
Si aggrava il bilancio dopo il passaggio del tifone, che sabato 15 settembre ha colpito il nord dell'arcipelago filippino. Proseguono le ricerche dei soccorritori: molte persone restano ancora sepolte sotto il fango. LA FOTOGALLERY

Sono 81 le vittime causate dal passaggio di Mangkhut nelle Filippine, secondo il bilancio ufficiale fornito mercoledì 19 settembre dalle autorità. Bilancio che però potrebbe ulteriormente aggravarsi, facendo salire oltre il centinaio il numero dei morti -
Le Filippine piegate da Mangkhut
Almeno altre 59 persone risultano infatti "ancora disperse", spiega all'Afp il responsabile della Difesa civile Ricardo Jalad -
L'articolo su "Le Monde"
Le ricerche però non si fermano. Sempre Jalad sottolinea: "Se i dispersi si dovessero aggiungere a quelli dei corpi già recuperati, è possibile che il bilancio superi le 100 vittime" -
News dalle Filippine
La maggior parte delle persone che mancano all'appello è intrappolata sotto un'enorme frana nella città di Itogon, nella provincia di Benguet, a nord di Manila -
La frana nella miniera causata dal tifone
La frana ha colpito una miniera, dove i soccorritori continuano a lavorare alla ricerca dei circa 40 lavoratori ancora intrappolati, anche se le speranze di ritrovarli in vita si fanno sempre più flebili -
Mangkhut spaventa le Filippine
Il tifone, il più potente del mondo dall'inizio dell'anno, ha riversato in poche ore sulle Filippine l'equivalente di un mese di pioggia, distruggendo diverse abitazioni e causando inondazioni nelle aree agricole del nord del Paese -
Tifoni, cosa sono e come si formano
Mangkhut ha colpito in seguito anche Hong Kong (cui si riferisce questa immagine) e la provincia meridionale cinese di Guangdong, dove sono morte quattro persone e milioni sono state costrette a evacuare -
Il passaggio del tifone in Cina
Ogni anno – ricorda ancora l'Afp – una ventina di tifoni colpiscono le Filippine, facendo centinaia di vittime. Solo a dicembre 2017 se ne sono contate circa 200 -
200 vittime a dicembre per un altro tifone
Il più potente degli ultimi anni, il tifone Haiyan, risale al novembre 2013: fece oltre 7.350 tra morti e dispersi nel centro dell'arcipelago, lasciando senza casa quattro milioni di abitanti -
Ciò che resta dopo il passaggio di Haiyan