
Romanzi, saggi, novità: un po' di consigli sui libri che vale la pena leggere. FOTO
Dai classici ai gialli, passando per la riscoperta di grandi autori della letteratura americana: proseguono sul nostro account Instagram le interviste di Filippo Maria Battaglia a scrittori, editori e bookblogger sui consigli di lettura. Ecco cosa ci hanno suggerito negli ultimi incontri

Continua la rubrica su "I consigli di lettura" sull'account Instagram di Sky Tg24. Dai classici ai saggi, dai romanzi ai gialli, ecco quali sono i suggerimenti di alcuni dei più noti scrittori ed editori durante le interviste di Filippo Maria Battaglia
Tutti i consigli di lettura
La regista Cristina Comencini, tornata in libreria con "L'altra donna" (Einaudi), suggerisce tre grandi romanzi sulla famiglia: "Anna Karenina" di Lev Tolstoj, "La famiglia Moskat" di Isaac Bashevis Singer e "Lessico famigliare" di Natalia Ginzburg
Cristina Comencini: “Per millenni le donne si sono sentite rivali ma oggi non è più così”
Luca Crovi ha da poco firmato una storia del giallo italiano edita da Marsilio. A Sky Tg24 suggerisce quattro gialli italiani: “Ladri di cadavere” di Jarro, “Notti e nebbie” di Carlo Castellaneta, “I misteri di Alleghe" di Sergio Saviane e “La nera” di Dino Buzzati
Crovi a Sky TG24: “Il giallo è una letteratura che non può essere inventata dal nulla”
Simonetta Agnello Hornby ha di recente pubblicato “Piano Nobile” (Feltrinelli). I suoi consigli sono dedicati alla Sicilia: Le opere di Luigi Capuana, “Il re di Girgenti” di Andrea Camilleri e “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa
Agnello Hornby: “In Sicilia le pietre sono importanti: danno protezione ed eternità”
Stefania Soma (su Instagram, Petunia Ollister) suggerisce alcuni romanzi ambientati a Torino: “La donna della domenica” e “A che punto è la notte” di Fruttero & Lucentini (Mondadori), “Le venti giornate di Torino” di Giorgio De Maria (Frassinelli), “Tutti giù per terra” di Giuseppe Culicchia (Garzanti), “Rossenotti” (Marsilio) e “La guerra dei Murazzi” (Feltrinelli) di Enrico Remmert
Ascolta il podcast "Tra le righe", dedicato ai libri e alla scrittura
Giulio D’Antona consiglia tre libri tutti a firma di uno dei grandi nomi del Novecento americano, John Updike: sono “Corri, coniglio” (Einaudi), “Pigeon Feathers” (Random House Publishing Group) e “Problems” (Random House Publishing Group)
Ascolta il podcast "Tra le righe", dedicato ai libri e alla scrittura
Tre i consigli di lettura dello scrittore Gianrico Carofiglio, tornato in libreria recentemente con “Della gentilezza e del coraggio” (Feltrinelli): sono il Manuale di Epitteto, “Il cigno nero” di Nassim Nicholas Taleb (Il Saggiatore) e “Lettere a un giovane poeta” di Rainer Maria Rilke (Adelphi)
Carofiglio a Sky TG24: “La gentilezza è il più potente strumento per affrontare conflitti”
"Quel tipo di donna” (Harper Collins) è l’ultimo libro della scrittrice Valeria Parrella. I suoi consigli sono dedicati ai viaggi: “Tifone” di Joseph Conrad, “Iliade” di Omero (qui nell’edizione Biblioteca Universitaria Rizzoli) e “Le poesie” di Constantino Kavafis (qui nell’edizione Einaudi)
Valeria Parrella a Sky TG24: "Quarant'anni sono un'età d'oro"
Lo scrittore Andrea De Carlo consiglia: “I fiumi scendevano a Oriente” di Leonardo Clark (Garzanti), “Le notti sull’isola” di Robert Louis Stevenson e “La nazione delle piante” di Stefano Mancuso (Laterza)
De Carlo: “I sogni sono diventati rari, ma per una comunità coltivarli è fondamentale”
Andrea Vitali, tornato in libreria con “Il metodo del dottor Fonseca” (Einaudi), sceglie invece “Un bellissimo novembre” di Ercole Patti (Bompiani), “Il mare colore del vino” di Leonardo Sciascia (Adelphi) e “Tirar mattina” di Umberto Simonetta (Baldini Castoldi)
Andrea Vitali: "Un buon giallista fa come Pollicino, ma al posto del pane lascia indizi"
La book influencer Emanuela Sorrentino consiglia due libri di due grandi autori, Gertrude Stein e Stefan Zweig: sono rispettivamente "Autobiografia di tutti” (Nottetempo) e “Il mondo di ieri” (Garzanti)
Ascolta il podcast "Tra le righe", dedicato ai libri e alla scrittura
Anna Folli è da poco tornata in libreria con "La casa dalle finestre sempre accese” (Neri Pozza), incentrato sulla vita del grande critico Giacomo Debenedetti e della moglie Renata. Questi i suoi tre consigli di lettura: “Menzogna e sortilegio” di Elsa Morante (Einaudi), “Lucrezia Borgia” di Maria Bellonci (Mondadori) e “Dalla parte di lei” di Alba de Cespedes (Mondadori)
Folli: “Vi racconto il '900 italiano dalle finestre sempre accese di casa Debenedetti”
Ogni settimana Sky Tg24 sul proprio sito consiglia "Il libro della settimana". Per chi è interessato a ripercorrere la storia di Giuseppe Garibaldi Minimum fax ha riportato in libreria un breve libro intitolato semplicemente "Garibaldi" e scritto da un grande nome del secondo Novecento italiano, Luciano Bianciardi
Nelle pagine di Bianciardi Garibaldi è uno straniero in patria
Una storia in una terra desolata e freddissima con protagonista una coppia di New York: è questa l'ambientazione di "Cose che succedono la notte", il nuovo libro di Peter Cameron (Adelphi)
Peter Cameron è un grande autore (e lo riconosci dai dialoghi e dai dettagli)
Tra i suggerimenti di Sky Tg24 anche “Armoniose bugie” di John Updike, una raccolta di scritti che abbraccia 50 anni di carriera del due volte Premio Pulitzer e che si trasforma in un'autobiografia insospettabile
Leggere i saggi di John Updike è un po’ come giocare a golf insieme a lui
Per gli appassionati di gialli, da non perdere “Il metodo del dottor Fonseca” di Andrea Vitali. Al centro, un omicidio con un colpevole designato, un ispettore riesumato da un lavoro di ufficio routinario, una cittadina sperduta della quale i più non conoscono neanche il nome
Un giallo in provincia di un signor scrittore: Vitali è tornato con una delle sue storie