
Dal 9 al 13 maggio torna l'evento letterario più importante d'Italia. Tantissimi gli appuntamenti e i protagonisti, tra scrittori e volti noti dello spettacolo. Tra i più attesi c'è il francese Nicolas Barreau di cui non si conosce l'identità e che verrà svelata, per la prima volta, proprio al Salone di Torino

IL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
- Dal 9 al 13 maggio torna con la XXXVI edizione il Salone Internazionale del Libro di Torino. Come tutti gli anni, l'evento è ricchissimo di appuntamenti e di ospiti incredibili. Per esempio, dovrebbe essere presente Nicolas Barreau, autore di best seller la cui identità è ignota e che svelerà per la prima volta il suo volto proprio al Salone. Ecco gli altri ospiti più attesi

ELIZABETH STROUT
- Elizabeth Strout, la vincitrice del premio Pulitzer, è stata scelta per tenere la lezione inaugurale alle 14.00 il 9 maggio e poi torna il 10 maggio dalle 16:00 alle 16:45 allo Spazio La Stampa e dalle 17.00 alle 18.00 nella Sala Azzurra per presentare il suo ultimo romanzo Lucy davanti al mare

ERIN DOOM
- Erin Doom è in dialogo con Enrico Galiano e Rossana Soldano il 9 maggio dalle 18.30 alle 19.30 alla Sala Oro e in dialogo con Mercedes Ron il 10 maggio dalle 16.30 alle 17.30 sempre alla Sala Oro. Poi di nuovo torna in dialogo con Hazel Riley e Rokia il 12 maggio dalle 15.30 alle 16-30 all'Auditorium

SALMAN RUSHDIE
- Il 10 maggio lo scrittore Salman Rushdie presenta il suo ultimo libro Coltello insieme a Roberto Saviano dalle 18.30 alle 19.30 all'Auditorium

DON WISLOW
- Lo scrittore statunitense Don Winslow sarà presente al Salone del Libro il 10 maggio dove presenterà l'ultimo romanzo della sua carriera Città in rovine, prima dell’annunciato ritiro

ALESSANDRO BARBERO
- Il 10 maggio alle ore 15 all’Auditorium il professore Alessandro Barbero racconterà "La storia immaginaria". Il passato è stato raccontato da molti diversi punti di vista: dai testimoni e dai cronisti, dagli storici e dai romanzieri. Un viaggio lungo i secoli, tra avvenimenti e protagonisti, nello specchio della storia immaginaria

GIOVANNI ALLEVI
- Il 10 maggio dalle 12.00 alle 13.00 nella Sala Oro il musicista Giovanni Allevi prenderà parte all'evento "Tra libri e musica"

ZEROCALCARE
- L'11 maggio dalle 15.30 alle 16.30 all'Auditorium e il 12 maggio dalle 14.15 alle 15.15 all'Area Bookstore il fumettista Zerocalcare presente Quando muori resta a me il fumetto in cui, per la prima volta, affronta il proprio rapporto con il padre, in un viaggio materiale e interiore nelle domande senza riposta dell’infanzia

JOEL DICKER
- L'11 maggio doppio appuntamento con Joël Dicker dalle 13:00 alle 14:00 allo Spazio La Stampa e poi dalle 14:00 alle 15:00 all'Auditorium

GIANNI MORANDI
- L'11 maggio, alle 12.30 all’Auditorium, Gianni Morandi sarà in dialogo con Luciana Littizzetto, curatrice della sezione Leggerezza, uno spazio nato per “ammorbidire” il presente

ELISA TRUE CRIME
- L'11 maggio dalle 16:00 alle 16:30 allo Spazio La Stampa e dalle 17:00 alle 18:00 al Palco Live – Piazzale 5 ci sarà Elisa De Marco, nota come Elisa True Crime, il cui podcast è stato il più ascoltato in Italia del 2023

FELICIA KINGSLEY
- L'11 maggio è anche il turno di Felicia Kingsley, pseudonimo di Serena Artioli, scrittrice di romanzi rosa e d'amore presente dalle 14.15 alle 15.15 all'Arena Bookstock

JASMINE TRINCA
- Jasmine Trinca sarà al Salone di Torino per leggere Vita Immaginaria di Natalia Ginzburg, in una lezione sul tetto del Salone insieme a Domenico Scarpa. L'appuntamento è alle ore 18.00 di sabato 11 maggio

ALDO CAZZULLO
- Per gli appassionati di letteratura delle origini, Aldo Cazzullo inerverrà l’11 maggio nella Sala Oro del Padiglione Oval alle 16. 45 per l'evento “L’invenzione dell’Italia. Da Virgilio a Dante, una patria fondata sulla parola”

ROBERTO SAVIANO
- Roberto Saviano, dopo l'incontro con Salman Rushdie, tornerà l’11 maggio, alle 14.30, per presentare Noi due ci apparteniamo allo Spazio Corriere della Sera

FEDEZ PARLA DI SALUTE MENTALE
- Il 12 maggio il rapper Fedez arriverà al Salone del Libro di Torino per accendere i riflettori sul tema della salute mentale dei più giovani. L'artista dialogherà con il presidente nazionale dell'Ordine degli psicologi, David Lazzari, in un confronto moderato dalla giornalista Tiziana Platzer

ELENA E GINO CECCHETTIN
- Sempre il 12 maggio sarà il turno anche di Elena Cecchettin - sorella di Giulia Cecchettin - che all’Arena Robinson-Repubblica interpreterà un monologo di 10 minuti dal titolo "Risvegliando la ribellione", dedicato alla resistenza e all'autodeterminazione. Come ospite ci sarà anche il padre, Gino Cecchettin, che sempre domenica, alle 11, presenterà Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia

ANTONIO SCURATI
- Lo scrittore Antonio Scurati, recentemente protagonista di uno scontro con la Rai, sarà invece alla Sala Rossa del Salone del Libro di Torino il 12 maggio dalle 13.10 alle 14.30

PERA TOONS
- Pera Toons, vero nome Alessandro Perugini, terrà l'evento "Che spasso! Come nasce una freddura a fumetti?" il 12 maggio dalle 12.30 alle 13.30 all'Auditorium in occasione dell’uscita del suo ultimo libro Che spasso! (Tunué)

PAOLO SORRENTINO
- Nella sezione cinema sarà presente anche il regista Paolo Sorrentino che condividerà il punto di vista che lo ha accompagnato nel corso della sua carriera cinematografica

VALERIA GOLINO
- Valeria Golino sarà presente al Salone del Libro per raccontare il suo progetto più coraggioso e impegnativo, la serie tv tratta da L’arte della gioia di Goliarda Sapienza, nel centenario della nascita

LUCIANA LITTIZZETTO
- Il 13 maggio dalle 16.15 alle 17.15 Luciana Littizzetto dialoga con Piero Guerrera, Luca Restivo e Andrea Zalone sulla scrittura “leggera” per la televisione alla Sala Azzurra, Pad. 3

ALESSANDRO BARICCO
- Il 13 maggio al Salone OFF alle 20.45 al Teatro Carignano, Alessandro Baricco chiude in bellezza con la prima assoluta di Abel Concerto. Lo scrittore torinese salirà sul palco insieme a tre musicisti (Cesare Picco, Roberto Tarasco, Nicola Tescari) per leggere e ‘suonare’ alcuni capitoli della sua ultima fatica letteraria

GLI AUGURI DI NICOLA LAGIOIA
- Nicola Lagioia, che da quest'anno ha lasciato la direzione dell'evento, ha inviato i più sinceri auguri alla squadra: "Per sette rocamboleschi anni il Salone è stato al centro della mia vita, mi ha tenuto sveglio il giorno e la notte, mi ha fatto sperare, disperare, inseguire, mancare, riuscire, sbagliare, sognare, creare, conoscere e persino amare in un modo che non avrei immaginato. In bocca al lupo e tutto il bene ad Annalena Benini, la sua nuova squadra, e la squadra storica della manifestazione. Ci vediamo a Torino"