
Nonostante sia stato declassato alla categoria 3, ha causato forti tempeste accompagnate da violente raffiche di vento in cinque diversi stati. Le precipitazioni hanno danneggiato la rete elettrica e provocato inondazioni lungo alcune vie di comunicazione

L'uragano Willa ha toccato terra, nello stato di Sinaloa, in Messico intorno alle 20 locali (le 3 italiane) del 24 ottobre, con raffiche di vento fino a 195 km orari e intense precipitazioni che hanno provocato danni e inondazioni –
Messico, 11 morti per tempesta Vicente. L'uragano Willa si rafforza
La Comisión Nacional del Agua (Conagua), tramite Twitter, ha fatto sapere che: "L'uragano Willa di categoria 3 sta causando forti tempeste accompagnate da violente raffiche di vento sugli stati di Sinaloa, Durango e Nayarit", che si affacciano sull’oceano Pacifico –
Uragano Michael terrorizza la Florida: quasi categoria 5, la peggiore
Durante la notte, l'ampia circolazione dell'uragano ha interessato anche Jalisco, Zacatecas, e le Isole Marías –
Arriva il ciclone Mediterraneo Medicane: allerta su Sicilia e Calabria
Stando a un primo bilancio le precipitazioni hanno provocato danni alla rete elettrica, causando interruzioni, e inondazioni lungo alcune vie di comunicazione –
L'Uragano Michael devasta la Florida, ma ora ha perso intensità
Le autorità hanno esortato la popolazione alla massima cautela e a seguire le indicazioni per evitare rischi inutili –
Uragano Michael, stato di emergenza in Alabama e Florida
Nei giorni scorsi, negli stati di Sinaloa e Nayarit, in vista dell’arrivo di Willa, 40mila persone sono state trasferite nei 2.900 rifugi governativi attivati per l’occasione. Inizialmente le autorità temevano che l’urgano potesse toccare il suolo messicano con ancora 5 gradi sulla scala Saffir-Simpson. Nelle ultime ore, invece, Willa è stato declassato alla categoria 3 –
Uragano Michael, almeno 11 vittime. In Florida si contano i danni
La costa è stata tra le zone più colpite, il vento infatti ha prodotto onde alte fino a 6 metri. Per questa ragione, prima dell’arrivo dell’uragano, sono state chiuse le scuole e molte località turistiche sono state evacuate -
Tempesta tropicale Leslie arriva in Portogallo, venti fino a 190 km/h
Secondo gli esperti le intense piogge potrebbero causare frane sui fianchi della Sierra Madre Occidental, la catena montuosa che corre a poca distanza dalla costa pacifica del Messico -
Uragano Florence, 1,7 milioni di evacuati. Polemiche sui fondi