
Per nutrirsi in condizioni estreme come quelle nello spazio occorre adattarsi: dall'impossibilità di cucinare alla necessità di conservare gli alimenti, fino al confezionamento. Ecco come la sfida è stata affrontata anche grazie alla tecnologia. FOTO - VIDEO

L'assenza di gravità, l'impossibilità di cucinare il cibo, la necessità di alimenti molto nutrienti: sono solo alcune delle difficoltà per gli astronauti nei pasti durante le loro missioni nello spazio. Ecco come si alimentano in orbita -
Paolo Nespoli celebra con una foto i suoi 100 giorni nello spazio
Gli astronauti amano molto semi e frutta secca, da cui attingono il loro fabbisogno di proteine. Samantha Cristoforetti prediligeva durante la sua permanenza nello spazio le noci di macadame (foto da video Esa) -
Una merenda sana nello spazio
A volte c'è l'occasione per un pasto speciale. Qui Paolo Nespoli nel 2007 durante la sua prima missione sulla Stazione spaziale internazionale, mentre mangia del risotto portato in orbita per una cena tutta italiana (foto Esa) -
L'Italia vista dallo spazio: il video di Paolo Nespoli in HD
Uno “space cheesburger” volante all’interno della Stazione spaziale internazionale davanti all’ingegnere Peggy Whitson. Di solito gli astronauti usano le tortillas al posto del pane perché quest’ultimo tende a sgretolarsi e disperdersi nella cabina (foto Flickr Nasa) -
Il mondo fotografato con Nespoli e gli astronauti, iniziativa dell’Iss
Shane Kimbrough della NASA e Thomas Pesquet dell’ESA giocano con delle mele fresche arrivate sull’Iss. I rifornimenti comprendono sempre una piccolissima quantità di cibi freschi, tra cui frutta e verdura (foto Flickr Nasa) -
Il lancio del razzo nello Spazio dalla base Nasa. VIDEO
L'assenza di gravità permette di giocare anche con il cibo. L'astronauta francese Thomas Pesquet ha portato con sé sulla Stazione spaziale internazionale dei macarons, dolci tipici del suo Paese (foto Esa) -
Storia dell'Esa, l'Agenzia spaziale europea
In orbita si è sperimentata anche la possibilità di far crescere della verdura nello spazio: Joseph Acaba ha coltivato dell'insalata sulla stazione spaziale internazionale (foto Twitter @astro_paolo) -
L'insalata coltivata nello spazio
E l'insalata è stata poi preparata per Paolo Nespoli, che ne va particolarmente ghiotto (foto Twitter @astro_paolo) -
L'insalata "spaziale" di Paolo NespoliA volte il semplice atto di bere o mangiare diventa una scusa per test fisici e ingegneristici. Bere una tazzina di caffè, per esempio, aiuta la comprensione di come funziona il movimento dei fluidi nello spazio -
Il caffè nello spazio di Paolo NespoliIl caffè non si disperde e resta al suo posto. Magia? No - dice Paolo Nespoli - solo tanta matematica e fisica dei fluidi (foto Twitter @astro_paolo) -
Il caffè resta nella tazzina, anche nello spazio
I cibi vengono sterilizzati, disidrati e messi in confezioni sottovuoto. In questo modo, oltre a preservarli, si risparmia spazio. Jack Fisher si gusta del pudding nella Stazione spaziale internazionale (foto da video Nasa)
Pudding nello spazioScott Kelly, comandante della missione sulla Stazione spaziale internazionale dal 2015 al 2016, gioca con dell'acqua grazie all'assenza di gravità e all'utilizzo di due pannelli idrorepellenti (foto da video Nasa)
Acqua in assenza di gravità
Come sulla Terra, e anche di più, anche nello spazio la coltivazione di verdure richiede tanta cura e attenzione (foto Esa) -
Così si coltiva l'insalata in orbita
Nello spazio non è possibile cucinare: assolutamente vietato l'uso di fiamme libere. Per questo i cibi vengono precotti, liofilizzati o disidratati. Gli astronauti li consumano aggiungendo acqua calda o fredda a seconda del piatto. L'astronauta giapponese Soichi Noguchi ha portato con sé dei noodles sullo space shuttle Discovery, nel 2005 -
Il mondo fotografato con Nespoli e gli astronauti, iniziativa dell’Iss
Sulla stazione spaziale internazionale la fa da padrona il cibo in scatola. Durante il consumo gli astronauti devono stare attenti a non disperdere briciole o pezzi di cibo che potrebbero essere inalati o finire pericolosamente nei macchinari di bordo (foto Esa) -
Pollo e limone a bordo della Stazione spaziale internazionale
Samantha Cristoforetti prepara del riso alla curcuma con piselli, destreggiandosi con gli ingredienti che non stanno mai fermi per l'assenza di gravità (foto da video Esa) -
Cucinare nello spazio: riso integrale con pollo alla curcuma
A causa dei rigidi turni di lavoro in orbita, e anche dello spazio ridotto, gli astronauti non riescono spesso a condividere un pasto. Ci riescono soltanto in alcune occasioni -
Il lancio del razzo nello Spazio dalla base Nasa. VIDEO