Pil Italia 2023, il Sud cresce più del Nord: +1,3%. Tutti i dati del report Svimez

Economia
©IPA/Fotogramma

Nel 2023 il Pil nel Mezzogiorno (+1,3%) cresce oltre la media nazionale (+0,9%) con il contributo degli investimenti pubblici. Al nord rallenta la crescita per la frenata dell’industria (+1% nord-ovest, +0.9% nord-est). Il centro resta indietro (+0,4%)

ascolta articolo

Non accadeva dal 2015: il Pil è cresciuto al Sud nel 2023 più che al Nord Ovest e al Nord Est mentre al Centro è in stagnazione rivela la Svimez, associazione per lo SViluppo dell'Industria nel MEZzogiorno. In particolare, nel 2023 il Pil del Paese e' salito del +0,9% in decelerazione rispetto al +4% del 2022, ma comunque al di sopra della media dell'Ue (+0,4%). Nelle regioni meridionali la crescita è stata superiore a quella delle altre macro-aree: +1,3% contro +1% del Nord-Ovest, +0,9% del Nord-Est e +0,4% del Centro. Solo 9 anni fa si registrarono percentuali analoghe: il Pil al Sud era salito dell'1,4% contro il +0,6% del Centro-Nord. Altrettanto favorevole al Sud si è mostrata la dinamica occupazionale. Gli occupati nel Mezzogiorno sono aumentati del +2,6% su base annua, piu' che nelle altre macro-aree e a fronte di una media nazionale del +1,8%. 

Bene costruzioni a Sud, calo industriale e servizi al Centro

La crescita più accentuata del PIL meridionale è stata sostenuta soprattutto dalle costruzioni (+4,5%, quasi un punto percentuale in più della media del Centro-Nord), a fronte di una più contenuta contrazione del comparto industriale (-0,5%) e di una crescita dei servizi dell’1,8%. La dinamica del PIL è stata debole nelle regioni del Centro (+0,4%), meno della metà della media nazionale. A determinare questo risultato hanno contribuito un calo del valore aggiunto industriale più che doppio rispetto alla media nazionale (-2,6%; -1,1% il dato Italia) e una crescita dei servizi che si è fermata al +1,1% (+1,6% la media nazionale), che hanno sterilizzato la buona dinamica delle costruzioni (+6,2%).

monete e grafico su lavagna, panorama di napoli e catania

leggi anche

Comuni italiani a rischio default, quali sono in dissesto finanziario

Nord in calo anche per fattori climatici avversi, export in discesa al centro, ripresa al Sud

 

Nel Nord-Ovest la crescita del PIL, pari all’1%, è stata condizionata dal calo del valore aggiunto industriale (-1,4%) e dalla crescita molto più contenuta della media nazionale delle costruzioni (+2,5%). Nel Nord-Est, è stata soprattutto la dinamica piatta del valore aggiunto industriale a contenere la crescita del PIL al +0,9%. I fattori climatici avversi che hanno caratterizzato gran parte dell’anno hanno penalizzato l’agricoltura. Il valore aggiunto del comparto è diminuito in tutte le ripartizioni del Paese, con l’eccezione del Nord-Ovest (+6,4% dopo la forte flessione del 2022): -6,1% nel Centro, -5,1% nel Nord-Est, -3,2% nel Mezzogiorno. Il risultato delle due macroaree è anche dovuto al diverso contributo della domanda estera. Al Centro-Nord, lo stallo dell’export (-0,1% sul 2022) ha privato le economie locali di un tradizionale traino nelle fasi di ripresa ciclica. Al Sud, viceversa, l’incremento delle esportazioni di merci, al netto della componente energetica, si è portato al +14,2% (+16,7% i beni strumentali; +26,1% i beni non durevoli).

Business woman and young couple signing agreement for buying house. Bank manager and real estate concept.

leggi anche

Mutui, a maggio tasso sceso al 3,61%. Ma prestiti rallentano economia

Mezzogiorno in espansione, anche grazie a PNRR

La congiuntura del 2023 si colloca nella fase di ripresa post-Covid iniziata nel 2021 che ha visto il Mezzogiorno partecipare attivamente alla crescita nazionale, collocandosi stabilmente al di sopra della crescita media dell’Ue (+0,4 nel 2023). Il dato di crescita cumulata del PIL 2019-2023 del +3,7% nel Mezzogiorno ha superato l’analogo dato del Nord-Ovest (+3,4%) e, soprattutto, quello delle regioni centrali (+1,7%). Ha contributo a scongiurare l’apertura del divario di crescita Nord-Sud osservato in precedenti fasi di ripresa ciclica l’inedita intonazione di segno marcatamente espansivo della politica di bilancio. 

 

Sulla crescita del PIL del Mezzogiorno ha inciso in maniera rilevante l’avanzamento degli investimenti pubblici cresciuti, nel 2023, del 16,8% al Sud, contro il +7,2% del Centro-Nord. Nel complesso delle regioni meridionali gli investimenti in opere pubbliche sono cresciuti da 8,7 a 13 miliardi tra il 2022 e il 2023 (+50,1% contro il +37,6% nel Centro-Nord). Una dinamica sulla quale dovrebbe aver inciso significativamente il progressivo avanzamento degli investimenti del PNRR e l’accelerazione della spesa dei fondi europei della coesione in fase di chiusura del ciclo di programmazione 2014-2020.

Controlli cantiere

leggi anche

Superbonus, fondi del PNRR per lavori a villette e condomini: l'elenco

Al Sud più investimenti in opere pubbliche e terziario, la spesa per incentivi alle imprese è cresciuta più al Nord

 

Gli investimenti in opere pubbliche hanno generato effetti espansivi più intensi al Sud. La SVIMEZ stima in particolare un contributo della maggiore spesa in investimenti pubbliche (PNRR e altri investimenti) alla crescita del PIL del Mezzogiorno del 2023 pari a circa mezzo punto percentuale (il 40% circa della crescita complessiva).

 

Viceversa, la spesa pubblica per incentivi alle imprese è cresciuta del 16% al Sud, dieci punti percentuali in meno rispetto al Centro-Nord (+26,4%). Un differenziale che riflette la minore capacità del tessuto produttivo meridionale, caratterizzato da minore presenza di imprese di maggiore dimensione, di assorbire le misure “a domanda” di incentivo di ammodernamento tecnologico e digitale finanziate dal PNRR.

 

Anche il terziario ha contribuito in maniera significativa alla crescita del PIL meridionale: +1,8% di incremento del valore aggiunto. Sul dato del Sud hanno inciso due fattori. In primo luogo, la crescita relativamente più sostenuta di alcune attività strettamente connesse all’espansione del ciclo economico quali trasporto e comunicazioni. Inoltre, nel 2023 la crescita delle presenze turistiche è risultata di circa un punto percentuale più accentuata nell’area centro-settentrionale (+8,5% nel Sud, + 9,7% nel Centro-Nord), ma nel Mezzogiorno si è mostrata più accentuata la crescita degli arrivi dell’estero, ai quali sono associati livelli di spesa turistica significativamente più elevati.

MILAN - MILAN - first Made in Italy Day. Carrefour supermarket: in the photo: cured meats (Milan - 2024-04-05, Stefano De Grandis) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate

leggi anche

Istat conferma, nel primo trimestre Pil italiano a +0,3%

Al Nord crescono Piemonte e Veneto, frenano Lombardia ed Emilia Romagna. Negative Toscana, Marche e Friuli - Venezia Giulia

 

Nelle regioni del Centro-Nord, si segnala la crescita di Piemonte (+1,2%) e Veneto (+1,6%). In Piemonte la crescita è stata trainata dall’andamento relativamente favorevole dell’industria in senso stretto (+1,7%) e dei servizi (+1,3%); buona in Veneto la crescita delle costruzioni (+4,7%) e dei servizi (+2,3%), trainati dal buon andamento del turismo (la regione ospita quasi il 16% delle presente turistiche nazionali).

 

Il dato della Lombardia (+0,9%) è stato influenzato dal calo registrato nel comparto industriale (-2,5%), uno dei più forti tra le regioni centro-settentrionali, sul quale ha inciso il dato deludente dell’export (+1,2%), una componente della domanda che in altre fasi di ripresa aveva sostenuto l’economia regionale. Anche un’altra “export-economy” del Paese, l’Emilia-Romagna, ha subìto la frenata del commercio estero e più in generale il rallentamento dell’economia tedesca, in stagnazione nel 2023; il PIL della regione è cresciuto nel 2023 del +0,6% per effetto della dinamica piatta dell’industria che ha scontato in negativo la forte integrazione con la manifattura tedesca. Da segnalare anche, in Emilia-Romagna, il  calo di oltre il 10% del valore aggiunto agricolo.

 

Tre regioni italiane registrano nel 2023 un dato negativo di andamento del PIL: Toscana (-0,4%), Marche e Friuli-Venezia Giulia (-0,2%). In Toscana è stato forte il calo dell’industria (-3,2%) e stagnante la dinamica delle costruzioni, in controtendenza rispetto al resto del Paese; nelle altre due regioni va segnalato l’andamento negativo dell’attività industriale (-1,5% nelle Marche e -1,9% in Friuli) non compensato dalla crescita del terziario. Da segnalare anche il calo a doppia cifra dell’export nelle Marche (-12,3%) e in Friuli-Venezia Giulia (-13,6%).

Alaminos, Philippines. December 19, 2023 : Alaminos AC Energy Storage (ACEN) solar farm, one of the country' largest photovoltaic/agrivoltaic projects. Yesterday, during Asia Zero Emission Community (AZEC) meeting in Tokyo, Pres. Marcos wooed Asean investments in renewable energy, promoting tax incentives and the lifting of foreign ownership limits. Philippines seeks to raise the sustainable energy share in its power generation to 50% in 2040. The Philippines is the 4th most attractive emerging markets globally for clean energies investments (BloombergNEF). Credit: Kevin Izorce/Alamy Live News

leggi anche

Bonus agrivoltaico, domande al via dal 4 giugno: cosa sapere

Sicilia al top, omogenea crescita in tutto il Centro Sud

Positiva la dinamica del PIL in tutte le regioni meridionali, anche se in presenza di marcati differenziali di crescita. Emerge in particolare la variazione positiva del PIL siciliano (+2,2%). Hanno influito dinamiche ancor più favorevoli che nel resto del Mezzogiorno delle opere pubbliche (+60,4%) e più in generale degli investimenti pubblici (+26%); anche l’industria è cresciuta significativamente (+3,4%), arrestando una tendenza di medio periodo alla deindustrializzazione.

 

Piuttosto omogenea e sostenuta è stata la crescita del PIL in Abruzzo, Molise (+1,4%), Campania (1,3%) e Calabria (1,2%), con alcune differenze di carattere settoriale. In Abruzzo la crescita ha riguardato anche il settore industriale (+2%) che invece ha registrato una riduzione in Campania (-0,7%). Va segnalato, però, che la Campania risulta la regione italiana con la maggiore crescita delle esportazioni nel 2023 (+29%). In Calabria l’incremento di valore aggiunto delle costruzioni (+7,4%) ha sostenuto la crescita regionale insieme al terziario (+1,7%), nonostante il calo del settore industriale (-4,8%).

sambuca-sicilia-ansa_4

leggi anche

Sambuca di Sicilia, il Comune mette in vendita case a tre euro

Calo in Basilicata e Puglia, Sardegna stimolata dalle costruzioni 

 

Più bassa la crescita in Basilicata (+0,9%) e Puglia (+0,7%). La Basilicata ha risentito di un calo dell’industria (-2,7%) più intenso di quello osservato per la media delle regioni del Mezzogiorno, compensato dalla buona performance del settore delle costruzioni (+8,4%, la crescita più intensa tra le regioni meridionali). La congiuntura dell’economia pugliese è stata segnata dalla forte caduta del valore aggiunto agricolo (-8,7%), che ha sottratto oltre tre decimi di punto percentuale alla crescita del PIL nel 2023, e dalla flessione del valore aggiunto industriale (-1,2%). Va tuttavia segnalato che la regione Puglia nel complesso del periodo 2019-2023 con una crescita del 6,1% è risultata la regione italiana più dinamica.

La crescita della Sardegna (+1,0%), infine, è stata stimolata dal settore delle costruzioni e soprattutto, data la sua diffusione e il maggior contenuto di valore aggiunto rispetto ad altre realtà meridionali, dai servizi (+1,9%). Molto negativo è risultato il dato dell’industria: -6,2% nel 2023.

Economia: I più letti