
Prezzo medio dei carburanti: scatta l'obbligo di esposizione per benzina, diesel e metano
Dopo che il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di sospensiva presentata a fine luglio dalle associazioni dei benzinai, da oggi i distributori dovranno esporre un cartellone con i rispettivi prezzi medi in evidenza. L’affissione del costo, da aggiornare quotidianamente, deve avvenire entro due ore dall’inizio del servizio, compresi i distributori operanti in autostrada, ed entro le 10.30 per quelli attivi 24 ore su 24 ore

Novità in arrivo sulla segnaletica nelle stazioni di servizio. Da oggi, 1 agosto, scatta l’obbligo per i benzinai di esporre il prezzo medio dei carburanti, secondo quanto previsto dal decreto carburanti approvato dal Parlamento l'8 marzo scorso. Ecco cosa cambia quando si andrà a fare rifornimento
Prezzo della benzina, cos'è e quanto pesa l’accisa sul carburante
Da oggi in poi i gestori sono obbligati a esporre, in ogni distributore di benzina, il prezzo medio nazionale dei carburanti accanto a quello di vendita
Auto, quali sono le vetture che consumano meno. Dal diesel alle elettriche, cosa sapere
Il provvedimento del governo è arrivato con l’obiettivo di favorire una maggiore trasparenza sulle tariffe. Secondo i benzinai, che nei mesi scorsi hanno anche scioperato, la norma genererà solo “più confusione”
Benzinai in sciopero. Meloni: "Provvedimento giusto, non si torna indietro"
L’entrata in vigore del decreto che definisce le modalità di comunicazione sui prezzi alla pompa è diventato definitivo dopo che il Tribunale amministrativo regionale del Lazio ha bocciato il 28 luglio scorso la richiesta di sospensiva avanzata dalle associazioni dei benzinai
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Il decreto fissa in particolare i limiti temporali per l’esposizione del cartello, che deve avvenire entro le due ore dall’entrata in servizio - comprese le stazioni di rifornimento lungo la rete autostradale - e in ogni caso non oltre le 10.30 per le attività aperte 24 ore su 24
Bonus benzina 2023, chi ne ha diritto e come averlo: le ultime novità
Secondo le nuove norme la segnaletica collocata all’interno dell’area di servizio deve essere visibile con l'altezza minima del cartello di 12 centimetri
GUARDA IL VIDEO: Carburanti, dall'1 agosto obbligo cartellone con prezzi medi
Esercenti e clienti visioneranno poi le varie voci in ordine, partendo dal gasolio in alto e a scendere benzina, gpl e metano. Il cartello mostrerà il rapporto tra la valuta in euro e l'unità di misura, rispettivamente il chilogrammo per il metano e il litro per gli altri tipi di carburanti

Come previsto dalla circolare del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’esercente che eroga il servizio self service ha l’obbligo di comunicare i prezzi medi per questa modalità ma non necessariamente anche per la modalità "servito"

Il prezzo medio dei carburanti esposti andrà aggiornato nel quotidiano secondo gli stessi orari e modalità. La mancata esposizione o aggiornamento è punibile con multe comprese tra i 200 e i 2mila euro
Prezzo medio carburanti, le regole sui cartelli dagli orari alle dimensioni
Contrarie al decreto sui prezzi medi dei carburanti le associazioni dei consumatori. Il presidente di Unione nazionale dei consumatori Massimiliano Dona ha bollato il nuovo obbligo come una “scelta sciagurata che ridurrà la concorrenza”
Prezzi benzina e diesel, il servito sfiora i 2 euro al litro: perché aumentano in estate