Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Case green, come aumentare la classe energetica di un edificio e quanto costa

Economia fotogallery
14 mar 2024 - 13:02 10 foto
©IPA/Fotogramma

Nei prossimi anni il 43% degli immobili con prestazioni inferiori dovrà migliorare le prestazioni: questo significa che potrebbero essere interessati circa 500mila edifici pubblici e 5 milioni di edifici privati. Secondo le stime di Unimpresa, la spesa media per ciascun immobile potrebbe essere di circa 35mila euro e interessare soprattutto cappotto termico, sostituzione degli infissi, caldaie a condensazione e impianto fotovoltaico

1/10 ©IPA/Fotogramma

IL PERCORSO

  • La direttiva sulle Case green, approvata dal Parlamento Ue pochi giorni fa, ha ancora un lungo percorso davanti a sé: il testo dovrà essere prima ratificato dal Consiglio all’Ecofin del prossimo 12 aprile e poi pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con l’entrata in vigore dopo 20 giorni. L’Italia avrà due anni di tempo per recepire la direttiva

Direttiva Case green, l'impatto sulle abitazioni in Italia
2/10 ©IPA/Fotogramma

IL PIANO DI RIDUZIONE DEI CONSUMI

  • Ogni Paese dovrà presentare un proprio piano di riduzione dei consumi, nel quale viene spiegato come si intende raggiungere gli obiettivi fissati dalla normativa Ue. Al momento non è ancora possibile sapere nel dettaglio quali interventi andranno fatti e su quali edifici. Tuttavia, ci sono già delle stime sulle quali ragionare e previsioni che si possono fare sulla possibile natura dei lavori

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/10 ©IPA/Fotogramma

LA STIMA

  • Secondo quanto prevede la direttiva, il 55% della riduzione dei consumi energetici dovrà essere ottenuto tramite la ristrutturazione del 43% degli immobili con le prestazioni inferiori: partendo da questa indicazione Fillea-Cgil ha valutato che “le ristrutturazioni dovranno coinvolgere il 15% degli immobili in classe F e G entro il 2030 e il 26% degli edifici di classe energetica più bassa entro il 2033”

Case green, il 60% delle abitazioni Ue da ristrutturare entro il 2050
4/10 ©IPA/Fotogramma

QUANTI EDIFICI POTREBBERO ESSERE INTERESSATI

  • "Potrebbe essere necessario riqualificare in pochi anni in Italia oltre 500mila edifici pubblici e circa 5 milioni di edifici privati con le prestazioni più scadenti, ognuno dei quali composto da una o più unità immobiliari", spiega Alessandro Genovesi, segretario generale della Fillea-Cgil al Corriere della Sera

Direttiva europea case green, quali sono i lavori da fare?
5/10 ©Ansa

LE PAROLE DI PICHETTO FRATIN

  • Unimpresa ha stimato che la spesa per ristrutturare tre abitazioni su cinque è di 270 miliardi. "È un intervento che va valutato con molta cautela perché alcuni step di vincolo al 2030 e al 2040 sono di difficile raggiungimento per il nostro Paese", ha dichiarato il ministro Gilberto Pichetto Fratin. Bisognerà quindi fare "una scala di priorità degli interventi che vanno dalle pompe di calore al doppio vetro e con una programmazione. È un vincolo di Stato, non per i singoli", ha sottolineato

6/10 ©IPA/Fotogramma

GLI OBIETTIVI PER LE CASE

  • Per le case l’obiettivo di riduzione del consumo energetico medio è del 16% dal 2030 e del 20-22% entro il 2035.  Questi sono però obiettivi medi di riferimento, non sono previsti target per i singoli edifici. Gli interventi necessari per raggiungere questi risultati saranno simili a quelli finanziati fino a poco tempo fa dal Superbonus, cioè cappotto termico, sostituzione degli infissi, caldaie a condensazione e fotovoltaico

7/10 ©IPA/Fotogramma

LA SPESA MEDIA

  • Secondo le stime di Unimpresa la spesa media per ciascun immobile potrebbe essere di circa 35 mila euro: "La forchetta varia da 20mila euro a 55mila euro, ragion per cui si può stimare, in via prudenziale, una spesa complessiva a carico dei privati pari a 266,7 miliardi di euro nei prossimi 20 anni circa"

8/10 ©IPA/Fotogramma

I PREZZI/1

  • Entrando più nei dettagli il Codacons spiega che per la sostituzione della caldaia con un modello di nuova generazione la spesa può arrivare fino a 16mila euro, il cappotto termico ha un costo medio compreso tra i 180 e i 400 euro al metro quadrato mentre per gli infissi la spesa varia in media da 10 a 15mila euro 

9/10 ©IPA/Fotogramma

I PREZZI/2

  • "Per una nuova caldaia a condensazione, considerata un'abitazione da 100 mq, la spesa va dai 3mila agli 8mila euro, mentre per l’acquisto e l’installazione di una pompa di calore il costo oscilla tra i 6mila e i 16mila euro a seconda dell’impianto scelto", afferma l’associazione dei consumatori

10/10 ©IPA/Fotogramma

I MUTUI GREEN

  • "È fondamentale che la regolamentazione agevoli la tipologia di mutui verdi, finalizzati all'acquisto di abitazioni con elevate prestazioni energetiche o alla riqualificazione energetica degli immobili di proprietà", ha dichiarato il dg dell'Abi Giovanni Sabatini, che ha inoltre chiesto che alle banche sia reso possibile l'accesso ai pubblici database sugli Attestati di Prestazione Energetica (Ape) degli edifici

Case green, come si calcola la classe energetica di un edificio

TAG:

  • fotogallery
  • case
  • edilizia
  • lavori
  • caldaia
  • selezione sky tg24
  • energie rinnovabili

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Israele: “Non aspettiamo 2 settimane”. Usa: “Ci trascinate in guerra”

    Mondo

    Per Tel Aviv è necessario accelerare le operazioni, gli Stati Uniti hanno ribadito che dovrebbero...

    21 giu - 23:44

    Iran, Putin: "Ha diritto ad un programma nucleare civile"

    Mondo

    Il leader russo ha difeso l'opportunità dell'Iran di avere un programma nucleare civile. "Ha il...

    21 giu - 23:22

    Khamenei introvabile, salta incontro con Usa. Ondata droni su Israele

    Mondo

     Trump e Erdogan avrebbero cercato segretamente di organizzare un meeting tra alti...

    21 giu - 23:21
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi