
Premio Strega, per la prima volta la finale sarà con 7 autori. Ecco i libri in lizza. FOTO
Al momento avanti a tutti Mario Desiati, con 244 voti per il suo “Spatriati”, secondo Claudio Piersanti, terzo Marco Amerighi, quarta Veronica Raimo. Ex equo Fabio Bacà e Alessandra Carati. Ripescata Veronica Galletta, l'autrice più votata tra gli editori medio-piccoli. La finale sarà il 7 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma

Per la prima volta nella storia del Premio Strega, nel 2022 ci sarà una finale con sette libri. La votazione dell'8 giugno, per la seconda volta al Teatro Romano di Benevento, ha spiazzato tutti con la sorpresa di due ex aequo al quinto posto e un ripescaggio al settimo
Chi erano i 12 candidati entrati nella dozzina
Era già accaduto nel 2020 che la cinquina si allargasse a sei libri in virtù dell'articolo 7 del regolamento di votazione per cui, se tra i cinque ci sono solo grandi editori, può essere ripescato il primo degli autori pubblicati da un piccolo e medio editore, ma a sette non si era mai arrivati
Premio Strega, da Flaiano a Veronesi: i vincitori delle edizioni precedenti. FOTO
Mario Desiati è al primo posto con 244 voti, con il suo “Spatriati” (Einaudi). Desiati era da tempo dato per superfavorito alla cinquina che guida con uno stacco di 66 voti dal secondo classificato
L'intervista a Mario Desiati. VIDEO
Al momento al secondo posto c’è Claudio Piersanti con “Quel maledetto Vronskij” (Rizzoli), con 178 voti. Racconta la storia di un tipografo, Giovanni, che non si arrende alla fine di un amore, all'improvviso addio della moglie Giulia, con cui sta insieme dall’adolescenza
Incipit: lo speciale dedicato alla rubrica di libri di Sky TG24
Al terzo posto c’è Marco Amerighi che in “Randagi” (Bollati Boringhieri), 175 voti, racconta un generazione spiazzata dalla consapevolezza di vivere la decrescita e la storia di una famiglia colpita da una maledizione per cui prima o poi tutti i maschi spariscono
I libri da leggere in vista dell'estate
Il secondo titolo Einaudi in corsa per la vittoria, al momento al quarto posto, è “Niente di vero” di Veronica Raimo. Il suo romanzo, 169 voti, è già stato vincitore del Premio Strega Giovani 2022
La vittoria di Raimo allo Strega Giovani
Seguono ex aequo con 168 voti Fabio Bacà con “Nova” (Adelphi), anche nella cinquina del Premio Campiello 2022, e Alessandra Carati con il suo “E poi saremo salvi” (Mondadori)
L'intervista a Fabio Bacà. VIDEO
Ripescata “Nina sull’argine", (Minimum fax) 103 voti, di Veronica Galletta dove troviamo la siciliana Caterina a confronto con un ambiente e un lavoro che non le piace nell'alta pianura padana
I libri da leggere in vista dell'estate
Escluse Feltrinelli con “Divorzio di velluto” di Jana Karsaiova, Bompiani con “Storia aperta” di Davide Orecchio e Ponte alle Grazie con “Stradario aggiornato di tutti i miei baci” di Daniela Ranieri, nella cinquina del Campiello
I libri da leggere in vista dell'estate
Su 660 votanti hanno espresso il loro voto in 593 tra voti singoli e collettivi. A presiedere il seggio Emanuele Trevi (in foto), vincitore dello Strega 2021 con "Due Vite". La finale sarà il 7 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma
L'intervista a Emanuele Trevi. VIDEO