
Vino, i migliori 10 rossi da bere freschi d'estate per Gambero Rosso
Se le temperature fuori si alzano e il caldo comincia a incalzare, si può mettere il vino rosso in frigo e poi berlo più fresco? Per la casa editrice specializzata in enogastronomia la risposta è affermativa solo se si parla di vini agili ottenuti da vitigni poco tannici. Ecco la selezione dei 10 migliori da bere freschi d'estate

Quando fuori fa caldo si può mettere il vino rosso in frigo e berlo più fresco? Sì ma solo se si parla di vini agili ottenuti da vitigni poco tannici perché le basse temperature non vanno d'accordo con il tannino. Questi vini possono quindi essere bevuti freschi, ma non freddi come un bianco. Ma quali scegliere? Se lo è chiesto anche il Gambero Rosso che ha selezionato i migliori 10 vini rossi da bere d'estate dopo averli tirati fuori dal frigo
Dal Prosecco allo Champagne, i 10 vini più pronunciati male nel mondo
Lambrusco di Sorbara Radice, Paltrinieri - La selezione comincia con "il vitigno rosso meno rosso che c'è", spiega il Gambero Rosso sottolineando che il Radice di Alberto Paltrinieri è un rifermentato in bottiglia senza sboccatura che "al naso rimbalza tra sensazioni agrumate di pompelmo e ed erbe officinali"
“Grazie alla tecnologia miglioriamo la qualità di vini e spumanti”
Valpolicella Valpantena, Bertani - Tra i migliori vini da bere freschi d'estate viene inserito il Valpolicella Valpantena prodotto da Bertani, storica azienda di Grezzana in provincia di Verona. Un vino che profuma di fiori rossi e violette e ha sorso pepato, agile e fresco
Irlanda, l'etichetta sanitaria su vino e alcol è legge
Colli Tortonesi Freisa Braghè, Claudio Mariotto - Il Gambero Rosso definisce la Freisa Braghè come "una piccola gemma rossa". Un vino fresco e croccante nei toni di ciliegia e lampone, succoso e gioioso al palato

Trentino Marzemino, Grigoletti - Il Trentino Marzemino prodotto dalla famiglia Grigoletti è un vino semplice quanto gentile, che non tralascia di esaltare una vena graffiante richiamando sentori di viola mammola, spezie orientali e sana sapidità

Dolceacqua, Gajaudo - A Isolabona, in provincia di Imperia, si trova l'azienda vitivinicola della famiglia Gajaudo, specializzata nel Rossese. Il vino proposto in questa selezione, il Dolceacqua, è un "base", caldo, di corpo, di buona eleganza, lungo e persistente

Alto Adige Lago di Caldaro Classico Vigna Windegg, Josef Brigl - Tra i vini proposti dalla storica azienda di Appiano il Gambero Rosso ha scelto il Vigna Windegg, "una Schiava che si fa apprezzare per l'immediatezza dei suoi aromi di ciliegia e fiori di campo, rinfrescati da una spiccata nota balsamica"

Barbera del Monferrato Frizzante La Monella, Braida - Ecco un conviviale rosso frizzante, la Monella di Braida. Essendoci le bollicine, per la testata specializzata in enogastronomia si può azzardare a scendere con la temperatura fin sotto i 12° gradi, arrivando anche ai 10°

Oltrepò Pavese Bonarda Frizzante Possessione di Vergomberra, Bruno Verdi - Tra le proposte dell'azienda Bruno Verdi, guidata dal figlio Paolo dopo la scomparsa del padre, c'è il Bonarda Possessione di Vergomberra: residuo zuccherino ben dosato, tannino preciso e frutto di bosco, accompagnato da note di menta e cacao

Sannio Piedirosso, Mustilli - Guidata da Paola e Anna Chiara Mustilli, l'azienda Mustilli di Sant'Agata de' Goti (Benevento) produce il Sannio Piedirosso che secondo il Gambero Rosso è "profumato di fragola, mirtilli e more, risulta succoso in bocca, fresco e con un piacevole finale erbaceo"

Sicilia Frappato Dumè, Tenuta Gorghi Tondi - Last but not least della selezione del Gambero Rosso, il Frappato Dumè viene descritto come suadente al palato, fragrante di frutto e di buona persistenza aromatica. Viene prodotto nei vigneti della tenuta di Annamaria e Clara Sala all'interno della riserva naturale di Lago Preola e Gorghi Tondi a Mazara delVallo, in provincia di Trapani
Nelle terre del Cerasuolo di Vittoria, viaggio alla scoperta della Sicilia sud-orientale