Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra in Medio Oriente
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Da oggi in vigore il Digital Services Act: scatta stretta Ue sui contenuti illegali online

Economia fotogallery
25 ago 2023 - 07:00 10 foto
Ansa/Ipa

Entrano in vigore una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione: riguardano soprattutto i 19 maggiori social network, piattaforme di acquisto e motori di ricerca. I siti sono stati chiamati ad adeguare le loro politiche alle norme Ue e hanno avuto quattro mesi di tempo per allinearsi. Ora partiranno i controlli: previste multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni

1/10 ©Ansa

Scatta oggi, venerdì 25 agosto, la stretta dell’Unione europea contro i contenuti illegali online. Entra in vigore, infatti, il Digital Services Act: si tratta di una serie di nuove regole su trasparenza, tutela di utenti e minori, lotta alla disinformazione che riguardano soprattutto i 19 maggiori social network, piattaforme di acquisto e motori di ricerca, già individuati dalla riforma

Accordo Ue sul Digital Services Act, nuove regole per le Big Tech su contenuti illegali
2/10 ©IPA/Fotogramma

Con il Digital Services Act tutte le piattaforme digitali sono chiamate ad adeguare le loro politiche alle norme Ue. Ma le major devono farlo un po’ più in fretta delle altre. I diciannove colossi tra social e motori di ricerca con più di 45 milioni di utenti attivi al mese - come Google, Facebook, Amazon, Apple, Microsoft, Twitter e TikTok - sono finiti sulla lista dei sorvegliati speciali dell'Ue: hanno avuto quattro mesi di tempo, da aprile fino appunto a oggi 25 agosto, per allinearsi

Scatta la sorveglianza Ue su Big Tech e social media per rispetto obblighi di trasparenza
3/10 ©IPA/Fotogramma

Il Digital Services Act obbliga grandi piattaforme come Google, Facebook, X (l'ex Twitter) e TikTok a prendere provvedimenti per non rischiare multe milionarie, in base al principio che ciò che è illegale offline deve esserlo anche online

Web, le nuove regole Ue: cosa cambia per social e colossi Big Tech
4/10 ©IPA/Fotogramma

Le piattaforme devono impegnarsi di più per contrastare i contenuti illegali, i bot e le fake news. Giganti come Google, Microsoft, Apple, YouTube, Amazon, Facebook, TikTok, Instagram o X dovranno, ad esempio, fornire strumenti agli utenti per segnalare in modo facile i contenuti illegali, dando la precedenza alle segnalazioni provenienti dai soggetti più autorevoli. Previsti sistemi di “notifica e risposta” per la rimozione diretta dei contenuti illegali o nocivi

Musk sfida Bruxelles, Twitter si ritira dal Digital Services Act
5/10 ©IPA/Fotogramma

I siti di e-commerce, altro esempio, saranno tenuti a rintracciare i venditori, per limitare le frodi. E anche gli algoritmi di ricerca devono cambiare all'insegna della trasparenza, consentendo anche di scegliere delle alternative. Le piattaforme, poi, dovranno etichettare chiaramente gli annunci pubblicitari. Inoltre, basta termini e condizioni lunghi e oscuri: le indicazioni di utilizzo dovranno essere semplici e concise in tutte le lingue dei 27 Stati

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
6/10 ©IPA/Fotogramma

Gli utenti devono avere anche la possibilità di rinunciare alla profilazione ed è vietata qualsiasi tipo di pubblicità basata su dati sensibili, come l'origine razziale o etnica, l'orientamento sessuale o le opinioni politiche

7/10 ©Ansa

Il Digital Services Act (Dsa) vieta anche qualsiasi tipo di pubblicità mirata nei confronti dei minori. I sistemi, poi, sono tutti da riprogettare per “garantire un elevato livello di privacy, sicurezza e incolumità dei minori", introducendo strumenti come la verifica dell'età e il controllo parentale

8/10 ©IPA/Fotogramma

Chi sgarra rischia di incappare in multe fino al 6% del fatturato mondiale per le violazioni e, in caso di recidiva, nel divieto di operare sul suolo europeo. Da ora le compagnie saranno sottoposte a controlli indipendenti regolari, oltre alla rigorosa supervisione Ue

9/10 ©Ansa

Da oggi, quindi, inizia una nuova era nel web europeo. I grandi operatori dovranno adottare misure per mitigare i rischi e, se già implementate, presentare una relazione sugli effetti ottenuti, con responsabilità crescenti già previste. Le piattaforme sono infatti chiamate a presentare piani annuali di valutazione del rischio per affrontare qualsiasi minaccia che possano rappresentare per la società, compresa la salute pubblica e quella fisica e mentale anche dei minori. Vale anche per l'uso di servizi di intelligenza artificiale come ChatGpt e MidJourney

10/10 ©IPA/Fotogramma

Le grandi piattaforme come Google o Microsoft hanno già annunciato misure per adeguarsi. TikTok ha reso pubbliche le misure adottate. Amazon, invece, ha depositato un ricorso al tribunale a Lussemburgo contestando di esser inclusa nell'elenco. Stessa cosa Zalando. Nelle scorse ore Meta (Facebook e Instagram) ha fatto sapere che gli utenti potranno tornare a vedere i contenuti in ordine cronologico e non come proposto dall'algoritmo

Big Tech, da Amazon ad Apple: le prime 7 società sotto la lente della Commissione Ue

TAG:

  • fotogallery
  • unione europea
  • web
  • online

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Drone ucraino su regione russa di Tatarstan: un morto e 13 feriti

    Mondo

    Domenica un drone ucraino ha colpito una fabbrica d’auto in Tatarstan, causando un morto e 13...

    15 giu - 23:59

    Israele-Iran, attacchi incrociati. Media: "Khamenei in un bunker"

    Mondo

    Nuovo avviso di preallerta su tutto il Paese per missili in arrivo dall'Iran nella serata di...

    15 giu - 23:58

    Lido degli Estensi, 11enne non riemerge dal mare: condizioni critiche

    Cronaca

    Il ragazzino, intorno alle 20, è stato trovato a pochi metri dalla riva. È stato trasportato...

    15 giu - 22:50
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi