
Bonus bollette, proroga fino a settembre ma non per tutti. Ecco chi è escluso
Il Governo Meloni ha confermato l’agevolazione ancora per qualche mese ma solo per la fascia di popolazione che ha più difficoltà ad affrontare le spese cresciute a causa dell’inflazione. Per fare domanda sugli sconti in bolletta i richiedenti dovranno presentare la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e l’attestazione Isee che deve fermarsi sotto i 15mila euro ad eccezione dei nuclei familiari con più di quattro figli. Il calcolo del reddito non si applica invece per chi soffre di un disagio fisico

Il Governo ha deciso di prolungare fino a settembre gli sconti del bonus bollette finanziato con 800milioni di euro. Ecco chi può ottenere l’agevolazione e come presentare domanda
Bonus sociali e bollette rafforzati, gli importi e come ottenerli
Restano quindi in vigore per altri due mesi gli aiuti per le famiglie in difficoltà economiche alle prese con l’aumento dei prezzi a causa dell’inflazione
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
La proroga del bonus bollette fino a settembre interessa una fascia di popolazione con requisiti ben specifici, primo fra tutti l’Isee. L'indicatore che misura la situazione economica dei nuclei familiari dovrà essere uguale o inferiore a 15 mila euro annui
Bolletta della luce, il costo sale dello 0,4% nel terzo trimestre 2023
L’unica eccezione sul tetto Isee è rappresentata dalle famiglie numerose con più di quattro figli che possono usufruire del bonus se attestano un indicatore annuo di 30 mila euro

Per ottenere il bonus bollette è sufficiente presentare al proprio comune di residenza la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e l’attestazione Isee che certifica il rispetto della soglia richiesta

Il calcolo dell'Isee non si applica ai richiedenti del bonus che hanno un disagio fisico. In questo caso possono fare domanda per lo sconto in bolletta gli utenti affetti da grave malattia o che richiedono l'utilizzo di apparecchiature elettromedicali vitali
Gas, la bolletta di giugno cala dell'1,1%
Per gli utenti con disagio fisico l’Autorità di regolazione dell’energia (Arera) valuta l'entità del bonus in base a criteri come la potenza contrattuale, la tipologia di apparecchiature salvavita e il tempo giornaliero di utilizzo
Bolletta della luce stabile nel terzo trimestre ma alcune voci aumenteranno. Ecco quali