
Bonus casa, aumentano le ritenute sui bonifici. Cosa significa per imprese e cittadini
Dal 1° marzo, come previsto dalla Manovra 2024, si passa dalla vecchia aliquota dell'8% a quella nuova dell'11%. Per il Fisco si prevede che l'effetto cassa sarà di 622 milioni di euro. Più complicata la situazione per chi ha intenzione di ristrutturare un immobile

SCATTA L’AUMENTO DELLE RITENUTE SUI BONIFICI DEI BONUS EDILIZI
- Ancora pochi giorni e scatta l’aumento delle ritenute sui bonifici parlanti legati a tutti i bonus e tutte le agevolazioni edilizie in vigore: dal 1° marzo si passa dall’8% all’11%, come previsto dall’ultima Manovra

UN ANTICIPO DI IMPOSTA PROBLEMATICO
- Si tratta di un anticipo delle imposte, che però nel concreto rischia di portare con sé qualche problema a imprese e cittadini

COSA SIGNIFICA PER LE IMPRESE E I CITTADINI/1
- Il Sole 24 Ore evidenzia come per i cittadini si profili una salita dei prezzi degli interventi. L’aumento rischia di far accumulare alle imprese una quantità maggiore di crediti d’imposta, più difficili da drenare in un secondo momento

COSA SIGNIFICA PER LE IMPRESE E I CITTADINI/2
- Il punto, spiega il quotidiano economico, è che per chi versa gli anticipi non è data sicurezza di avere più avanti la liquidità necessaria per utilizzare il credito in compensazione

IL RISCHIO CHE IL CREDITO RESTI FERMO
- Insomma, si corre il rischio che il credito resti fermo per chi in un anno non ha un gran numero di versamenti

L'EFFETTO CASSA PER IL FISCO
- La dimensione della novità si comprende guardando alle prospettive che si aprono per l’Agenzia delle Entrate: l'aumento si traduce in un effetto cassa stimato da 622 milioni di euro, come scritto nella relazione di accompagnamento alla Manovra 2024

LE RITENUTE SUI BONIFICI NEGLI ANNI: MAI FINO ALL’11%
- La ritenuta sui bonifici c’è già dal 2010, quando era del 10%. Poi negli anni è scesa e risalita più volte. È arrivata anche al 4%. Mai però si era raggiunto l’11% previsto adesso

IL BOOM DEGLI ULTIMI ANNI
- Il Sole sottolinea che la recente espansione dei bonus per la casa abbia spinto in su il livello delle ritenute accumulate. I livelli sono schizzati soprattutto quando fu lanciato il Superbonus 110%

SUPERATI I 3 MILIARDI DI EURO
- Lo scorso anno, così come nel 2022, con le ritenute si erano superati i 3 miliardi di euro

IL CONFRONTO CON IL 2010
- Per dare l'idea: nell'anno del lancio, quindi nel 2010, dai dati raccolti da Il Sole emerge come le ritenute fossero arrivate complessivamente a poco meno di 560 milioni di euro