
Mercato immobiliare, prezzi in grandi città del Sud crescono al ritmo di quelli di Milano
Il capoluogo lombardo si conferma la città più cara d’Italia, mentre Roma fa registrare un -0,2% rispetto a un anno fa. I principali centri urbani del Meridione presentano tassi di crescita significativi dei prezzi, talvolta addirittura superiori a quelli del capoluogo meneghino, rivela Immobiliare.it Insights, che ha analizzato il mercato residenziale a Napoli, Bari e Palermo

Per acquistare casa, Milano si conferma nuovamente la città più cara d’Italia con 5.271 euro al metro quadro, al +3,3% rispetto a dodici mesi fa, mentre Roma fa registrare il -0,2% rispetto a un anno fa, fermandosi a 3.336 euro/mq. Guardando oltre le due principali metropoli italiane, si nota come le grandi città del Meridione presentino tassi di crescita significativi dei prezzi, competitivi o addirittura superiori a quelli del capoluogo meneghino
Mercato immobiliare in rialzo, +2,5% rispetto a inizio 2023. Milano la città più cara
IL REPORT - Immobiliare.it Insights, business unit specializzata in analisi di mercato del portale immobiliare leader in Italia Immobiliare.it, ha redatto l’Osservatorio mensile sul mercato residenziale concentrandosi sulle città più popolose del Sud Italia: Napoli, Bari e Palermo
Mutuo, la casa perde valore in 10 anni in sette città su dieci
LA SITUAZIONE A NAPOLI - La città di Napoli si conferma la decima città più cara d’Italia per acquistare un immobile, con i suoi 2.771 euro al metro quadro di media, un dato in crescita del 3% rispetto a un anno fa
Mercato immobiliare, l'andamento delle compravendite nel 2023
LA SITUAZIONE A BARI E PALERMO - Bari presenta rincari più marcati di Napoli rispetto a 12 mesi fa, che arrivano a quota +4,4%. Il capoluogo pugliese continua il suo cammino verso il prezzo medio di 2.000 euro al metro quadro, fermandosi oggi a 1.967 euro/mq. Tra le tre città prese in esame, Palermo è la più economica con 1.360 euro al metro quadro, ma è allo stesso tempo quella che presenta i rincari più importanti: +5,3% negli ultimi dodici mesi
Case in vendita in Italia, ecco i quartieri più convenienti per comprare
IL RALLENTAMENTO - In tutte e tre le città prese in esame si osserva un rallentamento dei prezzi rispetto a luglio; pur non decrescendo, questi aumentano a un ritmo inferiore al mezzo punto percentuale. Tale tendenza trova conferma anche nelle maggiori città del Paese: Roma e Milano chiudono infatti il mese di agosto a prezzi invariati
Immobili di lusso, in Italia cresce la domanda e le vendite sono più rapide
PREZZI DI VENDITA PER QUARTIERI NAPOLI - Napoli vede i suoi tre quartieri più cari posizionarsi oltre i 4.000 euro al metro quadro. Si tratta di Posillipo, Marechiaro a 4.900 euro al metro quadro di media, Chiaia, Mergellina (4.300 euro/mq) e Vomero, Arenella (4.195 euro al metro quadro). Mentre i primi due, nell’ultimo anno, hanno visto una crescita intorno al punto percentuale, Vomero, Arenella ha registrato il +3% nello stesso periodo. I rincari più solidi in tutta la città arrivano da Materdei, Museo: 2.485 euro al metro quadro (+12% rispetto a un anno fa)
Mercato immobiliare 2023, per bilocale a Milano serve un reddito di 4mila euro: lo studio
PREZZI DI VENDITA PER QUARTIERI BARI - Prevalgono i segni “più” su base annua, con l’eccezione di San Paolo, Stanic, quartiere più economico della città che sfiora i 1.500 euro al metro quadro; nell’area si registra una frenata, -7,2% rispetto a dodici mesi fa. Il quartiere più caro è invece Borgo Antico, Murat, Madonnella con 2.378 euro/mq. La crescita più importante nella città pugliese spetta a Fesca, San Girolamo, con il +10,5%
GUARDA IL VIDEO: Case in vendita al Sud, il prezzo cresce al ritmo di Milano
PREZZI DI VENDITA PER QUARTIERI PALERMO - A Palermo nessun quartiere è sopra i 2.000 euro al metro quadro: il più caro è Libertà, Villabianca, De Gasperi che chiude a 1.995 euro al metro quadro (+2,7% nell’ultimo anno). L’area che cresce di più è invece quella del Centro Storico, dove in 12 mesi i prezzi sfiorano il +10%

I TREND DEGLI AFFITTI - A Napoli affittare una casa costa, in media, 13 euro al metro quadro (+7% su base annua). L’offerta di immobili in locazione diminuisce più drasticamente rispetto allo stock in vendita: -41,6% nell’ultimo anno. Bari è la città che ha mostrato la crescita più importante del gruppo su base annua, pari al +13,8%, con l’affitto medio al metro quadro che raggiunge quota 10,7 euro. Palermo si conferma la più economica delle tre città anche sul fronte affitti, con 8,2 euro al metro quadro di media, seppur in crescita del 9,4% nell’ultimo anno

AFFITTI PER QUARTIERI - Il quartiere più caro per gli affitti a Napoli resta Chiaia, Mergellina, che sfiora i 17 euro al metro quadro (+7% nell’ultimo anno). La zona che ha visto gli affitti aumentare di più nell’ultimo anno è quella di Zona Industriale, Centro Direzionale: +20,3%. Il quartiere più caro a Bari resta Borgo Antico, Murat, Madonnella anche per gli affitti, con 11,7 euro/mq, +12% nell’anno. A Palermo il quartiere con il prezzo più alto è Lanza di Scalea, Olimpo, Castelforte con 13,7 euro al m/q di media, in crescita del 53% rispetto a un anno fa
Comprare casa è il miglior investimento per i figli: lo pensano quasi 3 italiani su 4