
Assegno unico, arrivano i conguagli di maggio: +272 euro per 512mila famiglie
L'Inps spiega che i ritardi di questo mese nell'erogazione dell'aiuto alle famiglie sono dovuti alle operazioni di ricalcolo, in positivo e in negativo, relative agli importi dovuti. Se nella maggior parte dei casi si tratta di un aumento, 378mila nuclei dovranno restituire in media 41 euro

Molte famiglie hanno visto arrivare l’assegno unico di maggio in ritardo. È l'Inps a spiegare il perché: sono stati effettuati i conguagli, in positivo e in negativo, di cui si è tanto parlato negli scorsi mesi. Per 512mila famiglie l’importo sarà aumentato in media di 272 euro. La spesa totale è di 140 milioni di euro. Altre 378mila famiglie dovranno invece restituire circa 41 euro, erogati in precedenza per errore. Il recupero sarà di 15 milioni di euro
Natalità, meno tasse e assegno unico: le ipotesi al vaglio del governo
Le operazioni di ricalcolo, si legge nel messaggio 1947/2023, erano “necessarie”, alla luce “delle variazioni della cornice normativa” dell’assegno unico. A questo si aggiungono le variazioni degli Isee delle famiglie
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
Gli utenti - spiega il testo dell'Inps - "saranno informati della variazione dell'Assegno con un sms e un messaggio e-mail e potranno approfondire le modalità di calcolo rivolgendosi al Contact Center oppure alle Sedi dell'Istituto"
Un anno di assegno unico: come è andata
A differenza dei conguagli in positivo, per quelli in negativo la somma da restituire “sarà rateizzata in più tranche, il cui importo non sarà comunque superiore al quinto del debito totale". Solitamente gli assegni, per i percettori abituali e nel caso in cui non siano intervenute variazioni Isee, arrivano tra il 10 e il 20 di ogni mese, mentre tra il 20 e il 30 vengono erogati tutti gli altri. A maggio i tempi si sono quindi allungati quasi per tutti
Natalità, come funzionano gli incentivi nei vari Paesi
I dettagli relativi agli importi rimborsati e alle somme che invece dovranno essere restituite saranno indicati, dal 10 giugno, in un'apposita sezione della procedura assegno unico e universale, a cui si può accedere direttamente dal sito www.inps.it, autenticandosi con la propria identità digitale (SPID almeno di II livello, CIE e CNS)

L’Inps ha poi presentato un esempio concreto di compensazione con conguaglio a debito e una con conguaglio a credito. Nel primo caso, si prende in esame un ipotetico cedolino relativo alla mensilità di maggio 2023 per un importo pari a 1.432,18 € (determinato dalla somma dell’importo spettante a titolo di Assegno unico a cui si aggiunge la maggiorazione transitoria spettante ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo n. 230/2021, c.d. componente transitoria)

In questo caso, scrive l’Inps, “a fronte di un ricalcolo dell'importo dell'assegno relativo alla mensilità di marzo 2022 emerge la necessità di effettuare il recupero dell’importo indebitamente percepito per un importo totale pari a -42,22 € (composto dalla sola componente transitoria)”

L’importo indebito relativo a marzo 2022 verrà adesso recuperato sulla mensilità di maggio 2023. E quindi, il valore dell'assegno in pagamento in questo caso sarà pari a 1389,96€ (= 1432,18 € - 42,22 €)

Per esemplificare un conguaglio a credito, l’Inps prende in esame il caso di una famiglia con assegno di maggio 2023 di 275,10 € (determinato dalla somma dell’importo spettante a titolo di Assegno unico a cui si deve sommare la maggiorazione prevista dall’articolo 4 del decreto legislativo n. 230/2021, in ipotesi di figlio disabile minorenne)

A fronte di un ricalcolo per le competenze da marzo 2022 a dicembre 2022, scrive l'Istituto, "emerge la necessità di riconoscere un importo a credito del cittadino pari a 850€ (determinato dalla citata maggiorazione per figlio disabile minorenne)". E così, nell'esempio proposto, "il credito maturato nel periodo marzo-dicembre 2022 verrà erogato unitamente alle competenze spettanti per la mensilità maggio 2023, che arrivano a 1125,10€ (= 275,10 € + 850 €)
Natalità, perché dal 2008 c'è un calo di nascite. I dati