Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky Wifi
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Il nuovo papa
  • Ucraina
  • Medioriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Case green, le prossime tappe dopo l’ok dell'Ecofin alla direttiva

Economia fotogallery
15 apr 2024 - 06:30 10 foto
©IPA/Fotogramma

La Energy performance of buildings directive diventa definitiva e da quando sarà pubblicata sulla "Gazzetta Ufficiale" dell’Unione europea scatteranno i due anni di tempo per il recepimento. In questo periodo i Paesi membri, tra cui l’Italia, dovranno presentare i loro piani di ristrutturazione del parco edilizio residenziale. Il testo non stanzia nuove risorse: al contrario, esorta gli Stati a usare quelle già a disposizione

1/10 ©IPA/Fotogramma

OK DELL'ECOFIN ALLE CASE GREEN

  • L’Ecofin nei giorni scorsi ha dato l’ok alla direttiva case green, la Energy performance of buildings directive (Epbd). La norma prevede di portare a zero le emissioni per gli immobili. Il costo stimato è di 275 miliardi l'anno. Italia e Ungheria hanno votato contro. Si sono astenute Repubblica Ceca, Croazia, Polonia, Slovacchia e Svezia

Direttiva Ue sulle case green, c’è il via libera finale del Consiglio Ecofin: cosa cambia
2/10 ©IPA/Fotogramma

DUE ANNI DI TEMPO

  • Il testo diventa quindi definitivo e da quando sarà pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" dell’Unione europea scatteranno i due anni di tempo per il recepimento. In questo periodo i Paesi membri, tra cui l’Italia, dovranno presentare i loro piani di ristrutturazione del parco edilizio residenziale. Si tratta di un insieme di tappe che indicherà come arrivare ai target fissati a Bruxelles

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle notizie di economia
3/10 ©IPA/Fotogramma

LE TAPPE

  • A partire dal 2020 bisognerà ottenere un taglio del 16% dei consumi medi al 2030 e del 20-22% al 2035. La maggior parte delle ristrutturazioni dovrà riguardare il 43% del patrimonio edilizio più energivoro: non basterà perciò costruire edifici nuovi per migliorare la media. Sono perciò coinvolti circa 5 milioni di edifici in tutta Italia

Case green, Pichetto: "Al lavoro guardando agli obiettivi del 2050"
4/10 ©IPA/Fotogramma

GLI EFFETTI DEL SUPERBONUS

  • Come spiega Il Sole 24 Ore, il Superbonus ha lasciato sui conti pubblici – nel 2023 – circa 84,7 miliardi di spese: il lato positivo è che la direttiva, partendo dal 2020, considera 494mila edifici ristrutturati fino a oggi con la maxiagevolazione 

Case green, Giorgetti: "Direttiva bellissima e ambiziosa, ma alla fine chi paga?"
5/10 ©IPA/Fotogramma

LE RISORSE 

  • Per raggiungere i target fissati dall’Ue, però, bisognerebbe tenere una velocità simile a quella degli ultimi anni. Per farlo sono necessarie risorse: la direttiva non ne stanzia di nuove. Al contrario, esorta i Paesi membri a usare quelle già a disposizione. Ecco perché il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha commentato: "È una direttiva bellissima, ambiziosa. Ma alla fine chi paga?"

Case green, come aumentare la classe energetica di un edificio
6/10 ©IPA/Fotogramma

EDIFICI ESENTATI

  • Non tutti gli edifici saranno interessati dalle ristrutturazioni: sono esentati quelli sottoposti a vincolo puntuale o a vincolo d’area – per esempio le strutture dei centri storici o dei parchi –, quelli dedicati a scopi di difesa, le seconde case utilizzate per meno di quattro mesi all’anno, gli edifici provvisori, gli edifici religiosi e i piccoli immobili sotto i 50 metri quadri

7/10 ©IPA/Fotogramma

LE SANZIONI

  • La direttiva non prevede specifiche sanzioni, ma le chiede ai legislatori nazionali: nel caso dell’Italia non è molto verosimile un intervento restrittivo, data la contrarietà politica manifestata alla direttiva stessa 

8/10 ©Ansa

TEMPI DI ATTUAZIONE

  • Ci sono inoltre alcune perplessità sui tempi di attuazione. Secondo Legambiente il tempo di recepimento della normativa – due anni – andrebbe accorciato, visti i danni provocati dal surriscaldamento climatico

9/10 ©IPA/Fotogramma

PRIME VERIFICHE ENTRO 2028

  • La Commissione Ue dovrà effettuare le prime verifiche entro il 2028 e valutare gli eventuali progressi raggiunti dai singoli Stati e le altrettanto eventuali modifiche

10/10 ©IPA/Fotogramma

NUOVO PARLAMENTO EUROPEO 

  • Fra le forze politiche c'è chi sostiene che i giochi non siano chiusi e che si riapriranno con il nuovo Parlamento e il nuovo esecutivo europei che usciranno dalle elezioni di giugno

Case green, salgono i prezzi: fino a 40% in più di quelle "inquinanti"

TAG:

  • fotogallery
  • selezione sky tg24
  • green
  • case
  • edilizia

Economia: Ultime gallery

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Dazi Usa-Canada, quali sono e quanto valgono gli scambi commerciali?

Economia

Trump ha ricevuto alla Casa Bianca il neopremier canadese Mark Carney. E ha sottolineato che gli...

07 mag - 08:30 9 foto

Dazi Usa, quali Paesi hanno risposto a Trump? La mappa

Economia

Dopo giorni in caduta libera, le borse asiatiche ed europee rifiatano ma le tensioni commerciali...

09 apr - 20:10 9 foto
trump con xi jinping e due grafiche di numeri

Dazi Usa, quanto hanno perso i miliardari che sostenevano Trump?

Economia

In questi primi giorni dall’introduzione dei dazi sono stati i miliardari coloro che hanno perso...

09 apr - 07:00 11 foto
Quanto hanno perso i miliardari a causa dei dazi di Trump?

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Evacuazioni al nord Striscia di Gaza, raid israeliani su Jabalia.

    Mondo

    L'esercito israeliano nei prossimi giorni entrerà a Gaza "con tutta la sua forza per completare...

    13 mag - 23:58

    Ucraina, Zelensky: “Se Putin rifiuta incontro, aspetto forti sanzioni”

    Mondo

    "Penso che Putin non voglia che la guerra finisca, non voglia un cessate il fuoco, non voglia...

    13 mag - 23:58

    Uruguay, ex-presidente Pepe Mujica muore a 89 anni

    Mondo

    Mujica si era guadagnato la fama di "presidente più povero del mondo" per aver donato gran parte...

    13 mag - 23:20
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi