
Bonus pedaggi autostradali, come funziona e a chi spetta: cosa sapere
A partire dal 5 giugno tutte le imprese che svolgono servizi di autotrasporto potranno richiedere un contributo a riduzione delle spese sostenute per i passaggi in autostrada durante tutto il 2022. Le regole

C’è una novità per le imprese che svolgono attività di autotrasporto: per loro, infatti, sarà possibile richiedere il beneficio della riduzione per i costi sostenuti nel 2022 per i pedaggi autostradali
Autostrade, nel 2023 aumentano i pedaggi: le nuove tariffe
TIPOLOGIA DI VEICOLI - I veicoli devono essere adibiti al trasporto di alimenti, oggetti o altri elementi ed appartenere alla classe ecologica Euro 5 o superiore, oltre che rientrare in specifiche classi per il calcolo del pedaggio
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
A QUANTO AMMONTA - La riduzione è proporzionale al valore delle fatture relative ai pedaggi ricevuti, ma per beneficiare del rimborso il totale deve ammontare almeno a 200mila euro. In ogni caso non può superare il 13 per cento del fatturato annuo
Bonus patente autotrasporto, domande dal 6 febbraio
LE TEMPISTICHE - La presentazione della domanda sarà possibile farla a partire dal 5 giugno mentre dal 26 dello stesso mese al 21 luglio sarà possibile compilare, firmare e inviare il documento
Patente digitale, cos'è e come funziona
CHI PUÒ RICHIEDERLO – Possono richiedere il contributo le imprese, le cooperative a proprietà indivisa, i consorzi, le società consortili e i raggruppamenti che svolgono servizi di autotrasporto di cose per conto di terzi
App Io, cosa includerà l'applicazione per i servizi della PA
COME FUNZIONA - I pedaggi si riferiscono ai transiti effettuati durante il 2022 con mezzi di proprietà, o posseduti a titolo di disponibilità, rientranti in alcune classi specifiche oppure superiore o anche ad alimentazione alternativa o elettrica. Inoltre, in relazione al sistema di classificazione per il calcolo del pedaggio, devono appartenere alle classi B, 3, 4 o 5 se basato sul numero degli assi e della sagoma dei veicoli stessi oppure alle classi 2, 3 o 4 se volumetrico

COME FARE DOMANDA - Per poter beneficiare della riduzione dei pedaggi autostradali è necessario presentare la domanda esclusivamente attraverso l’apposito servizio “Pedaggi”, disponibile, previa registrazione, sul portale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori. La procedura di richiesta avviene in due fasi distinte: la prima riguarda la presentazione della domanda mentre la seconda implica compilazione, firma e invio della domanda. Senza la prenotazione non sarà possibile procedere con l’invio della richiesta

QUANDO SI APRIRANNO LE DUE FASI? – Ciò che sappiamo dei tempi delle due procedure è che le imprese di autotrasporto potranno procedere con la presentazione delle domande dalle ore 9:00 del 5 giugno alle ore 14:00 dell’11 del mese. La fase 2, invece, sarà aperta dalle ore 9:00 del 26 giugno fino alle ore 14:00 del 21 luglio 2023
Autostrade, ipotesi aumento limiti a 150 Km/h: i rischi secondo Altroconsumo