
Decreto “Asset e investimenti”, lunedì in Cdm. Dai taxi al caro-voli: ecco le misure
Nel Consiglio dei ministri del 7 agosto è atteso il decreto legge “omnibus”, con provvedimenti che spaziano dalla messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti alla ricostruzione post-alluvioni, fino alle misure sul caro-voli e per aumentare l'offerta del servizio taxi. Prevista la proroga fino al 31 ottobre 2024 della cigs per i lavoratori Alitalia

Lunedì 7 agosto in Consiglio dei ministri è atteso il decreto legge “Asset e investimenti”. Si tratta di un provvedimento omnibus, che dovrebbe contenere 24 articoli, con misure che vanno dalla messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti alla ricostruzione dopo le recenti alluvioni, dalle misure sul caro-voli a quelle per aumentare l'offerta del servizio taxi. Prevista anche la proroga fino al 31 ottobre 2024 della cigs per i lavoratori Alitalia. Ecco tutto quello che sappiamo
Parlamento, rush finale poi ferie. Autunno “caldo” da giustizia a Mes. IL CALENDARIO
CARO-VOLI - Nella bozza del dl c'è un articolo sulle pratiche commerciali scorrette relative ai prezzi praticati su voli nazionali per le isole. "La fissazione dinamica delle tariffe da parte delle compagnie aree, modulata in relazione al tempo della prenotazione, è vietata se ricorrono congiuntamente” alcune condizioni
Caro voli, fino a +50% rispetto al 2022. Governo: “Interverremo". Consumatori: " È tardi"
Le condizioni sono: "a) è applicata su rotte nazionali di collegamento con le isole; b) avviene durante un periodo di picco di domanda legata alla stagionalità o in concomitanza di uno stato di emergenza nazionale; c) conduce ad un prezzo di vendita del biglietto o dei servizi accessori, del 200 per cento superiore alla tariffa media del volo”
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Per queste rotte è altresì considerata pratica commerciale scorretta "l'utilizzo di procedure automatizzate di determinazione delle tariffe basate su attività di profilazione web dell'utente o sulla tipologia dei dispositivi elettronici utilizzati per le prenotazioni, quando esso comporti un pregiudizio economico per l’utente”, si legge nel testo

TETTO A TARIFFE VOLI IN CONTINUITÀ TERRITORIALE - Ci sarà un tetto alle tariffe aeree praticabili in continuità territoriale con oneri di servizio pubblico. Secondo la bozza, l'amministrazione competente, fissa "i livelli massimi tariffari praticabili dalle compagnie aeree ove emerga il rischio che le dinamiche tariffarie possano condurre ad un sensibile rialzo legato alla stagionalità o ad eventi straordinari, nazionali o locali". Il livello massimo tariffario sarebbe indicato nel bando di gara quale requisito oggettivo dell'offerta

LICENZE TAXI - I comuni capoluogo di Regione, le città metropolitane e i comuni sede di aeroporto internazionale sono autorizzati a incrementare il numero delle licenze di taxi, in misura non superiore al 20% delle licenze già rilasciate, tramite un concorso straordinario per il rilascio, a titolo oneroso, di nuove licenze. Il concorso straordinario prevede, obbligatoriamente, l'uso di veicoli non inquinanti. Il concorso è aperto a chi è già titolare di licenza, ha svolto il ruolo di sostituto alla guida e ad altri soggetti in possesso dei requisiti di legge

LE LICENZE TEMPORANEE - I comuni potranno rilasciare, in via sperimentale, a titolo gratuito o oneroso, licenze di taxi aggiuntive temporanee per fronteggiare uno straordinario incremento della domanda legato a grandi eventi o ai flussi turistici. Queste licenze hanno una durata non superiore a 12 mesi prorogabili sino ad un complessivo periodo massimo di 24 mesi. Possono essere rilasciate esclusivamente in favore dei soggetti già titolari di licenze per l'esercizio del servizio di taxi che possono affidarle a terzi, anche a titolo oneroso o gestirle in proprio
Taxi, i "trucchi" nel mirino dell’Antitrust: dal Pos rotto ai tempi d’attesa infiniti
INCENTIVI RADDOPPIATI - Per l'acquisto di auto non inquinanti per il servizio taxi arrivano incentivi doppi rispetto a quelli previsti nel 2022 dal decreto 17. Questi incentivi sono riservati ai vincitori del concorso straordinario per le nuove licenze, a chi è già titolare di licenze e intende rottamare veicoli di servizio fino a euro 5 e ai soggetti autorizzati per il servizio di noleggio con conducente ncc. Sarà anche stipulata un'intesa per la realizzazione di aree di sosta, con dall'installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici
Taxi gratis all'uscita delle discoteche, accordo tra Mit e associazioni di categoria
COMMISSARI PER INVESTIMENTI ESTERI STRATEGICI - Per grandi programmi d'investimento esteri sul territorio italiano il governo potrà dichiarare "il preminente interesse strategico nazionale" e nominare un commissario straordinario responsabile della loro realizzazione. Si punta ad accelerare le procedure per i maxiprogetti da almeno un miliardo di euro "derivanti da accordi internazionali, anche bilaterali”

CREDITO IMPOSTA SEMICONDUTTORI - Arriva un credito d'imposta per le imprese, italiane e non, che effettuano investimenti in progetti di ricerca e sviluppo relativi al settore dei semiconduttori. Il credito è calcolato sulla base dei costi e spese, con esclusione di quelli relativi agli immobili, sostenuti dalla data di entrata in vigore del decreto sino al 31 dicembre 2027 ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione. Il costo stimato dalla bozza ancora provvisoria è di 30 milioni di euro nel 2024 e 150 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2025 al 2028

GRANCHIO BLU - Nel dl spunta la lotta al granchio blu. "Al fine di contenere il fenomeno della diffusione della specie granchio blu (Callinectes sapidus) e di impedire l'aggravamento dei danni inferti all'economia del settore ittico, a decorrere dal primo agosto 2023 è autorizzata la spesa di 2,9 milioni di euro a favore dei consorzi e delle imprese di acquacoltura che provvedono alla cattura ed allo smaltimento". Il ministro dell'Agricoltura individuerà le aree geografiche colpite dall'emergenza, i beneficiari e le modalità di presentazione delle domande.
Allarme invasione granchio blu in Italia, dimezza produzione cozze e vongole