Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Crescita del Pil al ribasso e nuove regole per successioni e donazioni: le novità dal Cdm

Economia fotogallery
09 apr 2024 - 17:30 15 foto
©Ansa

Nessun intervento in Consiglio dei ministri sul superbollo auto e sui costi della benzina, tra le misure più attese, ma nuovi passi verso la semplificazione delle imposte indirette e il via libera al Def. Non c'erano però solo temi economici in esame: si è deciso di ricorrere in Cassazione contro la dicitura 'genitore 1 e genitore 2' sulle carte d'identità dei minori; è stato prolungato lo stato di emergenza per i flussi migratori e si è discusso per limitare le feste non ufficiali nelle scuole

1/15 ©Ansa

COSA È USCITO DALL’ULTIMO CDM

  • Novità su qualche imposta – registro, successione e bollo – e via libera al Def, che segnala una crescita del Pil più bassa del previsto. Nessun intervento sul superbollo per le auto di grossa cilindrata e sui costi della benzina, tra le misure che erano più attese. Spazio anche ai temi non economici, dai migranti alle feste non ufficiali nelle scuole. Ecco cosa è uscito dal Consiglio dei ministri di oggi, 9 aprile

Def, via libera del Cdm. Pil 2024 al +1%, debito in salita. Giorgetti: "Stime al ribasso"
2/15 ©Ansa

IL DEF: AL RIBASSO LE STIME DI CRESCITA DEL PIL

  • Il Documento di Economia e Finanza approvato in Consiglio rivede quindi innanzitutto a ribasso le stime di crescita del Pil programmatico per quest’anno: la Nadef lo fissava a +1,2%, ora passa a +1%. Si aggiungerà un altro 0,2% nel 2025, poi crescerà dell’1,1% nel 2026 e dello 0,9% nel 2027

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/15 ©Ansa

IL DEF: CRESCE IL DEBITO

  • Per il 2024 il debito è stimato al 137,8%. Poi aumenterà: 138,9% nel 2025 e 139,8% nel 2026. Anche qui, si inverte la rotta tracciata dalla Nadef, alla luce di come si è chiuso il 2023, con il debito al 137,3% del Pil. Nel quadro programmatico indicato in autunno, il debito calava progressivamente dal 140,1% del 2024 al 139,9% del 2025, fino al 139,6% del 2026. In foto: il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti

Giorgetti: "Ue raccomanderà procedura per deficit eccessivo dell'Italia"
4/15 ©Ansa

I TEMI NON ECONOMICI: RICORSO IN CASSAZIONE SU CARTE IDENTITÀ MINORI

  • Alla luce di una informativa svolta dal ministro dell'Interno Piantedosi, il Cdm ha deciso di conferire mandato all'Avvocatura dello Stato per ricorrere in Cassazione contro la sentenza della Corte d'Appello di Roma del 24 gennaio 2024 che aveva dato il via libera alla dicitura 'genitore 1 e genitore 2' sulle carte d'identità dei minori

Carta d'identità, via libera a genitore 1 e genitore 2 dalla Corte d'Appello di Roma
5/15 ©Ansa

I TEMI NON ECONOMICI: MIGRANTI E FESTE NON UFFICIALI NELLE SCUOLE

  • Sul fronte migranti è stata deliberata la proroga di sei mesi dello stato di emergenza per "l'eccezionale incremento dei flussi di persone in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo".  In Cdm è stato poi sollevato il tema della chiusura delle scuole per festività non riconosciute dallo Stato: il ministro Valditara ha detto che si lavora "per una norma di buonsenso che regolamenti una situazione che rischia di creare conflittualità e caos"

Scuola chiuse per Ramadan, Mattarella: "Apprezzo il vostro lavoro"
6/15 ©Ansa

VA AVANTI L’ATTUAZIONE DELLA DELEGA FISCALE

  • Tornando in economia, è stato approvato in esame preliminare un decreto legislativo per il riordino delle imposte di registro, di bollo e di successione, il dodicesimo in attuazione delle delega fiscale. "I caratteri principali sono semplificazione, certezza del diritto e la razionalizzazione", ha spiegato il viceministro all’Economia Maurizio Leo (in foto)

Tasse e inflazione, crollano i risparmi degli italiani
7/15 ©Ansa

DAI TRUST ALLE DONAZIONI

  • "Gli interventi più sostanziali – ha detto Leo - riguardano le discipline dei trust, del trasferimento d'aziende in ambito familiare, la dichiarazione di successione, la liquidazione dell'imposta e l'adeguamento della disciplina delle donazioni"

8/15 ©Ansa

SUCCESSIONI VERSO LA PRECOMPILATA

  • Il decreto va a snellire la dichiarazione di successione, andando verso la precompilata, che però andrà presentata solo telematicamente (se non per i residenti all’estero). L’alleggerimento delle operazioni prevede anche l’addio a dati come gli estratti catastali relativi agli immobili e il certificato dei pubblici registri con l’indicazione degli elementi di individuazione delle navi e degli aeromobili

9/15 ©Ansa

I TRUST

  • Le nuove norme sui trust tentano di facilitare i passaggi generazionali. Si prevede, ad esempio, che i trasferimenti, effettuati anche tramite i patti di famiglia a favore dei discendenti e del coniuge, di aziende o rami di esse, di quote sociali e di azioni non siano soggetti all'imposta. Il beneficio si applica a condizione che gli aventi causa detengano il controllo per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento

10/15 ©Ansa

LE DONAZIONI

  • Guardando alle donazioni, si va verso la detassazione nei casi in cui vengono trasferiti imprese, rami d'azienda o quote societarie tra familiari. Ma solo se il beneficiario mantenga per almeno cinque anni il controllo di quanto ricevuto

11/15 ©Ansa

BOLLO E SUPERBOLLO

  • "Nulla avviene per il Superbollo auto, che fa parte della delega fiscale, ma che verrà realizzato nel momento in cui si troveranno le risorse", ha detto sempre Leo. L'intervento contenuto nel provvedimento, ha spiegato, "riguarda l'imposta di bollo, mirato a prevedere che per atti soggetti a registrazione in un termine fisso, entro 20-30 giorni, il pagamento dell'imposta di bollo avvenga con l'F24". Possibile compensare l'imposta di bollo con gli altri tributi

12/15 ©Ansa

I CARBURANTI

  • L'aumento dei carburanti, che in alcune zone toccano quota 2,50 euro al litro, aveva fatto sperare in un intervento del governo. Non è successo: il tema non era proprio in calendario. E Giorgetti precisa: "Esiste già una disposizione che in relazione a modifiche dei prezzi fa scattare un adeguamento, se si verificano le circostanze previste partirà. È evidente a tutti che il prezzo della benzina non dipende dalle decisioni del governo"

13/15 ©IPA/Fotogramma

VIA LIBERA A 8 IMPIANTI PER LE RINNOVABILI IN PUGLIA E MOLISE

  • Il Consiglio dei ministri ha anche "espresso parere favorevole, con valore di valutazione positiva di impatto ambientale (VIA), in merito ai progetti relativi alla realizzazione" di otto "impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili" in Puglia e Molise

14/15 ©Ansa

UNA SOCIETÀ PUBBLICA PER GESTIRE AUTOSTRADE A PEDAGGIO

  • Approvato poi un provvedimento del vicepremier e ministro dei trasporti Matteo Salvini che darà le basi normative alla costituzione della società per azioni "Autostrade dello Stato", interamente partecipata dal Mef e sottoposta al "controllo analogo" del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Avrà il compito di gestire le autostrade statali a pedaggio. Lo riferisce una nota del Mit

15/15 ©Ansa

GLI ORMEGGI

  • Via libera anche a un'altra proposta di Salvini, su modifiche del regolamento per la disciplina del servizio di ormeggio: si prevede che sia svolto esclusivamente da personale iscritto nel registro degli ormeggiatori, selezionato a seguito di procedura concorsuale. Si sancisce la mobilità degli ormeggiatori tra i vari porti e stabilisce la disciplina tariffaria, i cui parametri saranno di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

In quali casi non sono dovute tasse sulle donazioni

TAG:

  • fotogallery
  • consiglio dei ministri
  • cdm
  • selezione sky tg24
  • tasse
  • debito
  • pil
  • def

Economia: Ultime gallery

Pane, pesce, frutta: in oltre 200 Comuni nessun negozio al dettaglio

Economia

Questa la fotografia emersa da un’indagine condotta da Unioncamere, presentata nel corso di...

17 lug - 07:00 9 foto

Guerra dei dazi Usa e Ue, quali effetti e chi pagherebbe il conto

Economia

Quali saranno le conseguenze dei dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump sull'economia dei...

09 lug - 08:00 12 foto

Dazi Trump, dopo l’accordo con Vietnam a che punto sono le trattative?

Economia

Il presidente americano ha annunciato su Truth l'intesa per tariffe commerciali al 20% sulle...

03 lug - 06:30 10 foto
donald trump e due grafiche di numeri

Nato, come cambia la spesa entro il 2035 e cosa farà la Spagna. I dati

Economia

L'intesa siglata al summit dell'Aja fissa al 2035 i nuovi oneri per le spese militari e in...

26 giu - 08:00 10 foto
trump e sanchez al vertice Nato all'Aja e due grafiche di numeri

Forbes, la classifica dei 25 chef più influenti d’Italia. FOTO

Economia

Forbes Italia ha stilato la lista dei cuochi e delle cuoche più influenti del nostro Paese....

24 giu - 18:39 27 foto
Chef premiati da Forbes

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Isole Tremiti, sei diportisti salvati dalla Guardia di finanza

    Cronaca

    Un barchino sovraccarico e in evidente difficoltà, spostato dal moto ondoso, rischiava di finire...

    20 lug - 09:05

    Alligator Alcatraz, come funziona il centro di detenzione di Trump

    Mondo

    La struttura ha la capacità di ospitare fino a 3mila migranti, con la possibilità di aggiungerne...

    20 lug - 08:18

    Media: fuoco Israele su palestinesi in attesa di cibo, 51 morti. LIVE

    live Mondo

    Le vittime, come riportato dai media palestinesi e arabi, stavano aspettando i camion umanitari...

    20 lug - 14:05
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi