Carta della Cultura 2025 e del Merito, si avvicina la scadenza: come ottenere i 1.000 euro

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Manca poco più di un mese e mezzo alla chiusura delle domande per ottenere la Carta della Cultura e la Carta del Merito 2025, che prevedono 500 euro ciascuna (cumulabili) spendibili per acquisti in ambiti come cinema, musica, teatro, letteratura o per l'accesso a musei. Ci sono però importanti requisiti economici e anagrafici da rispettare.

Quello che devi sapere

I due incentivi per i giovani

  • Partiamo dalle basi. A partire dal 2024, il vecchio bonus Cultura 18app - voluto dal governo Renzi - è stato trasformato nei due contributi Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito, entrambi dal valore di 500 euro e cumulabili tra loro (dunque si può ottenere fino a un massimo di 1.000 euro). L’obiettivo è incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita culturale del Paese

Per approfondire: Bonus giovani under 35, il ministero firma il decreto attuativo

La Carta della Cultura Giovani

  • La Carta della Cultura Giovani è riconosciuta ai nati nel 2006 (quindi ormai già diciottenni) residenti nel territorio nazionale (o in possesso - ove previsto - di permesso di soggiorno), appartenenti a nuclei familiari con Isee non superiore a 35.000 euro. Per fare richiesta, bisogna accedere al portale del ministero della Cultura appositamente creato per la Carta (https://cartegiovani.cultura.gov.it/) usando lo Spid o la Cie

Per approfondire: Bonus nido 2025, al via le domande: come ottenere fino a 3.600 euro

La Carta del Merito

  • La Carta del Merito, invece, è riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale (in possesso - ove previsto - di permesso di soggiorno in corso di validità) che hanno conseguito, non oltre l'anno di compimento dei 19 anni di età, il diploma finale con una votazione di 100 o 100 e lode. In questo caso, non ci sono limiti legati all’Isee familiare. La Carta è assegnata e utilizzabile nell'anno successivo a quello del conseguimento del diploma: quest’anno, dunque, vale per i diplomati nell'anno scolastico 2023/2024. Anche qui, per fare richiesta, bisogna entrare nel portale del ministero della Cultura creato per la Carta, sempre utilizzando lo Spid o la Cie

Per approfondire: Perché il Pil europeo sta crescendo più rapidamente di quello Usa

Entro quando fare la richiesta?

  • Il tempo per chiedere i due contributi stringe. Infatti, le richieste per la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito possono essere effettuate fino al 30 giugno 2025. Con le somme ricevute, si possono acquistare beni fino al 31 dicembre 2025: i soldi non utilizzati entro la scadenza andranno persi. Il voucher, ricorda il ministero della Cultura, non incide sull'Isee e non costituisce reddito imponibile

I buoni spesa

  • L’utilizzo delle Carte avviene attraverso buoni di spesa. Ciascun buono, spiega il ministero della Cultura, è individuale, nominativo e può essere speso esclusivamente dal titolare della Carta, previo controllo dell’identità da parte dell’esercente. I buoni di spesa sono generati dal beneficiario attraverso la piattaforma dedicata

Cosa si può comprare

  • La Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito possono essere usate per comprare, nel limite di 500 euro, beni che rientrano nei seguenti ambiti: cinema, musica e concerti, spettacoli dal vivo, eventi culturali, libri, musei, mostre, visite a monumenti, parchi e aree archeologiche, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, cd o dvd musicali e cinematografici, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera, abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale

Cosa non si può comprare

  • Dalla lista degli acquisti sono esclusi i videogiochi, i videocorsi che non rientrano nelle categorie citate in precedenza, gli abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi (come Netflix e Spotify). In aggiunta, non è possibile comprare più unità dello stesso bene, ad esempio più biglietti per uno stesso spettacolo al cinema o più copie dello stesso libro

Ci sono limiti di spesa?

  • Non ci sono limiti di spesa per un singolo acquisto. Si possono invece effettuare acquisti generando un buono per il valore che si desidera utilizzare e aggiungere la parte rimanente in contanti: è tuttavia possibile che non tutti gli esercenti accettino il pagamento “misto” (buono + contanti o carta di credito)

Se l'acquisto supera i 500 euro?

  • Se l'acquisto supera i 500 euro, si potrà usufruire senza problemi del valore della Carta fino ad esaurirlo completamente, e poi si potrà aggiungere in contanti (o con altro metodo di pagamento accettato dall’esercente) la parte rimanente per effettuare l’acquisto

Per approfondire: Casa, il 62% degli under 40 italiani non riesce a comprare

Cos'è l'Isee?

  • Come detto, per accedere alla Carta della Cultura Giovani serve l'Isee. Si tratta dell'Indicatore della situazione economica equivalente, che permette di misurare la condizione economica delle famiglie nel nostro Paese. Tiene conto dei redditi, dei patrimoni (mobiliare e immobiliare) e della composizione del nucleo familiare (numerosità e tipologia). Per poter richiedere le Carte, si ricorda che l’Isee deve essere valido e riferito all’anno in corso

Per approfondire: Il bonus matrimonio 2025 non esiste. Da dove viene l'equivoco?

Come ottenere l'Isee

  • Sono diversi i modi attraverso cui è possibile ottenere l'Isee. Tutti i contribuenti possono muoversi in autonomia, utilizzando i servizi Inps (con Spid, Cie o Cns) e compilando la Dsu online (Dichiarazione Sostitutiva Unica) dove sono inserite tutte le informazioni fondamentali di un nucleo familiare, da quelle anagrafiche a quelle reddituali. In alternativa, i contribuenti possono rivolgersi agli uffici Caf (Centro di assistenza fiscale) per ottenere assistenza

Per approfondire: Reddito di libertà, aumenta il bonus per le donne vittime di violenza