Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Natalità, Italia sestultima al mondo per numero di figli. LA CLASSIFICA

Economia fotogallery
24 apr 2023 - 07:00 13 foto
©Ansa

Secondo i dati della Central Intelligence Agency, il nostro Paese è agli ultimi posti per numero di nati ogni mille abitanti: dietro di noi soltanto Giappone, Corea e piccoli Stati come Andorra, Monaco e Saint Pierre et Miquelon. A fare la differenza è soprattutto il calo della popolazione femminile fertile, un effetto dell’inverno demografico avvenuto tra il 1970 e il 1995, e un mercato del lavoro che spinge molte donne a procreare più tardi

1/13 ©Ansa

Sestultimi al mondo. Secondo la Central Intelligence Agency l’Italia sarebbe agli ultimi posti al mondo per tasso di natalità, con 7 nati ogni 1000 abitanti. Dal dopoguerra fino alla metà degli anni ’70, il nostro era il Paese che metteva al mondo il maggior numero di figli in Europa occidentale. Oggi siamo scesi a poco più di un terzo delle nascite raggiunte al picco del baby boom, nel 1964

GUARDA IL VIDEO: Natalità, Italia agli ultimi posti nel mondo
2/13 ©Ansa

SAINT PIERRE ET MIQUELON – All’ultimo posto nella classifica mondiale ci sono le isole di Saint Pierre et Miquelon, arcipelago dell’Oceano Atlantico Settentrionale appartenente amministrativamente alla Francia, della quale fa parte come COM, Collettività d’Oltremare. Secondo i dati CIA i nati ogni 1.000 abitanti sarebbero 6,54

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/13 ©IPA/Fotogramma

MONACO – Un gradino più su c’è il Principato di Monaco, anch’esso di lingua francese sebbene indipendente da Parigi. Secondo i dati CIA i nati ogni 1.000 abitanti sarebbero 6,61

La classifica CIA
4/13 ©IPA/Fotogramma

ANDORRA – Si trova a metà tra Francia e Spagna il Paese presente al terzultimo posto: è il Principato di Andorra che, secondo i dati CIA, avrebbe 6,87 nati ogni 1.000 abitanti

Non è un Paese per neonati: domande e risposte sulla natalità in Italia
5/13 ©Ansa

GIAPPONE – Al quartultimo posto c’è invece il Giappone, Paese che oggi conta oltre 125 milioni di abitanti (l’undicesimo più popolato al mondo). Da tempo però Tokyo si trova a dover fronteggiare un crescente problema di natalità, unito a regole severe in materia di immigrazione. “Il Giappone è al limite della possibilità di continuare a funzionare come società: il Parlamento agisca ora o mai più”, ha dichiarato il premier Fumio Kishida ad inizio anno. Secondo i dati CIA i nati ogni 1.000 abitanti sarebbero 6,90

Natalità, perché dal 2008 c'è un calo di nascite. I dati
6/13 ©IPA/Fotogramma

COREA DEL SUD – Non molto meglio la situazione della Corea del Sud, Paese al quintultimo posto. I dati CIA evidenziano come i nati siano 6,95. Di recente c’è stata anche una polemica proprio sul rallentamento demografico e di questo sono state incolpate le donne, in particolare le femministe. A farlo è stato il presidente, Yoon Suk-yeol, che ha suggerito come fosse colpa del femminismo l’aver bloccato le “relazioni sane” tra uomini e donne

Italia, "500mila nascite entro il 2033 o il sistema sanitario crolla"
7/13 ©IPA/Fotogramma

IN CIMA ALLA CLASSIFICA – Nei primi 20 posti della classifica ci sono quasi soltanto Paesi africani: unica eccezione l’Afghanistan, al sedicesimo posto con 34,79 nati ogni mille abitanti. In cima alla classifica presenti tre Stati africani: al terzo posto il Benin (con 40,72 nati ogni mille abitanti) e poco più su l’Angola, al secondo posto con 41,42 nuovi nati ogni mille abitanti. In cima c’è il Niger, con 46,86 nascituri ogni mille abitanti

Natalità, la proposta di Giorgetti: meno tasse a chi fa più figli
8/13 ©IPA/Fotogramma

GLI ALTRI PAESI OCCIDENTALI – Molto staccati tutti i Paesi occidentali, un segnale di un problema comunque comune a tanti: 162esima la Francia, con appena 11,56 nati ogni mille abitanti; 199esima la Germania, con 9,02 nati ogni mille abitanti e addirittura 222esima la Spagna, con soltanto 7,12 nati, un gradino sopra l’Italia. Non va molto meglio se si guarda Oltreoceano: gli Stati Uniti sono 149esimi, con 12,21 nati ogni mille abitanti, mentre va addirittura peggio al Canada, in posizione n.185 con 10,11 nascituri ogni mille abitanti

Istat, natalità al minimo storico. Musk: "L'Italia sta scomparendo"
9/13 ©Ansa

E L’ITALIA? – La situazione del nostro Paese è molto differente a seconda di come la si guardi. Per esempio, da quando la recessione demografica è iniziata nel 2008, Bolzano ha visto crescere il suo tasso del 7% a 1,72 figli per donna nel 2021, mentre Prato l’ha visto crollare del 30% (1,1 figli per donna) e Roma del 22% a 1,18 figli per donna: così la capitale è molto sotto la già bassa media del Paese

L'Italia sta davvero scomparendo? Giù nuovi nati e popolazione. I dati
10/13 ©IPA/Fotogramma

I FATTORI – A far la differenza si dice che sono spesso i servizi, come l’assistenza alle famiglie. Eppure, se per esempio si analizza il numero di posti di asili nido, si può notare come la provincia di Trento abbia quasi il doppio dei posti in asilo nido per ogni cento bambini entro i 36 mesi di età rispetto a Bolzano, ma dal 2008 ha visto scendere il suo tasso a doppia cifra. Rimini dal 2008 presenta il secondo più forte crollo della natalità in Italia, eppure ha molti più posti in asilo nido della media italiana

Fisco e assegno unico, il piano del governo contro il calo nascite
11/13 ©IPA/Fotogramma

IL CALO DELLA POPOLAZIONE FEMMINILE – Il collasso della natalità sembra potersi spiegare con un dato piuttosto semplice: le province nelle quali le nascite diminuiscono di più o sono più basse, dal 2008 in poi, tendono a essere quelle nei quali è diminuita di più la popolazione femminile in età fertile. Dal 2008 al 2019 la media italiana ha evidenziato un calo di numero di donne fra i 16 e il 45 anni di età del 14%, mentre il tasso di natalità è diminuito del 13%

Nascite in calo, per Istat nel 2022 saldo naturale fortemente in negativo
12/13 ©IPA/Fotogramma

MERCATO DEL LAVORO RILEVANTE – A ciò si aggiunge anche il mercato del lavoro, che spesso porta le donne a procreare tardi (in questo modo si spiegano i cali di Milano, Roma e Firenze). L’Italia paga anche l’inverno demografico avvenuto tra il 1970 e il 1995, che ha portato al calo del 43% delle nascite: sempre meno donne che fanno sempre meno figli, visto che spesso partoriscono ad un’età avanzata

Lollobrigida: "Aiutare nascite, no a sostituzione etnica". È polemica
13/13 ©Ansa

L’IMMIGRAZIONE – Non è un caso, infatti, che il presidente uscente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, ripeta spesso come neppure le politiche più efficaci possano riavvicinare le nascite alla media di due figli per donna, che manterrebbe inalterata la popolazione. Le misure per la natalità sono dunque necessarie ma insufficienti, da sole, per stabilizzare il quadro demografico nel Paese. Per questo l’immigrazione e la sua gestione possono essere uno spartiacque dal quale dipendere nel prossimo futuro

Come sconfiggere la denatalità in Italia: la proposta di Plasmon

TAG:

  • fotogallery
  • neonati
  • classifica
  • italia
  • lavoro
  • donne
  • figli

Economia: Ultime gallery

Pane, pesce, frutta: in oltre 200 Comuni nessun negozio al dettaglio

Economia

Questa la fotografia emersa da un’indagine condotta da Unioncamere, presentata nel corso di...

17 lug - 07:00 9 foto

Guerra dei dazi Usa e Ue, quali effetti e chi pagherebbe il conto

Economia

Quali saranno le conseguenze dei dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump sull'economia dei...

09 lug - 08:00 12 foto

Dazi Trump, dopo l’accordo con Vietnam a che punto sono le trattative?

Economia

Il presidente americano ha annunciato su Truth l'intesa per tariffe commerciali al 20% sulle...

03 lug - 06:30 10 foto
donald trump e due grafiche di numeri

Nato, come cambia la spesa entro il 2035 e cosa farà la Spagna. I dati

Economia

L'intesa siglata al summit dell'Aja fissa al 2035 i nuovi oneri per le spese militari e in...

26 giu - 08:00 10 foto
trump e sanchez al vertice Nato all'Aja e due grafiche di numeri

Forbes, la classifica dei 25 chef più influenti d’Italia. FOTO

Economia

Forbes Italia ha stilato la lista dei cuochi e delle cuoche più influenti del nostro Paese....

24 giu - 18:39 27 foto
Chef premiati da Forbes

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Guerra, Netanyahu invita Leone XIV in Israele. Il Papa: cessate fuoco

    live Mondo

    Il Pontefice ha ribadito al premier israeliano l'urgenza di proteggere i luoghi di culto e...

    18 lug - 21:55

    Ucraina, intesa Ue sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia. LIVE

    live Mondo

    Il comitato degli ambasciatori dei 27 ha raggiunto a Bruxelles un'intesa sul 18esimo pacchetto di...

    18 lug - 21:55

    Meloni: "Riformiamo la giustizia per eliminare storture"

    Politica

    La premier è intervenuta con un videomessaggio al convegno 'Magistrature & riforme' di...

    18 lug - 19:56
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi