
Ogni settimana, durante "Incipit", scrittori, critici ed editori consigliano tre libri a Filippo Maria Battaglia. Dalle novità ai classici del ‘900, ecco le segnalazioni delle ultime puntate

Ogni settimana su Sky TG24 c'è "Incipit", la rubrica dei libri che, dopo l'esordio sui nostri account social, da diversi mesi va in onda il mercoledì (alle 11.10) e il sabato (alle 15.30) anche in tv. Ecco i suggerimenti di lettura di alcuni dei più noti scrittori e critici intervistati da Filippo Maria Battaglia
Guarda lo speciale dedicato ai libri
Nel suo ultimo romanzo, "Salvarsi a vanvera" (Einaudi), Paolo Colagrande scrive che "il falso, se ben fatto, è molto meglio dell’autentico, che è sempre malfatto". E consiglia tre libri che ne sono la conferma: "La letteratura come menzogna" di Giorgio Manganelli (Adelphi), "La lingua salvata" di Elias Canetti (Adelphi) e "La promessa dell'alba" di Romain Gary (Neri Pozza)
Guarda l'intervista a Paolo Colagrande
Nel 1984 Sandra Petrignani decide di intervistare le più note scrittrici italiane: ne nasce un libro, "Le signore della scrittura", pubblicato da Tartaruga. Da qualche settimana, è tornato in libreria in un'edizione aggiornata. Petrignani suggerisce tre libri del Novecento scritti da quelle autrici: “L’anima degli altri” di Alba de Céspedes (Cliquot), “Nascita e morte della massaia” di Paola Masino (Feltrinelli), “La famiglia Manzoni” di Natalia Ginzburg (Einaudi)
Sandra Petrignani racconta le scrittrici del Novecento italiano. VIDEO
In una delle ultime puntate di "Incipit", Alessandro Robecchi ha raccontato la grandezza di Osvaldo Soriano, di cui la casa editrice Sur ha da poco riportato in libreria “L’ora senz'ombra”, il suo ultimo romanzo. I tre consigli di lettura di Robecchi sono tutti dedicati allo scrittore argentino: “Triste, solitario y final” (Einaudi), “La resa del leone" (Marotta e Cafiero), “L’ora senz’ombra” (Sur)
Alessandro Robecchi racconta Osvaldo Soriano. VIDEO
Chiara Valerio è da poco tornata in libreria con il suo ultimo romanzo, “Così per sempre” (Einaudi). Consiglia tre libri sulla paura del silenzio: “Prima di Dracula” di Tommaso Braccini (Il Mulino), “Il rituale del serpente” di Aby Warburg (Adelphi), “Morte e pianto rituale nel mondo antico” di Ernesto De Martino (Einaudi)
L'intervista a Chiara Valerio. VIDEO
Sandro Ferri, che da poco più di quarant'anni insieme alla moglie Sandra Ozzola guida le edizioni e/o, consiglia invece “L'ombra del fuoco” di Hervé Le Corre, “Belle Greene” di Alexandra Lapierre, “Squali al tempo dei salvatori” di Kawai Strong Washburn
L'intervista a Sandro Ferri. VIDEO
Diego De Silva ha invece raccontato a Filippo Maria Battaglia la grandezza di un altro scrittore del Novecento, Georges Simenon. I suoi tre consigli di lettura sono dedicati proprio all'inventore del commisario Maigret: “La morte di Belle”, “Il fidanzamento del signor Hire”, “La vedova Couderc”, tutti editi da Adelphi (come del resto l'intera opera di Simenon)
Diego De Silva racconta Georges Simenon. VIDEO
Da più di mezzo secolo Francesco Tullio Altan infilza con un tratto essenziale e inconfondibile i vizi e i tic del nostro Paese. Quel tratto anima anche il suo ultimo libro, “A me gli occhi”, pubblicato da Salani. Altan consiglia tre libri che per lui si possono definire essenziali: “Il ranocchio saltatore” di Mark Twain, “Bartleby lo scrivano” di Herman Melville, “Silverview” di John Le Carré
L'intervista a Francesco Tullio Altan. VIDEO
Jonathan Bazzi è tornato da pochi mesi in libreria con un nuovo romanzo, dal titolo "Corpi minori", pubblicato da Mondadori. I suoi consigli di lettura sono dedicati a tre delle autrici citate nel suo ultimo libro: “Zombie” di Joyce Carol Oates (Il Saggiatore), “Costellazione familiare” di Rosa Matteucci (Adelphi), “Sembrava bellezza” di Teresa Ciabatti (Mondadori)
Guarda l'intervista a Jonathan Bazzi