
L’onda, provocata da un’eruzione vulcanica, ha travolto le coste attorno allo stretto della Sonda, tra le isole di Giava e Sumatra. Oltre 370 le vittime, 1400 i feriti e diversi i dispersi. Centinaia le case distrutte, una decina gli alberghi danneggiati in modo grave

In Indonesia si contano i danni dopo lo tsunami che nella notte tra venerdì e sabato ha travolto le coste attorno allo stretto della Sonda, tra le isole di Giava e Sumatra. Continuano anche le ricerche delle persone disperse –
Tutti gli aggiornamenti
L'onda anomala ha provocato oltre 370 morti, più di 1400 feriti e almeno 120 persone disperse: numeri che, spiegano le autorità, si prevede aumenteranno ancora -
Le foto del disastro
Sono almeno 600 le abitazioni distrutte e una decina gli hotel danneggiati in modo grave -
Il vulcano Krakatoa nel 1883 provocò oltre 36mila morti
Si cercano i dispersi anche vicino al resort sul mare di Tanjug Lesung, a Giava: qui l'acqua ha colpito durante il concerto della popolare band indonesiana Seventeen, che stava suonando sulla spiaggia davanti a circa 200 persone per un evento premio aziendale dell'ente statale Pln, la società elettrica del Paese -
La strage al concerto rock
Con ogni probabilità, lo tsunami è stato causato dall'eruzione dell'Anak ("figlio") Krakatau, un'isola vulcanica emersa 90 anni fa attorno al vulcano Krakatoa, pochi chilometri al largo nello stretto della Sonda -
Cosa sono gli tsunami
Si ipotizza che una frana sottomarina provocata dall'esplosione abbia generato l'onda anomala che si è infranta sulla spiaggia ventiquattro minuti dopo -
Terremoti e tsunami in Indonesia, i precedenti più disastrosi
Il vulcano Anak, il "figlio del Krakatoa", continua a eruttare e per questo l'allerta tsunami rimane -
Il vulcano Krakatoa nel 1883 provocò oltre 36mila morti
Lo tsunami in un fine settimana di altissima stagione per il turismo locale e all'inizio di un ponte festivo di quattro giorni -
Strage al concerto rock
Centinaia le case devastate, decine gli alberghi e i ristoranti -
Indonesia, terremoto magnitudo 6.8 a Sulawesi: allarme tsunami
Oltre alla conta dei danni, continuano le ricerche dei dispersi -
Cosa sono gli tsunami
La maggior parte delle vittime si è registrata a est del vulcano, sulla sponda di Giava, nel distretto di Pandenglang. Ma decine di vittime sono state segnalate anche sulla sponda di Sumatra -
Le foto del disastro