Esplora tutte le offerte Sky

Le 20 migliori città al mondo dove mangiare secondo la rivista Time Out. La classifica

Lifestyle
©IPA/Fotogramma
Quanto cibo viene sprecato in Italia?
NEWS
Quanto cibo viene sprecato in Italia?
00:00:58 min

Introduzione

L’elenco, stilato ogni anno dal magazine di viaggi britannico, tiene conto delle valutazioni espresse dai residenti sull’offerta gastronomica della propria città. Tra i 18 criteri presi in esame rientrano il rapporto qualità-prezzo, il grado di innovazione e la capacità di attrarre i palati di tutta la famiglia. A determinare il punteggio finale è inoltre la valutazione di una giuria composta da esperti del settore tra redattori e critici gastronomici. Ecco quale città si è aggiudicata la palma di "capitale culinaria" globale.

Quello che devi sapere

20) San Josè - Costa Rica

  • San Josè si classifica al ventesimo posto tra le destinazioni dove gustare il miglior cibo al mondo. Secondo l’indagine di Time Out, dopo anni di affanno la capitale del Costarica sta attraversando una "rinascita culinaria" guidata dai giovani chef che revitalizzano ricette locali in via di estinzione basate su ingredienti autoctoni di questo esotico paese del Centro-America.

Per approfondire: Giornata mondiale della pizza: 7 falsi miti da sfatare

19) Napoli - Italia

  • La città partenopea è l’unica italiana a rientrare tra le prime 20 posizioni in classifica. Il magazine premia in particolare la cucina povera, intesa come la capacità di trasformare ingredienti semplici come patate, fagioli e avanzi in piatti ricercati. Riconosciuta come capitale mondiale della pizza, Napoli balza al quinto posto per quanto riguarda la convenienza mentre arranca sul fronte dell’innovazione.

Per approfondire: I piatti più disgustosi al mondo, tra i primi 100 ci sono due italiani. LA CLASSIFICA

19) Napoli - Italia

18) Montréal - Canada

  • Nella capitale del Quebec c’è aria di fermento per l’arrivo della guida Michelin che selezionerà il migliore ristorante in città. Montréal aspira a diventare un punto di riferimento globale per la cucina raffinata, dagli spaghetti all’aragosta al french toast condito con caramello all’acero e al dulce de leche.

Per approfondire: Dai cibi plant based ai fermentati, quali saranno i nuovi "trend food" del 2025?

17) Porto - Portogallo

  • Al diciassettesimo posto in classifica si piazza Porto, in Portogallo, dove i ristoranti possono contare sull’abbondanza di ingredienti di stagione, dalle carni locali al pesce fresco del sobborgo di Masotinhos. Secondo i residenti, la città lusitana offre il migliore cibo tradizionale capitanato dalla francesihna, panino farcito con carne, formaggio fuso e uovo fritto

17) Porto - Portogallo

16) Il Cairo - Egitto

  • Il Cairo si afferma sempre più come una città in grado di offrire una fusione tra antico e moderno. Alcuni piatti gustati dagli abitanti della capitale egiziana risalgono ai tempi dei faraoni, come il kohary e il molokhia. Ad esaltare la storicità delle ricette millenari sono tuttavia anche le rivisitazioni in chiave contemporanea, come il koshary servito in insalata con uova di quaglia da assaggiare in spazi chic con vista sulla Grande Piramide

15) Abu Dhabi - Emirati Arabi Uniti

  • La capitale emiratina avanza come "melting pot" culinario dove la cucina tradizionale araba abbraccia i sapori internazionali, dal Giappone all’Italia. Abu Dhabi è apprezzata dai residenti in particolare per la possibilità di gustare un cibo attento alla salute e adatto alle famiglie

14) Mumbai - India

  • Al quattordicesimo posto si piazza Mumbai, in India, dove i khau galli - letteralmente strade del cibo - offrono una vasta gamma di sapori di strada, dai chaat ai jini dosa. Il 61% dei residenti intervistati valuta il cibo locale offerto nella metropoli del Maharashtra come sano e delizioso

13) Riyad - Arabia Saudita

  • La capitale saudita mostra una scena gastronomica vitale trainata dall’incremento di ristoranti di lusso e di caffè alla moda che calamitano clienti fino a tarda notte. A Riyad, situata nel cuore del deserto, è possibile gustare prelibatezze giapponesi a base di pesce, come le capesante grigliate condite con burro umami e salsa shiso al frutto della passione

12) Lima - Perù

  • Dopo anni di chiusura, la cucina peruviana pensa in grande e aspira a conquistare una platea globale. Nell’ultima classifica di Time Out, 4 ristoranti di Lima erano inclusi tra i migliori 50 del mondo. Anche in questo caso, gli chef sperimentano piatti fusion in arrivo da Asia ed Europa arricchiti tuttavia dagli ingredienti locali. Dalla costa alla montagna, dalla città alla giungla: la varietà di ambienti consente di sperimentare degustazioni a costi contenuti. La rivista premia in particolare il ceviche, pesce freddo marinato in lime e peperoncini

11) Marrakesh - Marocco

  • L’undicesimo posto in classifica è occupato da Marrakesh, in Marocco, che offre una vasta scelta tra ristoranti stellati e locali tradizionali. Nel segno della tradizione sono i diffa (banchetti) e le dimore che propongono l’antico rituale del tè. A incidere sulla popolarità è il tangia, piatto tipico a base di carne cotto in una pentola di terracotta, cucinato nelle ceneri del fuoco che riscalda l’hammam. Per quanto riguarda la convenienza la città marocchina conquista il gradino più basso podio

10) Giacarta - Indonesia

  • Sul gradino più basso della "top ten" della classifica 2025 di Time Out c'è Giacarta. La capitale dell’Indonesia si presenta con una scena culinaria variegata, alimentata dai numerosi gruppi etnici che popolano l’arcipelago e dall’eredità culturale di Olanda, Cina e India. Tra i cibi da street food più rinomati spiccano i noodles dall'isola di Madura, i satay grigliati da Sumatra e l’affumicato riso cinese in pentola di terracotta

9) Parigi - Francia

  • Al nono posto si piazza Parigi che riporta l’Europa tra le prime posizioni in quanto capitale gourmet al mondo. Ai bistrot tradizionali dove gustare prelibatezze tipiche francesi come le crepes si affiancano sempre di più nuovi ristoranti che strizzano l’occhio all’innovazione. La capitale transalpina conquista i primi posti in quasi tutti i parametri, ad eccezione della sostenibilità economica

9) Parigi - Francia

8) Shangai - Cina

  • La città costiera "sfila" a Pechino lo scettro di capitale cinese della ristorazione. Giunta all’ottavo posto a livello mondiale, Shangai riesce a calamitare cibi e cucine regionali dalle più parti remote del Paese, come gli spiedini speziati dello Xinjiang, i piatti tropicali dello Yunnan o i tradizionali ravioli di zuppa fritti in padella. Oltre 9 residenti su 10 promuovono la scena culinaria della città che piace soprattutto per la sua diversità

8) Shangai - Cina

7) Lagos - Nigeria

  • Secondo gli esperti di Time Out, la principale città della Nigeria offre un mix di sapori frutto dell’influenza afro-brasiliana. La scena gastronomica di Lagos riflette la sua variegata tradizione visibile in piatti quali il suya affumicato o l’ofe nsala, una zuppa bianca speziata fatta con pesce gatto. A trainare il punteggio è la convenienza sia per quanto riguarda i piatti sia per i drink

6) Città del Messico - Messico

  • Salendo ai più piani alti della classifica, al sesto posto spunta Città del Messico. La cucina del Paese centroamericano si è imposta a livello globale soprattutto per tortillas e tacos piccanti, ma la capitale accoglie un ventaglio di cucine internazionali: coreana, italiana e tailandese in testa. La città ha conquistato da sola il 42% dei voti degli esperti culinari

5) Madrid - Spagna

  • L’Europa scala la classifica con Madrid che si aggiudica il quinto posto nella classifica mondiale stilata dalla rivista britannica. Simboli della capitale spagnola sono le tapas che rappresentano una cultura culinaria ricca di sfumature. Nella città è possibile trovare i migliori ristoranti vegani o location uniche come gli storici tablao del flamenco

4) Città del Capo - Sudafrica

  • Appena sotto il podio si colloca Città del Capo, in Sudafrica, premiata per la sua diversità culturale. Bree Street, ribattezzata "Gourmet Boulevard", è la via dei ristoranti della città che rivaleggia con Londra per quantità e qualità di fish and chips. A guidare i piatti tipici è il gatsby, un panino ripieno di patatine fritte, insalata e condimenti fai-da-te. Città del Capo si è aggiudicata il primo posto nella giuria di esperti

4) Città del Capo - Sudafrica

3) Medellìn - Colombia

  • Al terzo posto si piazza a sorpresa Medellìn, in Colombia. A macinare consensi è soprattutto il mercato vecchio stile di La Placita de Flórez dove è possibile assaggiare la chirimoya fresca, la gulupa dolce-agrumata e le bacche di uchuva. La città colombiana mostra un dinamismo anche per quanto riguarda i festival gastronomici dove non mancano sapori internazionali e fusion

2) Bangkok - Thailandia

  • La rivista britannica assegna la medaglia d’argento sulla cucina a Bangkok. Tra le tradizionali bancarelle di street food è possibile trovare locali insigniti con la stella Michelin ma è facile gustare piatti raffinati a 3 dollari illuminati dalle luci fluorescenti della capitale tailandese

1) New Orleans - Stati Uniti

  • New Orleans conquista il primo posto nella classifica di Time Out sulle migliori destinazioni mondiali per il cibo. La capitale della Louisiana affacciata sul Golfo del Messico si afferma come la capitale gastronomica a livello globale per l’offerta di frutti di mare e gamberi, gustabili nei tipici ristoranti creoli dove risuonano note di musica jazz.

Per approfondire: Le migliori città al mondo dove mangiare nel 2025, il podio è tutto italiano. CLASSIFICA

1) New Orleans - Stati Uniti