
Bollette, sale quella del gas. Per i vulnerabili rincari del 7%. I DATI
Il regime di maggior tutela non salva i clienti vulnerabili dagli aumenti. I 2,5 milioni di consumatori ancora “protetti” (over75, percettori di bonus sociale, disabili, o abitanti in strutture di emergenza a seguito di calamità) pagheranno di più. A gennaio, dice l'Arera, il prezzo della materia prima è diminuito ed è sceso il costo del trasporto. Aumenta però la componente fiscale (Iva e oneri di sistema). Unc: aggravio di 179 euro l'anno

BOLLETTE IN AUMENTO
- La maggior tutela non salva i clienti vulnerabili dagli aumenti. I 2,5 milioni di consumatori ancora in regime 'protetto' (perché over75, percettori di bonus sociale, disabili, o abitanti in strutture di emergenza a seguito di calamità) dovranno fare i conti con bollette più care

SCENDE COSTO MATERIA PRIMA
- A gennaio, stando all'aggiornamento pubblicato sul sito dell'Arera, il prezzo della materia prima è diminuito da 36,30 euro a 31,19 euro a Mwh, così come è leggermente sceso anche il costo del trasporto

SALE LA COMPONENTE FISCALE
- È tornata però ad aumentare la componente fiscale (Iva e oneri di sistema), non più sterilizzata dopo le impennate seguite allo scoppio della guerra in Ucraina

ALIQUOTE “NORMALI”
- Le aliquote sono state ripristinate per tutti a livello 'normale' e il risultato è stato il passaggio del prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo da 97,79 centesimi di euro per metro cubo a 104,56 centesimi per metro cubo

A QUANTO AMMONTA L’AUMENTO
- Considerando anche il cambiamento della famiglia tipo (con consumi ora a 1.100 metri cibi l'anno e non più 1.400) l'aumento è stato del 6,5%-6,9%

SPESA PER MATERIA PRIMA
- La spesa per la materia prima ha pesato a gennaio per il 42,5% sul prezzo finale mentre le imposte per il 29,9%. Le percentuali di dicembre erano rispettivamente del 49,7% e del 22,5%

RINCARO DI 179 EURO ALL’ANNO
- L'Unione nazionale consumatori calcola rincari di 179 euro l'anno. "Nonostante il crollo del costo del gas nei mercati all'ingrosso, in Italia, per colpa della decisione nefasta del governo di aumentare dal primo gennaio l'Iva e gli oneri di sistema, il prezzo del gas sale del 6,9%”, afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell'associazione

IL PARERE DELL’UNC
- Vignola aggiunge che “senza queste nuove tasse, sarebbe invece precipitato del 6,1%"

“RIALZO ASTRONOMICO”
- Secondo l'Unc, "se il prezzo del gas sale del 6,9% rispetto a quello di dicembre 2023 e scende del 23,9% rispetto a quello del gennaio 2022, rispetto ai tempi pre-crisi, ovvero nel confronto con gennaio 2021, il rialzo è ancora astronomico: +48%”

“GRAVE TOGLIERE GLI SCONTI”
- “Ecco perché - sostiene l'Unione consumatori - è stato un gravissimo errore togliere gli sconti"