
Spreco alimentare: dimenticare acquisti e scadenze sono tra le cause principali nel mondo
Mercoledì 29 settembre si terrà la seconda Giornata per la consapevolezza contro gli sprechi e le perdite alimentari dell'ONU. Secondo il rapporto Waste Watcher G8, uno dei motivi più diffusi è che le famiglie si dimenticherebbero quanto cibo hanno comprato. Spese troppo grandi e avanzi dai pranzi tra le altre cause principali

Mercoledì 29 settembre 2021 si celebra la seconda Giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari, organizzata dalla FAO (Agenzia delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) e dall’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente). Ogni anno, riporta la FAO, circa il 14% della produzione globale di cibo va perduta prima di raggiungere i consumatori. Gli sprechi però, come dimostra il rapporto Waste Watcher G8, spesso avvengono una volta che il cibo è già stato acquistato
GUARDA IL VIDEO: Cibo, volontari e un'app contro gli sprechi
L'indagine è stata condotta su campioni di cittadini in Italia, Russia, Cina, Stati Uniti, Spagna, Germania, Regno Unito e Canada
Cibo made in Italy, contraffazione supera i 100 mld
Dalla ricerca emerge che i motivi principali per lo spreco di cibo a livello domestico sono simili in tutto il mondo. Secondo il rapporto, il 44% delle famiglie dimentica la data di scadenza dei prodotti, il 40% ne acquista quantità troppo grandi e il 33% cucina troppo cibo, dovendolo così poi buttare via
Giornata contro lo spreco alimentare 2021: l'impatto della pandemia
Una delle cause di spreco alimentare più diffuse in tutto il mondo è il dimenticarsi di avere acquistato il cibo. È così per il 68% dei cittadini statunitensi, per il 65% dei canadesi, il 61% per gli inglesi e per il 50% in Italia, Russia, Spagna e Germania
Giornata contro lo spreco alimentare: gli eventi
Per combattere gli sprechi, i cittadini degli otto Paesi le cui abitudini alimentari sono state considerate per la ricerca, chiedono di potenziare l’educazione alimentare nelle scuole e fra i cittadini in generale

Guardando alle tecniche adottate da ogni nucleo familiare per prevenire il problema, le più diffuse sono aiutarsi con la classica lista della spesa -utilizzata da circa un terzo degli intervistati-, acquistare cibo fresco e destinare le grandi spese periodiche a prodotti meno deperibili

La celebrazione della Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari si terrà, mercoledì 29 settembre, con una diretta sul sito della FAO. Interverranno anche Papa Francesco e il Segretario Generale dell'ONU Guterres