
Vacanze 2023, un italiano su due sceglie l'estero. Le mete preferite e quanto spenderanno
Il 44% degli italiani sceglierà un Paese straniero per le proprie vacanze quest'estate. Una scelta popolare soprattutto nella fascia 18-24 anni. E' quanto emerge dalla 22esima edizione del Barometro vacanze, ricerca condotta da Ipsos per Europ Assistance

Quasi un italiano sue due, il 44%, sceglierà un Paese straniero per le proprie vacanze quest'estate. E' quanto emerge dalla 22esima edizione del Barometro vacanze condotto da Ipsos per Europ Assistance
Bonus vacanze, come funziona
L'edizione 2023 della ricerca è stata condotta in 15 paesi tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Austria, Portogallo, Belgio, Polonia, Repubblica Ceca, Malesia e Australia
Viaggio tra gli hotel storici d'Italia
In ogni paese, mille persone hanno risposto a un questionario online. Il sondaggio è stato condotto tra il 20 marzo e il 7 aprile e ha preso in esame i programmi per le vacanze dei consumatori e le preferenze di viaggio
Dieci isole italiane poco turistiche
I ragazzi nella fascia 18-24 anni risultano i più inclini a uscire dai confini nazionali per le vacanze: a scegliere l’estero infatti, secondo il sondaggio, è il 73%
Caro vacanze, tutti gli aumenti
Nella scelta delle destinazioni, prevalgono le località di mare preferite dal 63% degli intervistati. Minore, ma in crescita, l’interesse per le città d’arte: vengono scelte dal 26% degli inervistati, il 5% in più rispetto al 2022
Bonus Sicilia 2023, come funziona
Secondo la 22esima edizione del Barometro vacanze, le mete preferite dagli italiani nel 2023 saranno Spagna (indicata dal 15% del campione), Francia e Grecia (scelta dal 9% degli intervistati). Bel l'83% degli intervistati dichiara di avere già programmi per le vacanze

Per quanto riguarda la spesa, il budget medio degli italiani secondo il sondaggio è di circa 1.800 euro: una spesa in linea con i dati del 2019 e in aumento del 2% rispetto allo scorso anno

Secondo lo studio sempre più giovani italiani valutano la possibilità di lavorare da remoto mentre è in villeggiatura, in modo da allungare il soggiorno nel luogo di vacanza. Un fenomeno detto "workation" e preso in considerazione dal 38% degli italiani (+9% sul 2022), soprattutto fra i 18 e i 34 anni

Secondo la ricerca "gli italiani risultano tra i più inclini in Europa ad adottare forme di turismo sostenibile per tutelare l’ambiente e supportare le comunità locali". Allo stesso tempo però aumenta l'uso dell'aereo (+5%)