
Scuola, i docenti italiani tra i meno pagati al mondo: il confronto con gli altri Paesi
Secondo l’Education Price Index, pubblicato dalla banca online N26, i nostri insegnanti percepiscono uno stipendio inferiore a quello di molti altri colleghi stranieri, nonostante il recente aumento di 124 euro lordi mensili. In cima alla classifica la Svizzera, che li paga quasi 80mila euro l’anno, e la Danimarca, con 51mila, mentre dietro l’Italia ci sono Portogallo e Grecia. In fondo alla classifica ci sono India, Ucraina e Russia

Il rinnovo del contratto della scuola ha portato di nuovo al centro del dibattito il tema del compenso del personale scolastico, di cui si è tornati oggi a discutere ad ogni livello
GUARDA IL VIDEO: Scuola, quanto durano le vacanze in Italia e in altri Paesi?
LE CIFRE – Ad oggi la retribuzione media di un insegnante supera di poco i 24mila euro ma, grazie alla recente riforma che dovrebbe aumentare le buste paga di 124 euro lordi mensili, il salario dovrebbe sfiorare i 26 mila
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
NON BASTA - Secondo l’Education price index - lo studio pubblicato dalla banca online N26 che analizza, tra le implicazioni finanziarie legate alla scelta universitaria, anche lo stipendio medio lordo dei diversi professionisti in 50 Paesi nel mondo - i docenti italiani, anche a seguito dell’aumento, continueranno però ad occupare solo la 31° posizione del ranking, superati da molti colleghi europei
Scuola, rinnovato il contratto: aumenti mensili fino a 190 euro
LA SITUAZIONE DELLA SPAGNA - Le differenze di salario annuo lordo in un settore fondamentale per l’istruzione, e quindi per la crescita del Paese, sono evidenti, infatti, se si guardano gli stipendi dei colleghi in Spagna. Nel Paese lo stipendio lordo annuo è di 29 mila euro e si trova comunque 'solo' alla 29° posizione della classifica
Fine della scuola e vacanze: quanto durano negli altri Paesi?
IN FRANCIA E GERMANIA – Più alte le retribuzioni anche in Francia e Germania: a Parigi gli insegnanti percepiscono 30mila euro lordi (27°posto in classifica), mentre a Berlino la retribuzione è di ben 43mila euro lordi l’anno (11° posto)
Bambini italiani ai primi posti in Europa per lettura: lo studio
GLI STIPENDI PIÙ ALTI DELL’UE - A godere degli stipendi più alti dell’Unione europea sono i docenti che lavorano in Danimarca, che guadagnano ben 51mila euro l’anno, il doppio dei colleghi italiani

DOPO L’ITALIA – Seguono il nostro Paese Portogallo e Grecia: nei due Paesi gli insegnanti guadagnano rispettivamente 21mila euro e 19900 euro e si collocano al 32° e al 34° posto

I PIÙ RICCHI FUORI DALL’UE – Nella classifica sono presenti anche Paesi fuori dall’Unione europea come la Svizzera, dove gli insegnanti sono pagati quasi 80mila euro l’anno, una differenza netta se si compara al salario di tutti gli altri Paesi presenti

I PIÙ POVERI FUORI DALL’UE – A chiudere la classifica presenti tre Paesi extra-Ue, come India, Ucraina e Russia dove gli insegnanti guadagnano rispettivamente 6.200 euro, 6.700 euro e 7.100 euro lordi all’anno
Prove Invalsi, cosa dice il confronto con gli altri Paesi