imperial College di Londra, University of Chicago
Università migliori al mondo: Harvard in testa. Spiccano La Sapienza, Polimi e Bocconi
L'università italiana cresce a livello internazionale: terza in Europa, settima al mondo. Al primo posto il Politecnico di Milano che si piazza 149esimo. Nella classifica troviamo 34 atenei rappresentati, 4 in più rispetto all'anno scorso (Politecnico di Bari, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Parma). A livello europeo, l'Italia supera Francia e Spagna e si colloca dietro Regno Unito e Germania, per numero di università presenti
La nuova puntata di Hashtag24: che voto merita la scuola italiana?
Tra i 34 atenei italiani che compaiono nel ranking, inoltre, ben 14 hanno migliorato la loro posizione rispetto alla precedente edizione, mentre 11 sono rimasti stabili. Nel suo complesso, il sistema universitario italiano mostra ottimi risultati in particolare negli indicatori che misurano la Reputazione Accademica e le Citazioni dei risultati di ricerca (tra i più importanti indicatori del ranking: insieme compongono il 60% della valutazione complessiva)
11 settembre 2018 Università e occupazione, due italiane tra le prime 100
"I numeri difficilmente mentono. E quelli di quest'anno - ha detto Gaetano Manfredi, presidente della Crui, la Conferenza dei rettori delle università italiane - confermano ciò che ormai la Crui dice da anni. Docenti, ricercatori e personale dei nostri atenei costituiscono una realtà competitiva, che produce formazione e ricerca di qualità"

"Questo a fronte di un investimento pubblico e privato fra i piu' bassi in Europa. - prosegue Manfredi - Impossibile da confrontare con quello dei Paesi ai primi posti nel ranking QS. Un investimento ormai insufficiente. Ci auguriamo che questa ennesima conferma spinga il Paese a credere maggiormente nel valore delle nostre Università come determinante leva di crescita"
Facoltà a numero chiuso, tutto quello che c’è da sapere
La Scuola Normale Superiore di Pisa è sedicesima al mondo nell’indicatore che misura la proporzione tra docenti e studenti. La concittadina Università Sant’Anna si colloca centesima in questa misura, che penalizza fortemente i nostri atenei, ad eccezione di queste due
Università Sant'Anna, Normale e Bologna tra le 200 migliori al mondo
Il QS World University Ranking è una delle più note classifiche universitarie mondiali, consultata ogni anno da decine di milioni di studenti. L'analisi si basa su una ricerca rigorosa che include le opinioni di 94.000 docenti, accademici e ricercatori e di 44.000 manager e direttori delle risorse umane; comprende l'analisi di 11,8 milioni di pubblicazioni scientifiche, di 100 milioni di citazioni e i dati sulla distribuzione di 23 milioni di studenti e di circa 2 milioni di docenti e ricercatori
La nuova puntata di Hashtag24: che voto merita la scuola italiana?
Per "employer reputation", qualità dei laureati, il Politecnico è 61esimo al mondo. L’Università Bocconi figura al 70esimo posto di questo indicatore, sebbene non compaia nella classifica globale essendo considerata un’università specialistica
Università Trento firma nuovo accordo con Jilin University
Risultato eccezionale per la Scuola Superiore Sant’Anna Pisa, decima al mondo per "Citations per Faculty", l’indicatore che misura l’impatto della ricerca prodotta rispetto al numero di ricercatori
Censis, classifica degli atenei italiani: ecco quali sono i migliori
Diciassette tra le migliori 300 Università al mondo per Citations per Faculty sono italiane. È questo l’indicatore in cui gli atenei tricolori ottengono la performance migliore e rappresenta il 20% del punteggio totale
Università migliori al mondo: Harvard in testa. Spiccano La Sapienza, Polimi e Bocconi